UN PAESE RE-CESSO - ALTRO CHE “SULL’ORLO”, COME DICE IL MINSTRO AIRONE PASSERA: L’ITALIA È IN RECESSIONE GIÀ DA FINE ESTATE - CON L’EUROCRAC È ARRIVATA LA FRENATA DI CONSUMI E INVESTIMENTO, E IL 2011 SI CHIUDERÀ CON UNA CRESCITA DI PIL AL +0,5% - LE PREVISIONI SUL 2012 PEGGIORANO DI SETTIMANA IN SETTIMANA: DA CHE DOVEVA ESSERCI UNA CRESCITA DELL’1,6%, SI RISCHIA UNA CONTRAZIONE DELL’1% - A SUON DI CALI, IL PAREGGIO DI BILANCIO PROMESSO DA TREMONTI E POI MONTI, RISCHIA DI ZOMPARE…

Maurizio Ricci per "la Repubblica"

La crisi è arrivata. Non dei Btp e degli spread, ma dei posti di lavoro e dei fatturati. L´Italia, infatti, è già in recessione. Lo è, probabilmente, anche se ci si attiene strettamente al dizionario degli economisti, che prevede, per parlare di recessione, almeno due trimestri consecutivi con il segno meno, davanti al dato sul Prodotto interno lordo. Lo stop alla crescita, che ristagnava da tempo, c´è stato, infatti, in estate.

Ma è da questo autunno che l´economia ha cominciato ad andare in picchiata. L´allarme lanciato, con una sfumatura di cautela, dal ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, che mercoledì aveva parlato di un paese «sull´orlo della recessione«, si basava, dunque, su indicazioni concrete. Del resto, come confermano fonti del Tesoro, basta fare due conti. L´Istat ha riferito che, nella prima metà del 2011, l´Italia aveva già maturato una crescita del Pil, pari allo 0,7 per cento. Da Bruxelles, i funzionari dell´Unione europea calcolano che lo sviluppo complessivo italiano sarà, nell´intero anno, non superiore allo 0,5 per cento. Due decimali in meno, che ci siamo mangiati tutti nella seconda metà dell´anno e, soprattutto, in queste ultime settimane.

L´Istat fornirà i dati ufficiali sul terzo trimestre solo poco prima di Natale. Ma al Cer, il Centro Europa Ricerche, hanno già provato a fermare, nell´istantanea dei dati del Pil, l´avvitamento dell´economia italiana. Fra luglio e settembre, secondo il Cer, l´economia è cresciuta ancora dello 0,4 per cento, rispetto all´estate 2010. Ma, fra ottobre e dicembre, si sarà ristretta dello 0,2 per cento, rispetto ad un anno fa. L´andamento appare più drammatico, se lo si segue in diretta, trimestre su trimestre. A primavera, fra aprile e giugno, il Prodotto interno lordo era aumentato ancora dello 0,3 per cento, rispetto al trimestre gennaio-marzo.

Ma, nel trimestre successivo, fra giugno e settembre, mentre in Parlamento rimbalzavano le manovre del governo Berlusconi e lo spread sui Bund tedeschi raggiungeva i livelli di guardia, si è non solo bloccato, ma è leggermente arretrato: meno 0,1 per cento. All´economia cominciava a mancare l´ossigeno: ieri, l´Unioncamere ha segnalato che, nei primi nove mesi del 2011, hanno chiuso i battenti circa mille imprese in più dello stesso periodo del 2010. Di fatto, il ritmo dei fallimenti è arrivato a 38 aziende al giorno.

Ma è da ottobre che l´Italia si è ritrovata sullo scivolo. Nel quarto trimestre, calcola il Cer, il Prodotto interno lordo si contrarrà dello 0,5 per cento, rispetto a questa estate. Nella media del 2011, il risultato finale mostra ancora un segno positivo: il Cer calcola per l´intero anno un aumento complessivo del Pil dello 0,5 per cento, una previsione che corrisponde a quella di Bruxelles.

Ma è solo l´inizio di una crisi, destinata a prolungarsi ben dentro il prossimo anno e che le imminenti misure di austerità potrebbero acuire, se il governo Monti non riuscirà a bilanciarle con provvedimenti di stimolo all´economia. Per ora, il Cer prevede che, nel complesso del prossimo anno, il Pil subirà un secco calo dello 0,5 per cento. E´ una proiezione che coincide con quella appena avanzata dall´Ocse, l´organizzazione che raccoglie i paesi industrializzati. Erano stati più ottimisti a Bruxelles, dove, per il 2012, si prevedeva per l´economia italiana, di fatto uno sviluppo zero, ma con un minimo segno positivo: più 0,1 per cento.

Una sorta di pareggio, a cui non crede, per prima, la Confindustria. L´ultimo rapporto del Centro studi degli industriali è di netto segno pessimista. La stretta del credito sta colpendo tutta l´industria europea, ma l´impatto sulla produzione industriale italiana è più profondo. «Partendo da livelli di attività ben lontani dai picchi di oltre tre anni fa - dice il rapporto - la crisi mette a repentaglio la sopravvivenza di molte imprese; inoltre, unita agli indicatori sui consumi (fiducia, acquisti di auto, vendite al dettaglio), sugli investimenti (margini bassi, ordini) e sull´export (commercio mondiale, scambi extra-Ue), delinea una consistente contrazione del Pil del Paese a cavallo tra 2011 e 2012».

Consistente, quanto? Il Centro studi della Confindustria non fa numeri, ma, in realtà, anche la recessione 2012 allo 0,5 per cento - quanto previsto dall´Ocse e dal Cer - potrebbe rivelarsi una proiezione ottimistica. Stefano Fantacone, del Cer, sottolinea che la brusca frenata dell´economia italiana è determinata dal netto peggioramento di tutte le componenti della domanda interna, dai consumi agli investimenti.

L´unico elemento positivo viene dai conti con l´estero, ma è positivo solo nella somma finale. Anche l´export, infatti, perde colpi. Solo che la recessione italiana sta facendo scendere le importazioni più velocemente di quanto rallentino le nostre vendite all´estero. Ma anche questa fiammella potrebbe spegnersi in fretta. «Le ultime indicazioni - dice Fantacone - danno un quadro congiunturale sui mercati esteri, peggiore di quello che ci aspettavamo». Senza anche questo minimo abbrivio, la recessione 2012 potrebbe farsi pesante: il Pil potrebbe scendere dell´1 per cento.

 

SILVIO BERLUSCONI Mario Monti EURO SPACCATO

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…