DA ORIENTE CON TIMORE: LE BORSE SUBISCONO L’AVANZATA DELLE POLITICHE CINESI AI DANNI DEGLI USA E LA PAURA DI UN FLOP GIAPPONESE

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

La doccia gelata sulla Borsa di Tokyo e sulle altre piazze finanziarie non piove solo da Pechino. Puntare il dito sulla Cina, può servire a rassicurare gli investitori, ma gli analisti sanno bene che il ciclone scoppiato ieri in Asia si è formato molto più al largo.

Il rallentamento dell'attività manifatturiera, che nel Dragone in maggio ha fatto registrare il primo stop degli ultimi sette mesi, con l'indice Pmi sotto quota 50, indica evidentemente che l'era della crescita infinita a doppia cifra si è, fortunatamente, esaurita. La Cina però, anche nel 2013, continua a crescere attorno all'8% e nessun operatore finanziario può dirsi seriamente preoccupato dal percorso a medio termine di Pechino.

Ad allarmare Tokyo e l'Occidente sono piuttosto le notizie interne provenienti dal fronte Abenomics, oltre i venti di un nuova guerra dei brevetti tra Cina e Usa. Un rapporto americano, dopo la parole di ieri di Bernanke, mette Pechino sotto accusa, tacciata di aver sottratto brevetti alle aziende americane che in cinque anni sono costati 300 miliardi di dollari.

Le indagini, condotte dall'ex ambasciatore Usa in Cina, Huntsmann, hanno evidenziato che tra il 50 e l'80% delle violazioni sono riconducibili a Pechino, con un danno da 2,1 milioni di posti di lavoro negli States. Una provocazione, ma a poche settimane dal primo vertice tra il presidente cinese Xi Jinping e Barack Obama, in California per preparare il G20 di settembre, le due superpotenze sono impegnate a costruire dossier politicamente populisti, da consegnare poi al negoziato tra i leader.

Gli analisti cinesi sottolineano poi un altro fattore: la Cina rallenta ormai da un biennio, il trend è ampiamente previsto ed è già stato scontato. Proprio gli investitori stranieri hanno chiesto a Pechino di raffreddare crescita e cambio, per favorire lo sviluppo del terziario, delle importazioni e dei consumi interni. È questa la ragione per cui cala l'attività manifatturiera cinese: Europa e Usa assorbono meno merci e i maggiori costi di produzione in Cina, per effetto della sindacalizzazione, fanno fuggire le multinazionali verso Paesi ancora più competitivi, come Bangladesh, Vietnam, Cambogia e il resto del Sudest asiatico.

Il dato, letto correttamente, risulta dunque modificato: frena la manifattura made in China, ma cresce la produzione ancora più competitiva nelle nuove "fabbriche del mondo" dell'Asia. Il timore inconfessabile scontato ieri dall'indice Nikkei, il peggiore dopo quello seguito alla crisi atomica di Fukushima nel 2011, è che i dati strutturali dell'economia giapponese non possano alimentare a lungo l'euforia delle ultime settimane.

Una battuta d'arresto, dopo i picchi d'inizio settimana, era nelle previsioni. Però si sono sommati due fattori decisivi: la crescita dei rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni, che ha costretto la banca centrale a intervenire con 19 miliardi di dollari, e la frenata dell'indice Hsbc cinese.

Per la prima volta da mesi scricchiolano cioè i fondamenti dell'osannata Abenomics. Lo stesso premier Shinzo Abe ha ammesso che l'obiettivo di alzare l'inflazione al 2% non potrà essere conseguito in un biennio, ma forse in un medio periodo. L'uso del debito nazionale per finanziare altro credito interno, non convince poi né gli Usa nè la Ue, dove i debiti non sono autofinanziati, ma venduti all'estero.

Un incrocio di dubbi e problemi che, data la dipendenza di Tokyo dalle esportazioni, potrebbe portare ora ad una revisione al ribasso delle stime di crescita del Pil nipponico nel secondo trimestre dell'anno. Non è dunque l'atterraggio cinese a spaventare le Borse: Pechino è solo l'ultimo dei fantasmi che si aggirano sull'Asia, dove l'escalation della tensione tra le due Coree, con i venti di guerra nel Pacifico, sottraggono la prevedibilità e la stabilità necessarie a dare ossigeno agli investimenti.

 

Shinzo AbeSHINZO ABE Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese BANCA CENTRALE DEL GIAPPONE ben bernanke-mario draghi-tim geithner Banchieri Centrali Shirakawa Bernanke Trichet Draghi King

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....