CHI VUOLE UN PO’ DI FCA? - OGGI ALLE 15,30 (PER ASPETTARE WALL STREET) DEBUTTA IN BORSA LA NUOVA FIAT-CHRYSLER - DA DOMANI MARPIONNE ANDRÀ ALLA RICERCA DI UN INVESTITORE A CUI VENDERE IL 7% DEL CAPITALE. OBIETTIVO FINALE: DEAGNELLIZZARE FCA

Raffaella Polato per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

Le 9,30 a New York, le 15,30 a Milano. La nuova storia borsistica di Fiat Chrysler comincia oggi, e comincia in contemporanea sui due mercati. È però Wall Street, ormai, il listino di riferimento. E dunque anche (o almeno) per l’esordio Piazza Affari dovrà mettersi in coda.

 

NON SOLO SIGLE

Niente primo prezzo in apertura di seduta: al vecchio nome del vecchio titolo — Fiat — Borsa Italiana ha dato l’addio venerdì; al nuovo nome — Fca, Fiat Chrysler Automobiles — dello stesso titolo e della stessa società, darà il benvenuto e un valore dopo che l’avrà fatto il New York Stock Exchange. Nell’attesa, così vogliono le regole, qui gli scambi saranno congelati.

 

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

Sono dettagli tecnici, che non cambiano la sostanza. Uno: la fusione è a questo punto completa in tutti i suoi aspetti. Due: già da ieri non esiste più Fiat (né Chrysler) da sola, ma in ogni ufficio, su ogni documento, in qualunque sede — brand delle relative auto a parte — esisteranno sempre e soltanto Fiat Chrysler Automobiles.

 

Tre: i quartier generali sono definitivamente multinazionali come lo sono le fabbriche, per cui già dal board del 29 ottobre i consiglieri si riuniranno a Londra, dove il gruppo pagherà anche le tasse, e già dalla prossima assemblea i soci voleranno ad Amsterdam, dov’è la nuova base legale.

 

E poi c’è, appunto, la Borsa. Milano non sparisce. Ma è listino secondario e l’obiettivo di Sergio Marchionne e John Elkann è dichiarato: se Wall Street è stata scelta perché è quello il primo mercato finanziario globale, e proprio non c’è gara con la piccola, sempre un po’ asfittica Piazza Affari, a Wall Street, il gruppo Fca deve evitare di scivolare nel limbo delle comparse come è successo a Cnh.

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

 

Gli scambi americani dovranno superare quelli italiani. Non potranno mai competere con una Apple o una Coca Cola, per dire, non fosse altro che per una questione di capitalizzazione: tra i nove e i dieci miliardi di euro l’auto di Torino-Detroit, oltre 500 e quasi 200 miliardi di dollari l’hi tech della mela e il beverage delle bollicine. Può però cominciare, Fca, a dare la caccia anche sui listini alle prime due tra le big three statunitensi: i 50 miliardi di dollari, suppergiù, di Gm e Ford sono lontani ma non lontanissimi. Tanto più se si considera che Fiat Chrysler viene da un lungo periodo fatto spesso di forti speculazioni. E che tutti i titoli quotati a Piazza Affari scontano inevitabilmente un «fattore Italia».

 

SCAMBI CONTINUI

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

Dovrà però conquistarsi ogni cent, Marchionne. Questa sera alle 22.30, quando lui ed Elkann suoneranno la campana di chiusura del Nyse come da cerimoniale per gli esordi senza collocamento di azioni, il primo bilancio dello sbarco in terra borsistica americana sarà già stato fatto. Tra l’altro: da lì in avanti sarà interessante vedere l’eventuale gioco degli arbitraggi, nelle nuove sedute praticamente full time (le quotazioni inizieranno in Italia alle 9,30 del mattino, ovviamente in euro, ma alle 15,30 proseguiranno in sovrapposizione con i prezzi in dollari del mercato Usa e in dollari, alle nostre dieci e mezza di sera, chiuderanno la lunga giornata di Fiat Chrysler sui mercati).

 

Sarà un bilancio provvisorio,è evidente: la strada è lunga (e il percorso registrerà passo dopo passo ogni progresso o ogni rallentamento del piano industriale a cinque anni). Altrettanto evidentemente non sarà però nemmeno, il valore della prima quotazione, solo un fatto simbolico. Perciò, comunque vada e anche se l’accoglienza fosse quel che i vertici Fca si augurano, ossia un «benvenuto» sottolineato da un buon rialzo, subito dopo Marchionne partirà per il raod show. «Valigetta in mano», come dice lui, perché è da lì che scatta un’altra caccia, fondamentale: quella al socio — nel senso di grande investitore istituzionale — americano.

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

 

MILANO-NEW YORK

«Sarei felice se il rapporto fosse 60% New York, 40% Milano», aveva chiarito l’amministratore delegato dal Salone di Parigi. Bene. Non è difficile, o almeno non difficilissimo, dal momento che già oggi l’azionariato di Fca è (tolto il 30% di Exor) in maggioranza estero. E che la maggioranza di questa maggioranza, come si è visto all’assemblea del primo agosto, è made in Usa: fondi di investimento o pensionistici grandi, piccoli, medi; di grossi nomi del risparmio gestito, o di sindacati (compreso quello dell’auto, che alla fusione aveva però votato contro), o di aziende, enti, Stati.

 

È presumibile che loro, i soci stranieri, già abbiano optato per Wall Street e trasferito là la «residenza» delle loro azioni.

TOYOTA jpegTOYOTA jpeg

Non basta, però. Marchionne non deve e non vuole solo calibrare i pesi New York-Milano. Vuole, e deve, aumentare la liquidità. Il che significa, tra l’altro, trovare acquirenti per un consistente pacchetto di titoli: l’equivalente dei 53,916 milioni di azioni tornate «in pancia» a Fiat Chrysler Automobiles una volta chiuso il capitolo sul diritto di recesso, più (possibilmente) i 34,6 milioni di azioni proprie che il gruppo ha in cassaforte. Fa poco più del 7% del capitale. Da collocare — almeno il primo pacchetto — a un prezzo evidentemente superiore ai 7,727 euro che Fca pagherà a chi ha esercitato il recesso.

 

Ci sarà con buona probabilità un’Ipo. Ma occorrerà aspettare: la «vecchia» Fiat ha lasciato venerdì Piazza Affari ancora ampiamente sotto. Chi meglio degli americani, però, conosce almeno parte della «nuova» Fca, ossia quella Chrysler che, travolta dal fallimento, è risorta in soli cinque anni e oggi si prende la rivincita del ritorno a Wall Street? Oltretutto pochi giorni dopo aver sorpassato Toyota sul mercato auto Usa, conquistando il terzo posto tra i costruttori?

GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK

 

Chiaro che tutto questo Marchionne lo metterà nella valigetta con cui andrà, quasi porta a porta, a «vendere» Fca ai grandi investitori istituzionali Usa. Scommettendo su quello di cui ha già detto di essere certo: «Ci conoscono. E sì, credo che il titolo, per loro, sarà interessante». Quanto, lo dirà poi il New York Stock Exchange.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…