PARMALAT-LACTALIS “DISOBBEDISCE” AL NOTAIO MARCHETTI - L'AD DI SORGENIA MANGONI DA' PICCHE A TERNA - ESSELUNGA NELLA CAPITALE PUNTA A SAN LORENZO - UN’ALTRA LAUREA AD HONOREM A MARPIONNE...

1. PARTERRE
Da "Il Sole 24 Ore"

PARMALAT «DISOBBEDISCE» AL NOTAIO MARCHETTI
Sarà infuocata, oggi, l'assemblea di Parmalat. Da tre anni, da quando sono saliti al comando i nuovi proprietari francesi di Lactalis, ogni appuntamento si trasforma in un ring. Prima la controversa operazione Lag, sospettata di essere servita ai francesi solo per mettere mani sul tesoretto di Parmalat; poi il continuo valzer di cda; quest'anno, infine, il casus belli è il nuovo statuto. Nei mesi scorsi Lactalis ha teso la mano alla Procura di Parma, che indaga su Lag, con la «auto-revoca» del cda (dimessosi in blocco). POi a sopresa l'affondo: una riforma dello statuto, da votare oggi, che riduce da 2 a 1 i consiglieri indipendenti (se il totale sarà di 7).

Un modo per congelarci, accusa il fondo Amber, l'azionista da due anni all'opposizione in cda. Con un solo consigliere non si possono convocare consigli, con 2 invece sì. Si agitano le minoranze: così si mette a tacere il mercato. Vero è che Parmalat, dal momento in cui Lactalis ha sborsato 3 miliardi per comprarsi l'azienda, ha smesso di essere una public company e che con l'84% i francesi hanno tutto il diritto di fare i padroni. Ma c'è modo e modo, dicono le minoranze, tanto che anche la Consob si è mossa.

Intanto emerge un particolare curioso: a marzo dell'anno scorso Parmalat aveva chiesto al notaio Carlo Marchetti la revisione dello statuto. Il notaio ha consegnato un documento che, con un passaggio inusuale al piano di sopra, è identico a quello proposto oggi da Lactalis. Cambia una cosa, però: nella bozza Marchetti gli indipendenti sono 2. I francesi hanno fatto orecchie da mercante (avvalorati da due pareri di professionisti, tra cui lo stesso Marchetti). (S.Fi.)


IL SALONE DEL MOBILE AIUTA IL PRIVATE EQUITY
Sarà un effetto del recente Salone del mobile a Milano, ma tra i gruppi finanziari e i private equity è tornato l'interesse per le aziende del design, soprattutto per quelle che stanno riuscendo ad imporsi nei mercati emergenti (Russia e Far East) e in quelli considerati maturi (come gli Stati Uniti) con una storia di crescita, trend difficile da individuare in un settore come quello dell'arredamento che ha accusato in modo pesante la crisi.

È così stata ceduta a Ergon, private equity che fa capo alla holding belga groupe Bruxelles Lambert, la maggioranza di Ipe: società italiana (con un giro d'affari di una quarantina di milioni e con un Mol di 8 milioni) attiva nelle soluzioni di arredo di lusso con il brand Visionnaire. Nell'azienda reinvestirà l'attuale azionista, cioè l'amministratore delegato Leopoldo Cavalli, mentre uscirà il fondo Alto Capital. L'operazione (seguita dagli advisor Lazard e Fineurop Soditic) sarebbe avvenuta sulla base di un valore d'impresa superiore agli 80 milioni. (C.Fe.)

2. MANGONI (SORGENIA) DICE «NO» A TERNA
Da "Il Sole 24 Ore"

Il suo nome era circolato per Enel, ma poi la proposta concreta arrivata ad Andrea Mangoni, ad di Sorgenia, era per la guida di Terna. Mangoni ci ha riflettuto qualche giorno, ma alla fine non se l'è sentita di lasciare l'azienda energetica alle prese con il rompicapo della ristrutturazione del debito, a metà del guado. Così, dopo Monica Mondardini, Mangoni è il secondo manager della scuderia della famiglia De Benedetti a decidere di non lasciare il gruppo. In Terna ora le voci danno in ballottaggio un candidato esterno, il dg di Cdp Matteo Del Fante, e un candidato interno, Gianni Armani, che guida Terna Rete Italia (A.Ol.)

3. SUSSURRI E GRIDA
Da ‘Il Corriere della Sera'

LA NUOVA UNIPOLSAI ADESSO APRE IL PORTO DI LOANO
(e.d.) Un po' surreale ieri nella Riviera di Ponente l'inaugurazione del nuovo pontile della Marina di Loano dove potranno ormeggiare superyacht dai 55 ai 77 metri. Sette i posti a disposizione per le imbarcazioni extralusso che si vanno ad aggiungere agli 855 del porticciolo già della famiglia Ligresti, un gioiello inaugurato nel 2012 e curato in particolare dal figlio di Salvatore, Paolo. Ma a fare gli onori di casa accanto al commodoro dello yacht club Marina di Loano c'erano i rappresentanti del gruppo Unipol: un effetto della fusione con Fondiaria-Sai che ha portato in casa Unipol le più disparate attività, dagli alberghi di Atahotels (il cui andamento è stato definito succintamente da Unipol «negativo») al porticciolo.

«Completare la nuova darsena - ha detto ieri il presidente Gian Luca Santi - ha rappresentato un grosso investimento ma con questa opera Marina di Loano entra nel segmento dei grandi yacht». La speranza è che l'offerta trovi buona risposta sul mercato: la nautica continua a soffrire di un difficile momento anche se - da fonte Federagenti - il portafoglio dei nuovi ordini dei cantieri che realizzano imbarcazioni oltre i 30 metri ha ripreso a crescere. Marina di Loano con i suoi 356 mila metri quadri di superficie e 330 mila metri quadri di specchio acqueo, un'elegantissima sede dello Yacht Club con suite per gli ospiti, i Ligresti avevano riposto grandi progetti. Non si sa quali siano ora i progetti di Unipol e quanto voglia il gruppo tenere il timone.

ESSELUNGA NELLA CAPITALE PUNTA A SAN LORENZO
(an. du.) La trattativa è a buon punto. Le prime carte sono state firmate siglando un accordo preliminare. Il contratto prevede che mister Esselunga, Bernardo Caprotti, acquisti una parte dell'ex area doganale del quartiere San Lorenzo a Roma (la proprietà è ora di Fintecna Immobiliare, controllata da Cassa Depositi e Prestiti). La riconversione del complesso immobiliare ex Monopoli e dei grandi piazzali antistanti prevede, del resto, la ricostruzione di edifici commerciali.

Una destinazione che si combina con la volontà di aprire il primo supermercato Esselunga sulla piazza romana. Un'idea che il brianzolo Caprotti ha più volte accarezzato, salvo, poi, desistere scoraggiato dal pensiero di scontrarsi con l'amministrazione capitolina e la relativa burocrazia. Il buon esito dell'accordo è subordinato, non a caso, all'ottenimento delle autorizzazioni a costruire. Esselunga da parte sua preferisce non esporsi e non conferma la trattativa.

UN'ALTRA LAUREA AD HONOREM NELLA COLLEZIONE DI MARCHIONNE
(b. car.) Dopo aver preso la laurea (studiando) in filosofia e in legge all'Università di Toronto e in economia e commercio a quella di Windsor, per Sergio Marchionne continuano a fioccare le lauree ad honorem negli Usa, in Canada e in Italia (ormai è arrivato a quota nove), tra cui quella in ingegneria assegnatagli dall' ateneo dello Stato del Michigan.

Adesso è in arrivo quella in legge che gli sarà conferita il 13 maggio dall'Università dell'Indiana a Kokomo. «Sergio Marchionne ha realizzato qualche cosa di incredibile nella storia dell'industria automobilistica americana - ha detto il presidente dell'ateneo Michael A. McRobbie -. Grazie alla sua forte leadership e al suo spirito imprenditoriale, Chrysler Group ha potuto rinascere, il gruppo è nuovamente protagonista nel mercato globale».

Un risultato che ha permesso di preservare e incentivare la crescita di posti di lavoro (2600 nuove assunzioni). Chrysler, sotto la guida di Marchionne, ha investito circa 1,5 miliardi di dollari nelle strutture di Komoko, dove si producono trasmissioni e blocchi motore, rendendo l'impianto il più importante del mondo.

PRYSMIAN TRA SUPEREURO E ACQUISIZIONI
«Potremmo essere pronti per fare operazioni importanti, ma per farlo serve anche una controparte che al momento non c'è». Il Ceo di Prysmian, Valerio Battista non eslude di poter crescere dopo l'acquisizione di Draka, ma il vero tema per lui è il supereuro che penalizza l'attività nonostante «le prime evidenze del 2014 stiamo mostrando un incremento dei volumi». In attesa del ricorso contro la maximulta Ue, invece, il gruppo presenterà a Bruxelles una fidejussione.

 

Parmalatsorgenia LOGOesselunga TERNAunipolMARCHIONNE - ELKANN prysmian

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…