pecorino romano

IL PECORINO ROMANO? È SARDO, E ORA I PRODUTTORI SI FANNO LA GUERRA - IL FORMAGGIO ITALIANO PIÙ VENDUTO AL MONDO DOPO IL PARMIGIANO RISCHIA DI NON ESSERE PIÙ 'DOP': I PRODUTTORI DEL LAZIO HANNO CHIESTO ALL'UNIONE EUROPEA DI CANCELLARE LA DENOMINAZIONE, VISTO CHE SONO TRAVOLTI DALLA CONCORRENZA DEI SARDI. MA ANCHE LORO SONO SARDI...

Giorgio Renzetti per ''Il Messaggero''

pecorino romanopecorino romano

 

La guerra del Pecorino romano è alla battaglia finale. I produttori caseari del Lazio, che insieme ai colleghi sardi costituiscono il consorzio di tutela del formaggio italiano più venduto nel mondo, dopo il parmigiano, hanno chiesto all'Unione europea di cancellare la Dop omonima. E' la prima volta che accade nella storia del mercato unico continentale.

 

LE POSIZIONI

Il braccio di ferro tra i due proprietari della denominazione di origine protetta, il marchio concesso alle produzioni agroalimentari di qualità e riconoscibilità concesso dalla Ue, non ha decretato un vincitore tra i comparti produttivi del Lazio e della Sardegna.

 

E la realtà dei fatti fa comprendere immediatamente quale sia l'oggetto della controversia: dei circa 250 mila quintali di pecorino romano venduto in tutto il mondo ogni anno - per un controvalore di 20 milioni di euro - la quota romana rispetto a quella sarda è pari a poco più del 3%. Non potendo utilizzare in nessun modo la denominazione romano per qualsiasi altro formaggio prodotto nel Lazio, le aziende casearie hanno deciso di utilizzare l'ultima carta a disposizione: il divorzio e la conseguente soppressione del marchio.

pecorino romano cacio e pepepecorino romano cacio e pepe

 

Il nodo del contendere è evidentemente economico. Ma non solo. Attualmente il consorzio di tutela di questo prodotto, simbolo dell'eccellenza agroalimentare tricolore, e' targato Sardegna. Gli allevatori e le aziende casearie laziali, concentrate soprattutto nelle province di Roma e Viterbo, hanno via via lasciato l'ente con sede a Macomer (Nuoro).

 

Il Pecorino romano in vendita oggi, anche nella stessa Capitale, proviene quasi tutto dall'isola; mentre il latte delle pecore del Lazio viene utilizzato o per altri formaggi non a marchio, oppure finisce in aziende toscane e umbre per realizzare la fortuna di altri imprenditori. Tutto questo ha portato all'uscita di allevatori e produttori laziali dal remunerativo mercato della Dop, che pure ha nel certificato di nascita il proprio nome.

 

pecorino romano pecorino romano

Nella richiesta di intervento di Bruxelles sulla dop del Pecorino romano, istituita nel 1969, cinque tra i maggiori industriali lattiero-caseari del Lazio (compresi gli unici tre rimasti nel consorzio) chiedono di mettere fine «al perdurare di una comunicazione ingannevole nei confronti del consumatore». Ma anche di mettere fine al divieto imposto «ai produttori laziali di utilizzare il riferimento al territorio sul quale producono». A questa richiesta di modifica del disciplinare della dop, peraltro avanzata ripetutamente negli anni scorsi ma sempre contrastata dai colleghi isolani, viene avanzata la proposta di tutelare gli stessi con il marchio Pecorino sardo Dop.

 

La richiesta, spedita anche al ministero delle Politiche agricole, chiede come extrema ratio «di escludere il territorio della Regione Lazio dalla zona di produzione del Pecorino romano dop, e quindi alla cancellazione della Dop stessa». Al loro fianco i rappresentanti della filiera lattiero-casearia ovina del Lazio hanno trovato la Coldiretti regionale.

pecorino  romano pecorino romano

 

Allevatori in larga misura di origini sarde, arrivati nelle campagne laziali negli anni 80 e 90 quando era difficile trovare personale per allevare pecore. Oggi gli stessi pastori rischiano di essere sbattuti fuori mercato dalla concorrenza interna, visto che nel Lazio un litro del loro latte non può essere venduto a meno di 0,80 euro («A meno di cosi chiudiamo», ribadiscono), mentre in Sardegna il prezzo della stessa materia prima e' tra i 50 e i 60 centesimi.

 

Il tutto, tradotto al consumatore finale, porta a una differenza di costo finale del Pecorino romano anche di 2 euro al kg. Quei 2 euro che i produttori laziali non incasseranno mai perché non sono loro a fare il mercato.

pecorino per gli ospitipecorino per gli ospitiUn Colosseo di pecorino Un Colosseo di pecorino Pecorino Romano Pecorino Romano PECORINOPECORINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?