ACCADDE DOMANI - LASCIARE A CASA PORTAFOGLIO E CARTE DI CREDITO ED ACQUISTARE BIGLIETTI DELL'AUTOBUS PAGANDO TRAMITE IL PROPRIO SMARTPHONE? NON È FANTASCIENZA, E’ REALTÀ - LE POSTE E ALCUNE BANCHE GIÀ STANNO SPERIMENTANDO IL SERVIZIO COLLABORANDO CON GLI OPERATORI DI TELEFONIA, ANCHE SE GLI OSTACOLI SONO TANTI - A COMINCIARE DALLA TECNOLOGIA DI PROSSIMITÀ NFC, PER ARRIVARE ALLA BUROCRAZIA...

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Nelle caffetterie Starbucks sparse nei quattro angoli degli Stati Uniti per acquistare un double espresso si può utilizzare un'applicazione sullo smartphone che si chiama Pay with Square sviluppata da Jack Dorsay, uno dei fondatori di Twitter. E da noi? Campa cavallo? Non buttiamoci giù: anche qui intorno ai pagamenti tramite smartphone si è venuta a coagulare una grossa effervescenza. In diverse Esselunga a Milano è già partito un test che permette di usare delle nuove sim Vodafone abilitate con la tecnologia di prossimità Nfc, Near field communication, per fare acquisti fino a 12 mila euro.

L'Atm, la municipalizzata meneghina dei trasporti, ha avviato da tempo una sperimentazione Nfc ma solo con Telecom Italia. Una soluzione che, in una situazione certo critica come quella delle Olimpiadi, nella metropolitana di Londra ha creato diversi ingorghi fino ad essere sospesa (i tempi in prossimità per acquisto e convalida sono ancora lunghi). Mentre a Firenze, un pilota che ha coinvolto più attori da diversi mesi, tra cui la municipalizzata Ataf, ha avuto un discreto successo. In questo caso però il pagamento non avveniva con l'Nfc ma scalando il biglietto dal traffico telefonico, anche in remoto.

Facile e immediato. Peccato che sia sostanzialmente «illegale». Il test è avvenuto in deroga alle normative europee e italiane tanto da richiedere anche la presenza di Bankitalia. Senza contare che c'è un braccio di ferro sul recesso: i gestori mobili vogliono più del 10% per il biglietto digitale, mentre l'agio per quello cartaceo è inferiore al 6%.

Comunque banche, operatori telefonici, Poste italiane, Cartasì e il consorzio Movincom, che riunisce gli esercenti, stanno stringendo una serie di accordi incrociati non ancora del tutto definiti ma che testimoniano l'interesse per il mobile payment.

Le Poste nell'ultimo anno hanno mosso con PostePay + Poste Mobile 250 milioni di euro e si trattava di pagamenti all'interno della «comunità». Non è un caso che Poste sarà la prima a lanciare una soluzione «di massa» Nfc già da dicembre visto che non necessita di intese con banche e operatori. Anche se ha dei clienti che per estrazione tendono ad essere di fascia bassa.

Chiaro che le potenzialità saranno molto più ampie nel momento in cui si raggiungerà l'interoperabilità. Per adesso gli accordi in campo sono questi: Vodafone (che in realtà ha anche una carta prepagata Smartpass e che sarà la seconda a partire) e 3 Italia hanno firmato con Bnl e usano le carte di credito Mastercard (che rispetto a Visa si è mossa più velocemente sul segmento Nfc producendo anche i Pos di nuova generazione).

L'«abilitatore» dei pagamenti è la Sia, la società partecipata dagli istituti di credito voluta da Tommaso Padoa-Schioppa 35 anni fa che con il proprio sistema chiamato Tsm permette alle Telco di dialogare con le banche. Wind si sta aggiungendo a questo «consorzio». Mentre Telecom Italia per l'Nfc ha stretto un accordo con Intesa Sanpaolo.
Con questa tecnologia, in sostanza, si possono criptare i dati della carta di credito dentro le sim di nuova generazione trasformando lo smartphone in uno strumento di pagamento di prossimità.

A patto di avere un telefonino di ultimissima generazione (tra i grandi produttori solo la Apple non sta seguendo questa direzione: tra iTunes e Appstore già possiede le carte di credito dei clienti e teme di cannibalizzarle perdendone il controllo).

Ci vorrà tempo, dunque, per renderlo uno standard. E il credito telefonico? Nonostante un articolo contenuto nel decreto legge Digitalia resterà «illegale». Un piccolo pasticcio: si parla di deroga dalle norme nazionali ma non da quelle europee. È per questo che Bankitalia vorrebbe che gli operatori si trasformassero in istituti monetari per i piccoli pagamenti. Ma nessuno, pare, ne vuole sapere.

 

RAGAZZE DROGATE DI SMARTPHONE INTERNET e-commercebankitalia big TELECOM ITALIA MEDIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO