renzi matteo padoan pier carlo

PADOAN METTE IL NASO SULLA PAGHETTA DEI MINISTERI - TUTTI I CONTI CORRENTI DOVRANNO ESSERE COMUNICATI AL TESORO CON ESTRATTO CONTO TRIMESTRALE (QUIRINALE ESCLUSO) - PER CHI NON SI ADEGUA, CONTI CHIUSI E TRASFERITI A BANKITALIA - BANCHE IN ALLARME: IL FLUSSO AMMONTA A 64 MILIARDI

 

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

PADOAN SMORFIEPADOAN SMORFIE

Pier Carlo Padoan si appresta a indossare i panni del Grande fratello: il titolare dell’Economia avrà mani libere sui conti e sui movimenti di denaro di tutti i ministri. E pure del premier Matteo Renzi. Non solo: per mantenere un conto in banca, d’ora in avanti i ministeri dovranno fornire a via Venti Settembre specifiche giustificazioni, in assenza delle quali dovranno trasferire i saldi in conti di tesoreria e dire addio agli istituti di credito; adeguate motivazioni vanno messe nero su bianco per aprire un nuovo conto.

 

 E in ogni caso, scatta l’obbligo di rendicontazione trimestrale di tutti i movimenti finanziari sui depositi bancari, sia in entrata sia in uscita. Il Tesoro, in questo modo, probabilmente anche nell’ottica di una razionalizzazione del bilancio statale, terrà sotto controllo acquisti e spese di ciascun dicastero. Obbligati pure a girare al ministero dell’Economia gli eventuali interessi maturati sulle somme in giacenza.

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

 

Tutto questo grazie a una norma inserita nella riforma della contabilità pubblica approvata ad agosto (quella che, tra altro, ha trasformato la legge di stabilità in legge di bilancio) e resa operativa da una circolare della Ragioneria generale del 5 ottobre.

 

La circolare è firmata dal Ragioniere Daniele Franco, ex alto dirigente della Banca d’Italia, l’organismo che gestisce i conti di tesoreria delle amministrazioni pubbliche. E per una singolare coincidenza il provvedimento, di fatto, farà confluire proprio nei forzieri di via Nazionale una buona fetta dei 64 miliardi di euro di liquidità di ministeri ed enti statali.

 

Il giro di vite esclude il Quirinale, la Corte costituzionale, Camera, Senato, Cnel, Consiglio superiore della magistratura, Consiglio di Stato, Corte dei conti e Consiglio superiore della difesa. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è dunque al riparo dalle spiate del Tesoro, ma tutti i membri del governo nonché le varie articolazioni ministeriali non si salvano.

 

QUIRINALE  QUIRINALE

Alla base della scelta ci sono anche ragioni tecniche legate alle innovazioni tecnologiche come la «dematerializzazione ormai completata dei titoli di pagamento» che «rendono superate giustificazioni che in precedenza hanno costituito ragioni di opportunità per acconsentire all’apertura dei conti bancari o postali» si legge nella circolare ministeriale.

 

ALFANO GENTILONIALFANO GENTILONI

Il passaggio più significativo della stretta è la «trasmissione trimestrale dei dati finanziari relativi alle gestioni». Padoan, in buona sostanza, potrà spiare - tanto per fare esempi - i colleghi Angelino Alfano (Interno), Paolo Gentiloni (Esteri), Carlo Calenda (Sviluppo economico), Stefania Giannini (Istruzione), E anche l’inquilino di palazzo Chigi. Ogni tre mesi, dai singoli dicasteri deve partire la «rendicontazione delle entrate e delle spese e la variazione delle giacenze relative a conti bancari e postali». Una invasione di campo forse non gradita a tutti.

 

In ballo, come accennato, ci sono 64 miliardi oggi depositati dalle amministrazioni centrali dello Stato in banca. Ragion per cui, la novità potrebbe cagionare qualche problema al sistema bancario italiano, già alle prese con una lunga lista di difficoltà.

THE ECONOMIST SULLE BANCHE ITALIANETHE ECONOMIST SULLE BANCHE ITALIANE

 

Del resto, nonostante le super iniezioni di liquidità favorite dal quantitative easing della Bce, la sottrazione improvvisa di qualche miliardo può dare fastidio. Fra gli addetti ai lavori, c’è pure chi legge la fuga dello Stato dagli istituti come una soluzione per mettere al riparo le finanze pubbliche da eventuali fallimenti bancari: in caso di crac traumatici, i buchi nei conti degli istituti, come stabilito dal bail in, si coprono anche aggredendo i conti correnti. Di qui una sorta di scudo escogitato dalla Ragioneria.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO