NUMERI BULGARI PUR DI PAGARE MENO TASSE

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

Bulgari in Piazza Affari è sempre stata un modello di eccellenza per i suoi azionisti, ma nel contempo ha sempre dato scarse soddisfazioni all'erario italiano. Dalla quotazione che risale a metà degli anni Novanta fino all'Opa miliardaria di Lvmh del 2011, il colosso dei gioielli è stato una delle storie di successo del capitalismo familiare. Nel panorama del lusso tricolore, l'azienda romana era famosa anche per essere "campionessa" quanto a ottimizzazione della pressione fiscale, grazie alla forte presenza in Svizzera.

In anni in cui Tod's versava all'erario il 42-43% del suo utile lordo, Bulgari aveva un tax rate del 10-12%, degno di rivali illustri come l'elvetica Finacière Richemont, che controlla i marchi della gioielleria Cartier e Van Cleef & Arpels e quelli dell'orologeria Vacheron Constantin e Officine Panerai.

Ma diversificare le lavorazioni degli orologi e di alcuni gioielli in Svizzera, dove è riconosciuto che ci sono alcune tra le migliori manifatture, era considerato motivo di orgoglio anche per un gioiello del Made in Italy. Chi poi conosce da vicino Paolo e Nicola Bulgari - e il loro nipote Francesco Trapani, vera anima manageriale della maison - non si capacita che un'ombra possa incombere sull'onestà di una delle famiglie della Roma bene.

Allo stesso tempo, qualche professionista che in Bulgari ha lavorato diversi anni s'è spesso domandato quale fosse il ruolo operativo della filiale irlandese e di quella olandese, due lontane province dell'impero a capo della logistica e di un crogiolo di partecipazioni che, a prima vista, avevano poco a che fare con gioielli, orologi e profumi. Alcuni ex manager del gruppo ricordano anche che in Via dei Condotti (dov'è la sede storica) e in Lungotevere Marzio (dove c'è quella amministrativa legale) la Guardia di Finanza era di casa. Ma nonostante le numerose ispezioni, in azienda non c'era mai stato motivo di preoccuparsi fino all'autunno 2009, quando erano cominciati i primi nervosismi.

Già tre anni fa il fisco aveva avvisato la società di presunti accertamenti sulle filiali olandesi e irlandesi; a quel punto il chiacchiericcio era cresciuto, finché nella semestrale del 2010 Bulgari aveva segnalato la questione, provvedendo in via prudenziale a fare alcuni accantonamenti, pur restando sicura di aver agito nella piena legalità e giudicando «remota » la possibilità di incorrere in sanzioni. «Colpa dei banchieri e dei fiscalisti che hanno mal consigliato Trapani», afferma chi conosce bene l'ex patron della Bulgari.

Le capacità del manager appartenente alla quarta generazione della dinasty romana sono sempre state apprezzate sia dai rivali che dagli investitori di Bulgari. Non a caso mentre gli zii Paolo e Nicola dopo la vendita del 2011 si sono ritirati a fare altro, Trapani guida la divisione gioielli e orologi di Lvmh, il colosso che si è mangiato Bulgari.

E mentre la griffe romana nega fermamente i fatti contestati, la casa madre guidata da Bernard Arnault fa spallucce e non manca di rilevare che si tratta di «eventi della passata gestione». Secondo fonti bene informate, e stante il fatto che le contestazioni erano già emerse prima dell'Opa francese, Lvmh sembrerebbe al riparo da eventuali e possibili ricadute. E in attesa che si faccia luce sulla vicenda, ieri nel mondo del lusso e in quello degli affari in molti si interrogavano su come fosse potuto succedere un simile pasticcio, e a chi toccherà pagare l'eventuale conto.

Va segnalato che nell'ultimo bilancio disponibile della maison italiana, quello 2010, la controllata olandese aveva un capitale sociale di appena 18,3 milioni e quella irlandese di solo un milione. Due piccoli satelliti, almeno a livello finanziario, di un grande impero. Che però contribuivano in modo significativo al consolidato: nel 2010 Bulgari Ireland Ltd aveva pagato a Bulgari spa un maxi dividendo di 41 milioni, ma la società estera a fronte di 545 milioni di ricavi aveva un «costo del lavoro» ridotto a 2,9 milioni.

 

NICOLA BULGARI PAOLO BULGARI E CAMILLA NESBIS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO