L'ALLARME DI BERNABÈ A CHI LO VUOLE FAR FUORI (LEGGI MEDIOBANCA): LE CAPITALIZZAZIONI SONO ORMAI A LIVELLO RIDICOLO" (CHI PASSA DALL'ESTERO CON UN PO' DI CASH, PORTA VIA QUEL CHE RESTA) - CARLOS SLIM, UOMO PIÙ RICCO DEL MONDO E CAPO DI AMERICA MOVIL, È IN GUERRA IN SUDAMARICA CON ALIERTA DI TELEFONICA (AZIONISTA DI TELCO), E POTREBBE PROVARE DI NUOVO A SCIPPARGLI TELECOM - VODAFONE E TELEFONICA (IN TEORIA RIVALI) SI ALLEANO PER LA RETE 4G IN INGHILTERRA…

1 - «TELECOM PREDA, COME IL MERCATO ITALIANO» L'ALLARME DI BERNABÈ: LE CAPITALIZZAZIONI SONO ORMAI A LIVELLO RIDICOLO
Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

«L'essere preda è un problema che non riguarda solo Telecom Italia ma tutto il mercato italiano». Con il Ftse Mib a 13.545 punti è scontato che le quotazioni siano un po' tutte ai minimi. Ma, certo, l'ancestrale paura dell'uomo - l'essere «preda» - risvegliata dal presidente di un gruppo come Telecom, Franco Bernabè, colpisce.

E preoccupa. «Tutto il mercato italiano ha una capitalizzazione in base alla quale con minime risorse si può acquisire il patrimonio industriale italiano». Bernabè ha parlato rispondendo alle domande sull'esistenza di un progetto che coinvolga Mediaset e sulle mosse del patron messicano, Carlos Slim, in Europa. America Movil sta tallonando l'olandese Kpn e Telekom Austria.

«Non è nell'interesse del Paese mettere a saldo l'industria italiana». Le regole del gioco le ricordava anche un vecchio spot televisivo qualche anno fa: al mattino che tu sia preda o predatore inizia a correre. Sicuro. Però fa la differenza essere da una parte o dall'altra. Per questo, ha aggiunto il manager, le nostre aziende «vanno difese e non possiamo permetterci che vadano in svendita».

Il titolo Telecom è sceso in questi giorni ai minimi dal '97, risalendo ieri a 0,71 euro (+1,57%). Già la settimana scorsa Bernabè aveva avvertito che «a questi prezzi e con una cassa di nuovo cospicua Telecom può diventare un bersaglio goloso», facendo un riferimento al patron di America Movil, Carlos Slim, che nel 2007 è stato a un passo dall'acquisto dell'azienda italiana.

Fatti due calcoli, alle attuali quotazioni per acquistare il 29,9% del gruppo telefonico italiano (appena sotto la soglia dell'Opa ma oltre il 22,4% con cui lo controlla attualmente Telco) sarebbe sufficiente un investimento di circa 3,75 miliardi di euro. Per la maggioranza assoluta del 50,1% bisognerebbe prevedere un esborso di 6,25 miliardi.

Si tratta, ha specificato Bernabè parlando in generale di tutto il mercato, di un fenomeno «molto preoccupante, perché l'Italia ha grandi aziende di successo e con un ruolo sul mercato internazionale: l'ultima cosa che ci si può permettere è perderle».

Tra i motivi che stanno mettendo sotto pressione Telecom c'è anche il dibattito-scontro con Cdp-Metroweb su come portare la rete ultrabroadband nelle prime 30 città italiane, a partire da Milano. Al centro di tutto c'è il valore dell'asset rete in rame che, a seconda delle soluzioni, potrebbe iniziare a perdere valore. «Se c'è la disponibilità una soluzione si troverà» ha concluso il manager.

Intanto sembra essersi fermata la cessione di Matrix a Libero, la società di Naguib Sawiris. Mancherebbe l'intesa sul prezzo dopo l'aggiornamento dei valori nel bilancio. Un passo indietro quando tutto sembrava chiuso.


2 - TELEFONICA E VODAFONE, PATTO FRA RIVALI
Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Il primo riparo per arginare la crisi era stata la condivisione delle infrastrutture cosiddette «passive», tralicci, tetti, ponti. In Italia lo avevano fatto Vodafone con Wind e Tim con 3. Ora che il mercato è diventato ancora più duro, e che i margini delle «telecom» si stanno rapidamente assottigliando, Vodafone ha deciso di fare di necessità virtù e mettere a fattor comune con la rivale Telefonica gli investimenti per la rete mobile ultraveloce 4G. In Inghilterra i due competitor la costruiranno insieme, per abbattere i costi, accelerare la realizzazione del network e la copertura (il 98% della popolazione entro il 2015) e battere sul tempo il leader di mercato Orange.

Gli analisti ritengono che il modello sarà replicato probabilmente in Spagna e Germania, mercato in cui sono presenti entrambi gli operatori. Non si parla di Italia, dove pure Vodafone ha una posizione forte al pari di Tim, di cui Telefonica è il primo socio. Di certo in tempi di crisi e di risorse scarse qualche riflessione potrebbe essere fatta. Sicuramente per la nuova rete mobile 4G. Ma anche per quella fissa in fibra ottica l'esempio inglese potrebbe aiutare il confronto un po' rissoso su chi deve realizzarla e con quali investimenti.

 

 

FRANCO BERNABE ALIERTA Carlos SlimLogo "Telecom"Telefonica7 pap72 colao

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....