brexit banche

PECUNIA NO BREXIT – UNA CINQUANTINA DI BANCHE HA CHIESTO ALLA BCE COME FARE A TRASLOCARE DA LONDRA ED UNA VENTINA HA CHIESTO L’AUTORIZZAZIONE A FARLO – UN CATTIVO AFFARE LASCIARE L’EUROPA? INTANTO LA BANK OF ENGLAND AUMENTA I TASSI 

 

O.D.P. per “il Messaggero”

 

Sono circa 50 le banche, attualmente residenti nel Regno Unito, che hanno preso contatto con la Bce per informarsi sulle procedure di trasferimento delle loro attività da Londra verso un Paese dell' Eurozona. E una ventina hanno già chiesto l' autorizzazione a stabilirsi altrove. Inoltre, sebbene sulla questione dei diritti dei cittadini europei in territorio inglese ci siano ancora problemi da risolvere e la questione dei rimborsi finanziari è tutt' altro che definita vista la distanza delle posizioni, il fatto che il 20 novembre a Bruxelles si voti per la nuova destinazione dell' Agenzia per il farmaco prova che il processo di distacco è concretamente avviato.

BREXIT

 

Eppure, nei circoli londinesi che subito avevano male accolto il verdetto di un referendum poco meditato, sempre più spesso aleggia una domanda: e se revocassimo la Brexit? Se tornassimo indietro da questo sentiero impervio che sembra non portare da nessuna parte? A quasi un anno e mezzo dal voto con cui il 52% degli inglesi ha deciso di sganciare la loro terra dall' Europa, il dibattito politico interno è segnato da ben poca chiarezza che, anziché migliorare, peggiora ogni giorno, con una premier, Theresa May, ostaggio di un partito che non la manda a casa - nonostante un bilancio più che deludente - perché è l' unica in grado, proprio per la sua debolezza, di tenere insieme le due anime dei conservatori: l' euroscettica-isolazionista e la liberale-europeista.

murale brexit di bansky

 

Per ora nessuno osa indicare una via alternativa, perché è in corso un processo difficile da interrompere, col rischio di dover ricominciare tutto daccapo. E tuttavia, dopo che la scorsa settimana la Bank of England ha deciso di aumentare i tassi dallo 0,25% allo 0,5%, primo rialzo da 10 anni, il tema della reversibilità della Brexit si è fatto più attuale. E' bene precisare che a Londra il rialzo dei tassi era in cantiere da tempo, ma viene da chiedersi quanto abbiano inciso sul governatore Mark Carney le crescenti pressioni esterne.

 

Se dovessimo basarci sui fondamentali del Paese, si capisce infatti come la decisione sia stata tutt' altro che facile: nonostante in Gran Bretagna l' inflazione si attesti al 3%, un punto percentuale sopra il livello obiettivo, i segnali che arrivano dall' economia sono tutt' altro che incoraggianti, mentre la fiducia delle imprese è piuttosto bassa e la crescita lenta. Peraltro, si ricordano poche occasioni in cui la banca centrale di un' economia occidentale abbia deciso di alzare i tassi in un contesto economico in cui sono presenti così tanti segnali di rallentamento.

theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50

 

Insomma, fino a questo momento non sembra che la Gran Bretagna abbia fatto un grande affare. Ma anche l' Europa, nonostante i suoi fondamentali siano migliori e soprattutto più promettenti nonostante le molte contraddizioni, ha bisogno di fare chiarezza al proprio interno su quale modello intende proporre ai 27 partner dopo il distacco della Gran Bretagna.

 

Soprattutto dovendo fare i conti con i nuovi equilibri emersi dalle elezioni francesi e tedesche e con le spinte centrifughe impresse dai vecchi e nuovi autonomismi, fortemente cresciute dopo la Brexit - non a caso - fino a minare l' integrità di Stati consolidati. La Catalogna è un esempio, ma non il solo. E' dunque giunto il momento di fare il punto sulla situazione onde individuare i percorsi più diretti per un rilancio dell' idea Europa allo scopo, anche, di cogliere le opportunità - non solo economiche - che da un evento disgregante possono nascere. È in questo ambito che il Messaggero Economia, nel solco del progetto Obbligati a crescere che nel 2016 ha riscosso grande successo, si ripropone quest' anno con un nuovo appuntamento.

theresa may

 

«Europa dopo Brexit» è il titolo dell' evento che si svolgerà oggi a Roma presso l' auditorium dell' Abi al quale parteciperanno il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il negoziatore ufficiale della Ue per la Brexit, Michel Barnier, e il presidente dell' Europarlamento, Antonio Tajani, nell' ambito di un dibattito che sarà arricchito dai contributi del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, dall' ex presidente della Commissione Ue, Romano Prodi, dal presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia, e dallo storico e sociologo francese Marc Lazar.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....