PARTENZA IN ROSSO PER I MERCATI AZIONARI EUROPEI IN SCIA NEGATIVA CON TOKYO: MILANO -1% - APRE MALE TELECOM ITALIA (-2,6%) MA ANCHE FINMECCANICA (-2%) E BUZZI UNICEM (-1,5%) - LA BANCA CENTRALE DEL BRASILE TAGLIA IL TASSO RIFERIMENTO PORTANDOLO ALL'8% - IMPREGILO: RESPINTO RICORSO DEI SALINI SUL 'CONCERTO' OCCULTO TRA IGLI E AZIONISTI DI MINORANZA - TANZI CHIEDE I LAVORI SOCIALMENTE UTILI - LA LUNGA TELENOVELA SULLA CESSIONE DI ACEA - IL NOTTINGHAM FOREST IN MANI KUWAITIANE…

1 - BORSA: EUROPA SEGUE IL TONFO DI TOKYO E APRE MALE, -1% MILANO...
Radiocor - Partenza in rosso per i mercati azionari europei che seguono la scia di Tokyo (-1,5% Nikkei). Madrid la piu' penalizzata (-1,3% l'Ibex35), mentre Milano e Francoforte arretrano dell'1%. Apre male Telecom Italia (-2,6%) ma anche industriali come Finmeccanica (-2%) e Buzzi Unicem (-1,5%). Impregilo reagisce con -1,5% alla decisione del Tribunale di Milano che ha respinto il ricorso dei Salini sul presunto concerto tra gruppo Gavio e alcuni azionisti di minoranza: oggi l'assemblea decisiva per la gestione della societa' di costruzioni.

Solo Tenaris (+0,3%) in positivo sul Ftse Mib. A Londra, vola Aegis (+45%) dopo la vendita ai giapponesi di Dentsu del 26,4% in mano al finanziere Bollore'. Stabile a Parigi Peugeot che ha annunciato 8mila tagli dopo i conti semestrali in rosso. Euro resta molto debole sul dollaro a 1,2225 (1,2238) e ripiega anche sulla valuta giapponese a 96,96 yen (97,58). Petrolio in calo dello 0,5% a 85,34 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: -1,48% NIKKEI SU DELUSIONE PER DECISIONI BOJ...
Radiocor - Chiusura con segno negativo per la Borsa di Tokyo, al termine di una seduta che ha scontato la delusione degli investitori per le mosse - poco significa tive sul fronte della crescita - decise dalla BoJ. Nel finale l'indice di riferimento Nikkei-225 ha lasciato sul terreno 130,99 punti, ovvero l'1,48%, con essere fissato a 8.720,01 punti. L'attivita', condizionata anche dalle incertezze che continuano a permanere sul fronte Eurozona, e' rimasta ancora ai minimi: 1,84 miliardi di titoli scambiati nel mercato primario.

3 - BRASILE: BANCA CENTRALE TAGLIA TASSO RIFERIMENTO ALL'8%...
Radiocor - La Banca centrale brasiliana ha annunciato di avere ridotto il tasso di riferimento di mezzo punto percentuale, portandolo all'8% dall'8,50%, con l'intenzione di rilanciare la crescita economica del Paese. Mossa, quest'ultima, attesa dal mercato. E' l'ottavo taglio consecutivo del costo del denaro deciso dallo scorso agosto. L'Istituto di emissione ha recentemente rivisto in calo le proprie stime sul Pil di quest'anno: al 2,5% dal 3,5% iniziale. La crescita dell'economia del Brasile, la sesta al mondo, e' gia' fortemente rallentata nel corso del 2011: al 2,7% dal 7,5% registrato nel 2010.

4 - IMPREGILO: RESPINTO RICORSO SALINI SU 'CONCERTO' OCCULTO IGLI...
Radiocor - Il giudice dell'ottava sezione civile del tribunale di Milano Marianna Galioto ha respinto il ricorso presentato da un ramo della famiglia Salini, riguardo un presunto concerto occulto tra Igli (gruppo Gavio) e alcuni azionisti di minoranza per arrivare ad avere il controllo di Impregilo, senza averne informato la Consob. Proprio in ragione di questo, nel ricorso si chiedeva di inibire il diritto di voto ai presunti concertisti nell'assemblea di Impregilo.

5 - TANZI CHIEDE I LAVORI SOCIALMENTE UTILI...
Ma.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Ha richiesto di essere applicato ai lavori socialmente utili l'ex re del latte Calisto Tanzi ora in carcere per scontare una pena di 8 anni e un mese per il crack Parmalat. A chiederlo sono stati i suoi avvocati davanti al giudice del Tribunale di sorveglianza di Bologna che deve decidere se concedergli gli arresti domiciliari. I legali in sostanza chiedono che gli siano cencessi gli arresti domiciliari per migliorare il suo stato fisico e quindi permettergli di potere svolgere un programma di lavoro con finalità di reinserimento sociale, essendo arrivato a pesare 50 chili.

I giudici dovranno valutare eventualmente le condizioni di esecuzione della pena e consentirgli una ripresa fisica. I dettagli dell'attività sono tutti da concordare con il giudice, hanno aggiunto i suoi avvocati. L'ex patron della Parmalat ha una condanna definitiva per aggiotaggio: in cassazione lo scorso maggio, i giudici hanno ricalcolato la pena abbassandola da 10 anni a 8 anni e un mese. Ma in ballo c'è anche la condanna a 14 anni per bancarotta del Tribunale di Parma.

6 - LA LUNGA TELENOVELA SULLA CESSIONE DI ACEA...
Ce. Do. per il "Sole 24 Ore" - Se non fosse che di mezzo c'è una società quotata, soggetta al giudizio inesorabile dei mercati, poco avvezzi alle dinamiche di un'aula consiliare, la telenovela su Acea che va in scena da settimane in Campidoglio farebbe sorridere i più. Ieri doveva essere il giorno del via libera definitivo alla delibera che prevede la cessione dell 21% dell'utility capitolina da parte del Comune di Roma. Ma, come ogni sceneggiatura che si rispetti, non è mancato un nuovo colpo di scena.

Così, dopo l'ok al maxi-emendamento che ha in parte ridisegnato la vendita, è cominciato il voto sugli emendamenti rimanenti (poco meno di 1300). Tutto è finito però in pochi minuti perché la caduta del numero legale ha provocato l'ennesimo rinvio. La maggioranza riproverà oggi a tagliare il traguardo e, sebbene ieri dal Tar sia arrivato un assist al sindaco - con il rigetto, anche in sede collegiale, della richiesta dell'opposizione di sospensiva urgente della pregiudiziale con cui sono stati accantonati gli odg collegati alla delibera su Acea - il Pd promette battaglia fuori e dentro l'aula. Il finale della storia, dunque, è ancora lontano.

7 - IL NOTTINGHAM FOREST IN MANI KUWAITIANE...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Va di modo il calcio nel mondo della finanza araba, che continua a fare incetta di club soprattutto britannici, francesi e spagnoli. L'ultima notizia in tal senso giunge dal Kuwait, dove la famiglia Al-Hasawi ha completato le trattative per l'acquisto del Nottingham Forest, storica squadra inglese vincitrice di due Coppe dei campioni nel 1979 e nel 1980, la cui fortuna ora come ora è un po' appannata (milita nella seconda divisione inglese).

I movimenti per l'acquisizione del Forest erano cominciati con le dimissioni dell'imprenditore Fawaz Al-Hasawi da presidente della Al-Quadisya Sports Club, la miglior squadra del Paese, all'inizio di quest'anno. «È un onore e un privilegio per la famiglia Al-Hasawi quello di assumere il controllo di questo grande club ricco di storia e con l'eredità straordinaria lasciata dal suo precedente proprietario Nigel Doughty», ha affermato Al-Hasawi. «Sappiamo che ci sono tempi difficili davanti a noi per portare il club a suoi giorni di gloria e non vediamo l'ora con entusiasmo verso un nuovo futuro di successo».

8 - LA FINANZIARIA FRIULIA NEL CAPITALE DI SWG...
Mi. F. per il "Sole 24 Ore" - Rafforzamento patrimoniale e del legame con il tessuto produttivo friulano. Così va letto l'ingresso, con una quota del 30%, della finanziaria regionale Friulia Spa nel capitale sociale di Swg, noto istituto di ricerche fondato a Trieste nel 1981. L'intervento, come sottolinea una nota congiunta, arriva a circa un anno di distanza dall'aumento di capitale riservato a Mowgli Spa, la holding che così, nel maggio 2011, ha acquisito la maggioranza (il 60%) delle quote di Swg.

Il nuovo socio di riferimento con la nuova sottoscrizione porta avanti lo sviluppo e il rafforzamento patrimoniale della società. In una nota il direttore generale di Friulia, Gianmarco Zanchetta, ha ricordato il «ruolo di motore per il rilancio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali della Regione» della finanziaria regionale. Il cda, presieduto da Roberto Weber (fondatore di Swg a cui rimane il 10% insieme a un gruppo di collaboratori storici), sarà ampliato per consentire l'ingresso di un rappresentante di Friulia.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - Cda Premafin

Milano - assemblea Impregilo. Per revoca amministratori in carica, nomina Cda.

Milano - 'Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico', rilevazione congiunturale sul primo semestre 2012 di Unipro.

Roma - l'Aula del Senato vota i Ddl di ratifica dei trattati europei su fiscal compact e Meccanismo europeo di stabilita'.

Roma - 11mo Forum annuale organizzato da Comitato Leonardo. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Alberto Bombassei, presidente Brembo; Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

Roma - convegno sulla riforma del mercato del lavoro, promosso da Confcommercio. Partecipa il ministro del lavoro, Elsa Fornero.

CRISI: il premier Monti attacca la concertazione: 'E' all'origine dei mali che oggi combattiamo, per l'Italia iniziato un percorso di guerra'. Tensione con la Cgil, dura replica del segretario Camusso: 'Niente lezioni da chi e' cooptato'. Il governatore di Bankitalia avverte: ''Italia in recessione, il Pil del 2012 giu' del 2%'. Il primo ministro finlandese, Katainen: 'Situazione dell'euro molto pericolosa'. In Spagna Rajoy sospende le tredicesime, manovra da 65 miliardi. Esplode la protesta dei minatori (dai giornali). 'Quella di Mario e' la linea giusta, non sono piu' i tempi di Ciampi', intervista al senatore Pd, Pietro Ichino (La Repubblica, pag. 2). Gli speculatori saltano le vacanze. Niente ferie ad agosto, per lo spread (Il Corriere della Sera, pag. 9).

BANCHE: Visco durante all'assembla dell'Abi sprona le banche: 'Facciano bene il loro mestiere, prestiti alle imprese solide e non in base ai rapporti personali'. Mussari riconfermato alla presidenza dell'associazione: 'Penalizzati da fisco e norme sul capitale, troppe regole'. L'Eba promuove 20 banche europee su 27 (dai giornali). Stipendi dei manager, pochi tagli (Il Sole 24 Ore, pag. 2). Il pressing sui prestiti alle imprese e il rischio bond (Il Corriere della Sera, pag. 8). Istituti stretti tra risparmi ed esodati (Il Sole 24 Ore, pag. 4). 'La soluzione ideale per l'Italia sarebbe pensare a un Monti-bis', intervista all'ad di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani (La Stampa, pag. 3). 'La riduzione dei tassi della Bce e' un segnale molto positivo', intervista all'ad di Unicredit Federico Ghizzoni. Via Nazionale cambia la strategia d'investimento (La Stampa, pag. 25).

SPENDING REVIEW: scontro tra governo e Regioni sui tagli alla spesa pubblica. Il governatore Errani: 'Sacrifici insostenibili per sanita' e trasporti'. Monti: 'I saldi non si toccano'. A fine anno l'Imu portera' nelle casse dello Stato 20,1 miliardi (dai giornali). 'I nuovi tagli ci soffocano. Da gennaio fermero' l'Istat, non produco piu' statistiche', intervista al presidente dell'Istat, Enrico Giovannini (La Repubblica, pag. 9).

GOVERNO: Grilli promosso ministro dell'Economia. Il premier lascia l'interim, presiedera' un comitato per la politica economica, nella cabina di regi'a anche Passera e Visco (dai giornali).

PENSIONI: il ministro Fornero spegne l'allarme sui conti del Super-Inps: 'Nessun rischio per le pensioni' (dai giornali).

LAVORO: scontro sugli emendamenti alla riforma Fornero, mobilita' piu' lunga di tre mesi (dai giornali).

CIPE: Dal Cipe 1,5 miliardi all'Anas e 1,4 al Sud (Il Sole 24 Ore, pag. 41).

CARBURANTI: L'Eni fa lo sconto, i 'piccoli' si arrabbiano (Il Corriere della Sera, pag. 33). Tornano i rialzi: 'E' tutta colpa delle tasse' (QN - Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, pag. 8).

UNIPOL-FONSAI: il Tar da' ragione all'Isvap, via libera alla fusione tra Unipol e Fonsai. Respinto il ricorso di Sator e Palladio. La Consob oggi si pronuncia sui prospetti, aumenti di capitale al via da lunedi' (dai giornali).

IMPREGILO: la Consob avvia un'ispezione su Salini e Gavio alla vigilia dell'assemblea di Impregilo prevista per oggi. Respinto il ricorso di Igli, sara' decisivo il voto di Amber (dai giornali). 'Impregilo ha bisogno della scossa, la fusione con noi fa bene a tutti', intervista all'ad del gruppo Salini, Pietro Salini (La Repubblica, pag. 24).

FIAT: Fiat torna sul mercato con bond da 600 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

WIND: 'La rete superveloce? Piu' mercato', intervista al neo ad di Wind, Maximo Ibarra (Il Corriere della Sera, pag. 33).

ENEL: Petrobas esce da Edesur (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

EDITORIA: Caltagirone e Briglia eletti vicepresidenti della Fieg (dai giornali).

PPR: Ppr prepara un'offerta per Hugo Boss (Il Sole 24 Ore, pag. 29).

KAIROS: Julius Baer si allea in Italia con Kairos (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

FRIULIA: La finanziaria Friulia nel capitale di Swg (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

 

borsa di madridborsa Tokyobanca brasileFinmeccanicasalini salini costruttoriIMPREGILOimpregiloCALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALENuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...