CHI HA PAURA DEI PAESI EMERGENTI? LE BORSE, CON PIAZZA AFFARI GIU' DELLO 0,44% - CROLLANO IL BANCO POPOLARE (-15%), DOPO LA NOTIZIA DELL'AUMENTO DI CAPITALE, BPER (-8%) E BPM (-5,61%), CHE SCONTA ANCHE L'EFFETTO BONOMI. SI SALVANO FIAT (+2%) E TELECOM (+2,52%)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Sulle Borse continua a pesare la minaccia dei mercati emergenti. E così, dopo le massicce perdite della scorsa settimana, l'indice Ftse Mib di Piazza Affari ha lasciato per strada un altro 0,44% attestandosi a 19.273,58 punti. La tanto attesa correzione sembra così avere fatto irruzione sui mercati, spinta questa volta dalla crisi dei paesi emergenti, con la Cina che rallenta, l'Argentina che vede crollare il peso, la Turchia che deve fare i conti con l'instabilità di governo e la caduta della lira, l'Egitto e l'Ucraina nel caos, e così via. Come evidenzia Peter Marber, responsabile dei mercati emergenti per Loomis Sayles & Company (Gruppo Natixis Global Am) in un recente studio, "gli eventi di questi giorni rappresentano una sveglia per alcuni governi degli emergenti: o le necessarie riforme vengono attuate o dovranno affrontare gli attacchi potenziali dei mercati".

Ma ad affondare il listino italiano, oltre a motivazioni comuni a tutte le Borse come la crisi dei paesi in via di sviluppo, sono state anche ragioni specifiche. Prima fra tutti, la nuova stagione di aumenti di capitale che sta per aprirsi. Proprio venerdì sera, a mercato chiuso, alla pattuglia di istituti di credito in cerca di risorse si è aggiunto il Banco Popolare guidato da Pier Francesco Saviotti, che a sorpresa ha annunciato una ricapitalizzazione da 1,5 miliardi, che segue quella da 2 del 2011. E dopo la corsa dei titoli del Banco che ha caratterizzato i primi 15 giorni dell'anno, oggi a Piazza Affari, prima sessione utile dopo l'annuncio di venerdì sera, il brusco risveglio del mercato, dove le azioni sono affondate di quasi il 15% (-14,92 per cento).

Seduta in forte ribasso anche per le altre Popolari, con Bper giù del 7,89%, mentre salgono sempre di più le probabilità di una fusione con un altro istituto di credito (la più accreditata è la Popolare Etruria e Lazio), con Ubi Banca in flessione del 5,14% e Bpm in calo del 5,61 per cento. La Popolare di Milano, dopo l'uscita dall'azionariato annunciata venerdì sera dall'ex presidente del consiglio di gestione Andrea Bonomi, sconta una maggiore incertezza sull'aumento di capitale da 500 milioni che il neo consigliere delegato Giuseppe Castagna sta preparando. Tanto più che si dice che a breve possa chiamarsi fuori dalla compagine soci anche il finanziere Raffaele Mincione. Oltre al comparto bancario, seduta da dimenticare sul Ftse Mib anche per le azioni Yoox, in flessione del 5,62 per cento.

Seduta in controtendenza per i titoli Telecom Italia, che hanno terminato la giornata in rialzo del 2,52%, in scia all'interesse espresso nel weekend dal magnate egiziano Naguib Sawiris per la controllata Tim Brasil. Va tra l'altro ricordato che esperti e addetti ai lavori indicano che in caso di un "effetto contagio" della crisi argentina potrebbe essere particolarmente penalizzato il vicino Brasile, dove per l'appunto Telecom è (al momento ancora) presente. Discorso analogo per la Fiat, che presidia in forze il paese. Tuttavia, oggi il mercato non ha tenuto conto di questo rischio e ha premiato le azioni del gruppo automobilistico con un balzo dell'1,97 per cento.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI LOGO BPERbanco popolareYOOXtim logo tela sawiris naguib 02

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO