IL PARADISO ALL’INFERNO - PANICO NELLE CAYMAN: IL GOVERNO VUOLE INTRODURRE UNA TASSA DEL 10% SUI REDDITI DEGLI STRANIERI - UN BRIVIDO FREDDO È CORSO PER LA SCHIENA DEI MEJO EVASORI DEL MONDO, E DELLE MIGLIAIA DI INTERMEDIARI, BANCHIERI E COMMERCIALISTI CHE PER LORO LAVORANO AL CALDO DELLE ISOLETTE CARAIBICHE - IL PRESIDENTE “CAYMANO” ASSICURA CHE È SOLO “UN GETTONE”. MA C’È GIÀ CHI PREVEDE LA FINE DELL’IMMACOLATO PARADISO DEI SOLDI SPORCHI…

Luciano Gulli per "il Giornale"

Tasse! L'infame parola è risuonata all'improvviso nei cieli benedetti delle Isole Cayman come la più bassa e volgare delle provocazioni; l'infelice battuta di un comico alla canna del gas. Tasse alle Cayman! Ovvero nel tempio dello sbafo fiscale per eccellenza; nella ridotta degli evasori di ogni continente e dei corsari di ogni filibusta finanziaria.

Ma dove, quando, come è stato possibile? Nei bar alla moda, sui bordi delle piscine, sotto i gazebo di paglia di cocco che fremono mossi dalla brezza tropicale, nei resort di lusso di George Town, non si parla d'altro, da un mese a questa parte. E dovreste vedere che facce sgomente, che menti allungati, che sguardi disillusi, quanti«governo ladro!»tra gli operatori finanziari, gli accountant , gli avvocati e l'immenso Barnum dei lavoratori al soldo del soldo calati da ogni angolo del globo in questo paradiso che rigurgita di dobloni che il buon Dio ha convogliato nel mar delle Antille, a sud di Cuba e al largo della Giamaica, come se non fossero già abbastanza fortunati, i «caymani», col clima e il panorama.

Oddio, più che di tasse, a dir la verità, paventandosi un prelievo (il 10%) che a noi italiani - presi nello stivaletto malese disegnato un dì dal ministro Visco e perfezionato da ultimo dal Bocconiano di Ferro - somiglia a una mancia come quella che una volta si allungava ai lustrascarpe, bisognerebbe parlare di «commissione », di «quota d'iscrizione al club», di «gettone». Così infatti ha puntato a spacciarla il premier caymanese McKeeva Bush, presentandola come uno dei mezzi cui si pensa di ricorrere (si parte il primo settembre) per tamponare un increscioso buco nel bilancio statale. Ma non c'è stato niente da fare.

Tasse, dunque. Parola i cui effetti rischiano di vetrioleggiare per sempre l' allure dell'arcipelago rivelandosi più devastanti del peggiore tifone che in genere si assembla da queste parti e prende poi la rincorsa per scagliarsi a testa bassa verso la pancia della Florida. Ma quel che è più odioso agli occhi della comunità internazionale in panama e camiciole di lino, computer e flûte di champagne, è il carattere discriminatorio delle tasse che il governo progetta di varare.

Esse infatti- i caymanesi non avendo neppure nella loro lingua locale un parola che definisca anche alla lontana il concetto di fisco- si abbatteranno esclusivamente sugli stranieri che guadagnano più di 36mila dollari l'anno: cioè tutti coloro che concorrono a formare la nebulosa di operatori finanziari che negli anni hanno messo in piedi la più efficiente officina finanziaria offshore del mondo. «E questo- ha raccontato Paul Fordham, un assicuratore che sei anni fa ha lasciato il freddo e la pioggia londinese per il paradiso caraibico - rischia di spaventare un sacco di gente e di mandare a gambe per aria il sistema». E cita il suo caso: voleva vendere una sua casa, ma l'acquirente, appena ha sentito la parola «tasse», si è dileguato senza lasciare traccia.

E certo è un cambiamento epocale per un territorio (44mila abitanti, 92mila compagnie straniere registrate, 235 banche,758 compagnie d'assicurazione) dove nessuno aveva mai sentito parlare di tassazione diretta; dove le regole sono come i semafori per i napoletani (un consiglio) e dove il denaro affluito da tutto il mondo ha rivoltato come un calzino l'economia delle isole, basata un tempo sulla pesca, la fabbricazione di cordami e un po' di turismo.
Parlare di esodo alle viste sembra però un po' azzardato.

«L'industria finanziaria delle Cayman - ha detto Richard Murphy, direttore di una azienda di consulenza fiscale britannica all' Associated Press - si basa essenzialmente sugli investitori internazionali. Ci sarà un prezzo in più da pagare, ma si andrà avanti come prima». Non tutti la pensano come Murphy. L' appeal delle isole, dopo questa stravaganza delle tasse che il premier «caymano» imputa al governo britannico, che preme perché le isole (le Cayman sono tra i territori d'oltremare della Corona) diversifichino la loro economia, rischia di svanire, dicono altri. Come un uragano che stavolta, invece di palmizi, sedie sdraio e ombrelloni segnerà la fine di un mito.

 

McKeeva Bush presidente delle Cayman jpegMcKeeva Bush presidente Cayman jpegISOLE CAYMAN jpeg

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)