donald trump wall street

PARADOSSO TRUMP: IL COMPARE DEI MILIARDARI E DELLA FINANZA CHE IMPROVVISAMENTE SPAVENTA I MERCATI – I RENDIMENTI DEI BOND DECENNALI AMERICANI VOLANO AL 5%: LE PROMESSE DI DAZI E DI TAGLI ALLE TASSE IN DEFICIT RISCHIANO DI SURRISCALDARE L’ECONOMIA STATUNITENSE, CHE STA ANDANDO A GONFIE VELE NONOSTANTE TUTTO – IL TAGLIO GIGANTE ALLA SPESA BY MUSK? NESSUNO CREDE CHE SIA POSSIBILE. ANZI, MR. TESLA CONTRIBUISCE AD ALIMENTARE L’INCERTEZZA…

1. MERCATI IN CALO: LA NUBE SU DONALD

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

DONALD TRUMP SUONA LA CAMPANELLA A WALL STREET

È vero che nei mercati finanziari le previsioni danno spesso più frutti delle realizzazioni: gli investitori anticipano gli effetti delle scelte dei governi e spostano subito i prezzi di azioni, obbligazioni o valute in base a ciò che si attendono che accadrà. Ma nel caso di Donald Trump il ciclo sembra ancora più rapido.

 

Non solo i mercati hanno anticipato gli effetti della sua vittoria prima che lui stesso la ottenesse. Non solo sono andati in stallo poco dopo che l’aveva ottenuta, perché prima si erano già portati un bel pezzo avanti. Ora stanno persino già reagendo all’impatto degli errori della sua amministrazione.

 

economia americana. 6

Nel frattempo, manca ancora una settimana al giorno in cui Donald Trump si insedierà come 47esimo presidente degli Stati Uniti d’America. Il sintomo più vistoso, tanto da investire ieri con particolare virulenza anche i titoli di Stato italiani, è la caduta del valore dei bond.

 

Rapida e in accelerazione, nell’ultimo mese. Da metà dicembre i rendimenti delle obbligazioni decennali del Tesoro americano — che si muovono in direzione opposta ai prezzi — sono saliti di 38 punti-base (0,38%). Ora sono ai massimi da oltre quindici mesi, malgrado un’inflazione e tassi di banca centrale oggi più bassi. Questo spostamento sta trascinando con sé le quotazioni del mercato del debito di tutte le economie avanzate […]

 

donald trump

[…] Il costo del nuovo debito italiano probabilmente è già sopra a quanto preventivato dal governo nei suoi piani di bilancio e sicuramente ben sopra il potenziale di crescita dell’economia e dei prezzi: segno che il debito avrà tendenza a salire, in proporzione al prodotto lordo.

 

Quanto ai rendimenti decennali americani, si avvicinano al 5%: troppo per poter durare senza essere un peso per l’economia. […] Perché nei mercati serpeggia la diffidenza alla vigilia dell’avvento di Trump? Perché le sue promesse di dazi e nuovi tagli alle tasse in deficit sembrano un po’ fuori tempo: l’economia americana va e un ulteriore stimolo rischia soprattutto di surriscaldarla, far accelerare un’inflazione mai del tutto sedata e alimentare ancora deficit e debito pubblici.

 

melania e donald trump a wall street

Tra l’altro, per ora i tagli di spesa promessi da Elon Musk non vengono creduti. Questo insieme di dubbi contribuirà a indurre a una ancor maggiore cautela la Federal Reserve nel tagliare i tassi, ammesso che la banca centrale non si fermi del tutto. Il risultato è che il dollaro è sempre più forte, ormai quasi in parità con l’euro, mentre sull’inaugurazione di Trump si sta stendendo una coltre di nubi d’incertezza finanziaria. Il presidente eletto e i suoi uomini formano forse la squadra più forte da decenni […]. Ma neanche loro sono forti come il mercato dei titoli di Stato, quando perde la calma.

 

IL TAM TAM DEI BOND GLOBALI È UN INIZIO DI ANNO PREOCCUPANTE

Traduzione di un estratto dell’articolo di Bloomberg

 

JEROME POWELL - FED

Per coloro che sono stati turbati dall'inarrestabile aumento dei rendimenti dei titoli di Stato negli Stati Uniti e in gran parte del mondo, il messaggio dei mercati diventa ogni giorno più chiaro: abituatevi.

 

Il più grande mercato obbligazionario del mondo, nonché indicatore globale, sta guidando il rialzo dei costi di finanziamento, con la prospettiva di un periodo prolungato di tassi elevati che avrà conseguenze per le economie e gli asset di tutto il mondo.

 

WALL STREET

A pochi giorni dall'inizio del 2025, i rendimenti del debito pubblico statunitense stanno salendo, mentre aumentano i rischi per gli asset apparentemente super-sicuri. L'economia continua ad andare avanti - il rapporto sull'occupazione di venerdì ne ha fornito l'ultima prova - mentre la Federal Reserve sta riconsiderando la tempistica di ulteriori tagli dei tassi d'interesse e Donald Trump sta tornando alla Casa Bianca con politiche che danno la priorità alla crescita rispetto al debito e ai timori per i prezzi, mentre l'indebitamento è salito alle stelle.

 

Il tasso dei bond a 10 anni, da solo, è salito di oltre un punto percentuale in quattro mesi e ora è a portata di mano della barriera del 5%, sfiorata per l'ultima volta nel 2023 e non più vista da prima della crisi finanziaria globale di quasi due decenni fa.

MEME DI ELON MUSK CON TRUMP VERSIONE CANE

 

[…]

 

“C'è un ambiente di tipo capriccioso ed è globale”, ha dichiarato Gregory Peters, che contribuisce alla supervisione di circa 800 miliardi di dollari in qualità di co-chief investment officer di PGIM Fixed Income.

 

Per alcuni, lo spostamento verso l'alto dei rendimenti fa parte di un riallineamento naturale dopo anni di tassi prossimi allo zero, in seguito alle misure di emergenza adottate dopo la crisi finanziaria e poi Covid. Ma altri vedono nuove e preoccupanti dinamiche che presentano sfide importanti.

 

DONALD TRUMP JEROME POWELL

[…]

 

Gli storici sottolineano che l'aumento dei rendimenti dei titoli decennali ha preannunciato spasmi economici e di mercato come la crisi del 2008 e lo scoppio della bolla delle dot-com nel decennio precedente. Sebbene i tassi bassissimi degli ultimi anni abbiano permesso ad alcuni mutuatari di ottenere condizioni favorevoli che li hanno messi al riparo dall'ultima impennata dei rendimenti, i punti di pressione potrebbero aumentare se la tendenza dovesse persistere.

 

I rendimenti statunitensi stanno aumentando anche dopo che la Fed si è unita alle altre principali banche centrali per intraprendere un percorso di tagli dei tassi - una strana disconnessione che ha pochi precedenti nella storia recente. L'allentamento della politica monetaria statunitense, iniziato a settembre, avrebbe dovuto proseguire di pari passo con il rallentamento dell'economia e dell'inflazione, favorendo il rally delle obbligazioni.

SOSTENITORE DI TRUMP A WALL STREET

 

Invece, l'economia si è mantenuta solida, come si evince dal balzo di dicembre della crescita dei posti di lavoro, e la capacità di recupero ha seminato dubbi su quanto e quanto velocemente l'inflazione possa rallentare. Il target dell’inflazione della Fed è salito del 2,4% fino a novembre, ben al di sotto del picco del 7,2% raggiunto nell'era della pandemia, ma ancora ostinatamente al di sopra del livello di comfort del 2% dei banchieri centrali. […]

 

[…]

economia americana. 8

“La Fed non ha molto spazio per parlare di un taglio dei tassi a breve termine”, ha dichiarato venerdì a Bloomberg Television Kathy Jones, chief fixed income strategist di Charles Schwab & Co.

 

La continua previsione di tagli dei tassi da parte della Fed per quest'anno non fa che aggravare la scarsa performance dei titoli di Stato statunitensi rispetto ad asset più rischiosi come le azioni. L'indice Bloomberg dei Treasury ha iniziato l'anno in rosso ed è sceso del 4,7% da poco prima del primo taglio della Fed a settembre, a fronte di un guadagno del 3,8% per l'S&P 500 e dell'1,5% per un indice di buoni del Tesoro. Al di là degli Stati Uniti, un indice globale di titoli di Stato ha perso il 7% da poco prima del taglio della Fed a settembre, estendendo il calo dalla fine del 2020 al 24%.

wall street e donald trump

 

La ricalibrazione delle aspettative sui tassi contribuisce a spiegare perché, secondo Deutsche Bank, i Treasury decennali stanno registrando la seconda peggiore performance nei 14 cicli di allentamento della Fed dal 1966.

 

[…] La politica monetaria è però solo una parte del quadro. Con l'accumularsi del debito e del deficit degli Stati Uniti, gli investitori sono sempre più concentrati sulle decisioni fiscali e di bilancio e su ciò che potrebbero significare per i mercati e per la Fed, soprattutto in vista del ritorno di Trump e di un Congresso a guida repubblicana, previsto per questo mese.

 

È interessante notare che il termine “bond vigilantes” - un appellativo vecchio di decenni che indica gli investitori che cercano di esercitare un potere sulle politiche di bilancio del governo vendendo le loro obbligazioni o minacciando di farlo - sta tornando a far capolino nei commenti e nelle conversazioni a Wall Street.

 

wall street e donald trump

L'impronta fiscale è già enorme. L'anno scorso il Congressional Budget Office, organo apartitico, ha stimato che il deficit di bilancio è destinato a superare il 6% del prodotto interno lordo nel 2025, un divario notevole in un periodo di crescita solida e di bassa disoccupazione. Ora la preferenza di Trump per le tariffe, i tagli fiscali e la deregolamentazione pone le premesse per deficit ancora maggiori, oltre che per una potenziale accelerazione dell'inflazione.

 

In questo contesto si inserisce Trump. Se da un lato lui, il candidato alla carica di Segretario al Tesoro Scott Bessent […] Elon Musk hanno tutti denunciato il mare di inchiostro rosso della nazione, dall'altro sostengono politiche che rischiano di aumentarlo, nella convinzione che stimoleranno la crescita e quindi il gettito fiscale.

 

Il Committee for a Responsible Federal Budget, un organo di controllo con sede a Washington, ha stimato che il piano economico di Trump, compreso il rinnovo dei tagli fiscali del 2017, aumenterebbe il debito di 7,75 trilioni di dollari rispetto ai livelli attuali previsti fino all'anno fiscale 2035.

 

[…]

economia americana. 9

 

Più debito, più emissioni. Con l'attuale traiettoria, le dimensioni del mercato obbligazionario potrebbero quasi raddoppiare fino a raggiungere i 50.000 miliardi di dollari nel prossimo decennio, aggiungendo offerta in un momento di domanda nervosa. Destreggiarsi in questa situazione sarà probabilmente una sfida per Bessent, la cui udienza di conferma al Senato è prevista per giovedì […]

wall street e donald trump

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO