PALLONE ALL’ULTIMO STADIO - SENZA UNA STRUTTURA DI PROPRIETÀ, I CLUB NON POSSONO RISOLVERE I PROBLEMI DI BILANCIO - GLI INTROITI TV, IN CALO NEGLI ULTIMI ANNI, NON BASTANO PIÙ: SERVONO IMPIANTI POLIFUNZIONALI, PIÙ PICCOLI DI QUELLI ATTUALI, ZEPPI DI NEGOZI, CINEMA E RISTORANTI PER DRENARE MONETA DA TIFO E FAMIGLIE - IL BAYERN MONACO DEVE IL 55% DEL SUO FATTURATO ALLE VENDITE ANNESSE ALLO STADIO E SOLO IL 22% AI DIRITTI TV…

Adriano Bonafede per "Affari & Finanza - la Repubblica"

La Juventus l'ha già costruito e sta anzi passando alla seconda fase. La Roma ha individuato nelle scorse settimane l'area dove sorgerà. L'Inter sta vagliando varie zone di Milano e anche Fiorentina e Napoli vorrebbero realizzarli. Solo il Milan va in controtendenza e non ci pensa neanche a lasciare San Siro. Ma il trend è già delineato: le società di calcio vogliono adesso costruirsi il loro stadio, a misura delle loro necessità e dei loro bisogni.

Stadi completamente diversi da come li abbiamo visti finora: più piccoli (inutile avere 80 mila posti quando ne bastano 40 mila, che guarda caso è proprio la "taglia" dello Juventus Stadium), con tante attività dentro e intorno per attirare gente tutti i giorni della settimana e non soltanto nella fatidica ora e mezza della partita. L'obbiettivo, anzi la necessità, è comune a tutti i Club: aumentare i ricavi portando più gente allo stadio e dunque accrescendo il numero dei biglietti venduti e commercializzando prodotti e servizi.

Negozi, musei, centri commerciali, attività di entertainment, convegni. In questi stadi di seconda generazione c'è vita in ogni ora del giorno e della notte: ci si va per attività ludiche, per andare al cinema o al ristorante, per farsi una passeggiata in centri commerciali costruiti ad hoc sulle esigenze del "tifoso". Certo, si tratta di investimenti consistenti: la Juve ha già speso 155 milioni per acquisire l'area dal Comune per 99 anni, demolire il vecchio stadio Delle Alpi, abbandonato, e costruire quello nuovo insieme a tutte le attività di contorno.

Più gli oneri di urbanizzazione, svincoli stradali, parcheggi. Ma il gioco vale la candela. Un recentissimo studio della Deloitte dimostra che il modello di business delle società di calcio "vincenti" in Europa - ad esempio il Real Madrid , il Barcellona o il Manchester United e il Bayern di Monaco - è sempre più basato sulla vendita di merci, sulle sponsorizzazioni e sui maggiori biglietti venduti.

Mentre i Club italiani sono attardati sulla supremazia degli introiti per la cessione dei diritti televisivi: l'A.S. Roma A.C., ad esempio, ha addirittura il 55 per cento dei ricavi da "Broadcasting" e soltanto il 13 per la vendita dei biglietti. Per contro, il Real Madrid ha il 39 per cento dei ricavi da diritti tv e il 25 da vendita dei biglietti (percentuali simili a quelle del Barcellona).

Il Bayern ha addirittura il 22 per cento di fatturato da broadcasting e il 23 da biglietti, mentre riesce a sfruttare intensamente tutte le vendite annesse allo stadio, che infatti raggiungono il 55 per cento del fatturato: si può dire che la squadra tedesca è una macchina capace di generare profitti da attività ancillari alle partite vere e proprie. Insomma, il Club di calcio europei hanno già capito in che modo si muove il mondo del football.

Tant'è vero che non soltanto - come abbiamo visto - il business mix è diverso da quello della squadre italiane, ma, grazie a ciò, i loro ricavi sono considerevolmente superiori e, soprattutto, crescono a ritmi impressionanti. Al contrario, il fatturato delle squadre italiane è abbastanza statico, e qualcosa si è mosso, guarda caso, proprio per la Juventus che con il nuovo stadio è riuscita a triplicare i ricavi da gare da 11,5 a 32 milioni, e da172 a 214 i ricavi complessivi.

Per giro d'affari, il Real Madrid sembra irraggiungibile con i suoi 512,6 milioni nel 2001/2012. Il Milan è all'ottavo posto con 259 milioni, al Juve al decimo, l'Intera al dodicesimo, il Napoli al quindicesimo e la Roma al diciannovesimo. Non può stupire la bassa crescita del fatturato delle squadre di calcio italiane, se la prima fonte di reddito sono i diritti televisivi. Un miliardo di euro, una bella cifra, spuntata dalla lega Calcio per ciascuno dei tre anni che finiranno nel 2015.

Ma questi ricavi restano fissi per un intero triennio mentre non pochi temono che possano dopo la prossima scadenza scendere. I broadcaster, presi tutti insieme (Rai, Mediaset, La7 e Sky), hanno una redditività da sfruttamento dei diritti tv sul calcio dell'1 per cento. Sia che Rai e La7 sono sotto la linea e solo Mediaset e Sky guadagnano un po'. In queste condizioni, e con una recessione che non sembra la condizione migliore per spingere la crescita di abbonati e utenti, è possibile pronosticare anche una qualche riduzione di questi esborsi.

La gallina dalle uova d'oro, la tv, potrebbe presto perdere parte della sua fertilità. La Roma ne è consapevole e mette in conto un possibile esito del genere. Tanto che ha già individuato l'area dell'ex ippodromo di Tor di Valle, nella direttrice Roma-Ostia, dove far sorgere il complesso formato da uno stadio ultramoderno da 60 mila posti (la capitale è molto più grande di Torino, serve quindi una maggiore capienza). Costo previsto, da 200 a 300 milioni, interamente finanziato da capitali privati (in cui le sponsorizzazioni avranno una parte rilevante).

Le mosse della Juve e della Roma dimostrano che anche le società di calcio italiane possono e devono svecchiarsi, e pensare in modo nuovo. In realtà sono sedute su un giacimento poco sfruttato: il loro nome, la loro capacità di attirare pubblico. In qualche modo i Club devono trasformarsi da pure società che allenano squadre a promotori immobiliari.

Tipico è il caso della Juventus, che ha già sottoscritto con il Comune di Torino un nuovo contratto preliminare: «Davanti alla Tribuna Ovest racconta Aldo Mazzia, amministratore e Cfo - costruiremo il training center e la nuova sede sociale. In partnership con altri imprenditori realizzeremo un hotel, un Multiplex e una nuova galleria commerciale diversa da quella dello stadio».

 

 

Stadio San Siro MeazzaStadio San Siro MeazzaSTADIO DI QUARTU IS ARENAS CAGLIARI LO STADIO SAN PAOLO VERSIONE SPIAGGIASTADIO SAN PAOLO LE PESSIME CONDIZIONI DEL MANTO ERBOSO jpegSTADIO DI PECHINOGENNAIO LA MAFIA TENTA UNA STRAGE CON UNA BOMBA ALLO STADIO OLIMPICO DI ROMA jpegLO STADIO DI LONDRA STADIO NIDO stadio san nicola bari STADIO DALLARA BOLOGNA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)