LA PARTITA A POKER SU CHRYSLER SPIEGATA DAL ‘’FINANCIAL TIMES’’ – E SE LO SLITTAMENTO DELLA QUOTAZIONE IN BORSA FOSSE SOLO UN BLUFF PER AVERE PIU’ TEMPO PER RAGGIUNGERE UN ACCORDO CON I SINDACATI DI VEBA?

Carlotta Scozzari per Dagospia

Bye bye Ipo di Chrysler, se ne riparlerà nel primo trimestre del 2014. Lo slittamento della quotazione in Borsa della casa automobilistica in mano a Veba sposta più in là nel tempo, automaticamente, anche l'accordo tra il fondo, che ha in mano il 41,5% della società, e la Fiat, che custodisce la quota di controllo del 58,5 per cento. In attesa che il quadro meglio si chiarisca, il "Financial Times" cerca di fare luce sulle motivazioni dello scontro tra i due soci di Chrysler.

Al centro della querelle c'è il prezzo che il gruppo guidato da Sergio Marchionne dovrebbe pagare per rilevare la partecipazione in mano a Veba. A complicare le cose, poi, ci si è messo lo stesso fondo dei sindacati statunitensi, che a settembre ha spinto Fiat a chiedere la quotazione, e quindi ad avviare le procedure dell'Ipo, per una parte delle azioni.

In questo modo, Veba può percorrere due strade, corrispondenti a due diverse alternative: procedere verso la quotazione in Borsa dei propri titoli Chrysler, oppure raggiungere un accordo privato con il gruppo dell'auto italiano.

Marchionne, che guida sia Fiat sia la società americana, dal canto suo, vorrebbe che il gruppo italiano comprasse l'intera quota in mano a Veba rendendo così Chrysler una controllata al 100% ed evitando l'Ipo. Il Lingotto, del resto, non sta certo attraversando una fase semplicissima, anche perché ha fatto troppo affidamento sull'asfittico mercato dell'auto europeo.

Per questo motivo ha bisogno dei flussi di cassa e delle economie di scala realizzabili soltanto con un consolidamento totale a bilancio di Chrysler. Basti pensare che nell'ultimo trimestre Fiat avrebbe realizzato una perdita di 247 milioni anziché i 189 milioni di utili effettivamente annunciati, che ovviamente tengono conto dell'andamento della controllata statunitense. D'altra parte, il fondo Veba, che di certo non vuole restare socio di Chysler all'infinito, è intenzionato a spuntare il migliore prezzo possibile.

E' chiaro quindi che la battaglia tra i due azionisti, che ha assunto ormai i contorni di una vera e propria partita a poker, si gioca tutta intorno al valore della società dell'auto americana. Secondo indiscrezioni, la valutazione potrebbe aggirarsi sui 10-11 miliardi di dollari, anche se è indubbiamente difficile stimare un valore preciso per via delle passività legate alle pensioni che l'azienda ha in pancia. Stando agli accordi del 2009, anno in cui Fiat ha acquistato la quota di controllo di Chrysler, Veba avrebbe potuto spuntare al massimo 5 miliardi di dollari per il 41,5%, mentre il Lingotto inizialmente aveva attribuito alla stessa quota un valore di 2 miliardi.

Ora, da quel che sembra, Marchionne sarebbe disposto a mettere sul piatto un prezzo intorno ai 4 miliardi (allineato a una valutazione della società di quasi 10 miliardi). Si tratterà allora di capire se la Borsa potrà attribuire alle azioni un valore maggiore, cosa che renderebbe logicamente più appetibile per il fondo pensione statunitense la strada dell'Ipo.

Quel che è certo è che la quotazione emetterebbe un verdetto che risolverebbe una volta per tutte la questione del prezzo. Ma siccome le ultime dichiarazioni di Marchionne fanno intravvedere un accordo all'orizzonte, non ci sarebbe da stupirsi se a breve, nel bel mezzo di questa partita a poker, arrivasse l'annuncio di una "pace" tra Fiat e Veba.

 

 

SERGIO MARCHIONNE FIAT CHRYSLER Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler CONCESSIONARIA CHRYSLERSPOT FIAT-CHRYSLERLogo "Fiat"CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)