ORSI NON LASCIA, RADDOPPIA (PER ORA) - NELLA LETTERA A MONTI, IL BOSS DI FINMECCANICA NON MOLLA NESSUNA POLTRONA - LA DATA CHIAVE DIVENTA L’8 NOVEMBRE, CDA DELL’AZIENDA: BONFERRONI, ACCUSATO DI AVER PAGATO TANGENTI ALL’UDC DI CASINI-CESA, POTREBBE DIMETTERSI E LASCIARE SPAZIO A UN UOMO DEL GOVERNO, DA PIAZZARE ALLA PRESIDENZA, LASCIANDO ORSI COME AD - MA LE SPINTE INTERNE (VEDI PANSA) POSSONO CAMBIARE TUTTO…

Roberto Giovannini per "La Stampa"

Se qualcuno nel governo sperava che ci avrebbe pensato Giuseppe Orsi a facilitare il compito dell'Esecutivo, magari dimettendosi o rinunciando a una delle due poltrone che attualmente occupa in Finmeccanica, dovrà ricredersi. Nei giorni scorsi si era parlato di una lettera al premier Mario Monti del manager piacentino, che attualmente è insieme presidente e amministratore delegato del gruppo.

Nella missiva - è stato affermato - Orsi avrebbe dato la sua disponibilità ad abbandonare una delle due cariche. Ebbene, a quanto si apprende le cose non stanno così: nella lettera - in cui si illustra la situazione del gruppo pubblico dell'aerospazio e della difesa, si fa il punto sulla situazione di bilancio e sulle annunciate dismissioni - non si fa menzione del tema del possibile sdoppiamento delle cariche.

Questo certamente non significa che il ciclone giudiziario non spinga il governo a prendere provvedimenti. È un elemento che riflette soltanto l'attuale atteggiamento di Orsi. Che non solo è più che mai convinto della sua totale estraneità alle gravissime accuse formulate a suo carico dalla magistratura. Ma si sente anche l'unica persona in grado di guidare Finmeccanica fuori dalla secca in cui si trova.

Questo, nonostante le fortissime pressioni per la sua cacciata che nascono anche dallo stesso interno della holding, dove ormai da anni il clima è obiettivamente irrespirabile, in una continua guerra tra bande rivali che (come si è visto) ha tracimato anche sul piano giudiziario.

Dal governo trapela poco o nulla. Tace il ministro del Tesoro Vittorio Grilli, che con il 30,2% del capitale è l'azionista di controllo, e che è stato chiamato in causa dallo stesso Orsi a proposito di consulenze in Finmeccanica della ex-moglie. Tace anche il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, che ripete di non avere novità sul dossier, e che «bisogna essere seri» visto che si tratta di un'azienda quotata. C'è grandissima cautela, nell'Esecutivo, sulle mosse da prendere: toccare una pedina del complesso domino di Finmeccanica potrebbe avere conseguenze impreviste e anche pericolose per un gruppo che vale un punto percentuale di Pil.

L'impressione, riferiscono alcuni osservatori, è che per il momento Palazzo Chigi e Via Venti Settembre abbiano come unico punto fermo la riunione - in programma per il prossimo 8 novembre - del Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica. Una riunione che è stata convocata per l'approvazione dei conti del terzo trimestre, ma che potrebbe diventare un passaggio decisivo. In quella riunione, infatti, il Tesoro potrebbe decidere di voler sostituire il consigliere dimissionario Franco Bonferroni.

Bonferroni, designato nel Cda dal governo Berlusconi in quota Udc, è stato accusato di finanziamento illecito alla medesima Udc. Se volesse, dunque, il ministero del Tesoro potrebbe tranquillamente proporre una nuova personalità da (prima) inserire nel Cda e (poi) nominare come presidente della holding al posto di Orsi.

Secondo il buon senso - se davvero questa fosse la decisione del governo Orsi dovrebbe rinunciare alla presidenza, mantenendo invece la carica più gestionale di amministratore delegato. Al suo posto, in questo scenario, servirebbe una figura di alto profilo istituzionale ma anche competente nel settore: per capirci, uno come l'attuale ministro della Difesa Giampaolo di Paola, che però ovviamente non è facile spostare. Meno probabile la rinuncia di Orsi alla poltrona di ad; in quel caso si dovrebbe piuttosto pensare a un azzeramento radicale dei vertici del gruppo. Ma di qui all'8 novembre può succedere davvero di tutto.

 

Orsi giuseppe GIUSEPPE ORSI E UN ELICOTTERO AGUSTAWESTLAND jpegSEDE FINMECCANICA CORRADO PASSERA E MARIO MONTI Vittorio Grilli con la compagna FRANCO BONFERRONI CON LA MOGLIE ALESSANDRO PANSA E GIUSEPPE ORSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”