IL PACCO ARRIVA PURE DOPO NATALE - DELRIO: ''VENDITA DI ALITALIA FORSE PRIMA DELLE ELEZIONI''. IL MINISTRO IPOTIZZA UNA SOLUZIONE ENTRO LA FINE DELL’ANNO – “LE VERE OFFERTE STANNO ARRIVANDO IN QUESTE ORE E IN QUESTI GIORNI” – IL NODO DELLE ALLEANZE 

 

Celestina Dominelli per il “Sole 24 Ore”

 

DELRIO

La vendita di Alitalia potrebbe avvenire prima del voto, «auspicabilmente nelle prossime tre-quattro settimane». A dettare il timing per la cessione della compagnia è stato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, interpellato a Bruxelles a margine del Consiglio Ue: «La vendita di Alitalia non avverrà necessariamente dopo le elezioni politiche, ma può anche avvenire prima. Anzi, auspicabilmente potrebbe avvenire nelle prossime tre-quattro settimane. Ma dipende molto dallo stato di avanzamento dei negoziati, che vanno avanti giorno per giorno».

 

COMMISSARI ALITALIA GUBIOSI PALEARI LAGHI

Il ministro ha spiegato che «stiamo valutando le offerte, quelle vere stanno arrivando in queste ore e in questi giorni. Va valutato il piano industriale. Ho sempre detto che andava fatta una valutazione attenta, non una svendita rapida. Cominciano ad arrivare proposte interessanti, di sviluppo e non solo di ristrutturazione violenta, quindi vanno fatte tutte le considerazioni tecniche e alla fine i commissari ci daranno un responso e valuteremo».

 

Di certo, ha chiarito Delrio, «non c' è assolutamente bisogno a oggi, per le valutazioni che possiamo fare, di estendere il prestito ponte» del governo. «I contatti con Lufthansa sono seri, la discussione sta continuando ad andare avanti», e, ha aggiunto, «è ancora solida», «quindi per ora non ci pare» che ci sia un impatto dovuto ai problemi del big tedesco con l' Antitrust Ue per l' acquisizione di Air Berlin.

ALITALIA

 

La cessione, quindi, potrebbe andare presto a traguardo. Anche se ieri i commissari straordinari di Alitalia, Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari - che hanno incassato l' endorsement del ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan («amministrazione attuale sta facendo un buon lavoro») e del collega dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda («ottimo lavoro dei commissari ma Alitalia da sola non può stare piedi») -, non si sono voluti sbilanciare in audizione al Senato.

 

Intervento di Luigi Gubitosi

«Chiusura prima del voto? Difficile a dirsi, cercheremo di fare tutto il possibile, poi vedremo», ha risposto Gubitosi a margine. Il manager ha poi fornito alcune previsioni sull' andamento della compagnia che stima di chiudere il 2017 con ricavi in crescita dell' 1% e di superare questa asticella a gennaio. «Penso che il 2017 si chiuderà quasi sicuramente con un segno positivo per i ricavi, per i quali stimiamo una crescita dell' 1%. Abbiamo poi indicazioni a gennaio che ci fanno essere fiduciosi su numeri decisamente migliori rispetto al 2016 e che ci fanno pensare a una crescita dei ricavi superiore all' 1%».

 

Gubitosi ha poi aggiornato anche il dato sulla cassa, pari a 836 milioni a fine novembre (rispetto agli 845 milioni di ottobre) e ha detto di aspettarsi prospettive positive dalla stagione estiva. Sollecitato dai senatori, Gubitosi è tornato sulla joint venture nordatlantica «che hai dei limiti, il principale è stato imporre un limite alla crescita», ma ha anche «vantaggi importanti perché Delta è un ottimo alleato».

CARLO CALENDA

 

Ergo, serve attenzione nel cancellare le alleanze. «È stato fatto su quella europea, meno importante di quella nordatlantica, ma questo ha portato qualche danno, facendoci rinunciare a 90 milioni di fatturato quest' anno, che in parte abbiamo compensato». È spettato, infine, a Laghi precisare che la bozza di contratto per la vendita, già sottoposta ai potenziali compratori, prevedrà alcuni obblighi su connettività ed esecuzione complessiva del piano industriale.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...