fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

ALI-CRAC! - PERDE 1 MILIONE DI EURO AL GIORNO, NON RIEMPIE GLI AEREI, E' BATTUTA DALLE LOW COST. PERCHÉ, ALLORA, LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI INIETTERÀ NELLE CASSE DI ALITALIA LA BELLEZZA DI 200 MILIONI? - NÉ LE BANCHE NÉ IL SOCIO ARABO (ETIHAD) SONO INTENZIONATI A SBORSARE TROPPI SOLDI, E DUNQUE CI PENSA DI NUOVO LO STATO

 

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Soldi pubblici spesi bene? La Cassa depositi e prestiti, spa controllata dal Tesoro, si appresta a dare un sostegno da 200 milioni di euro ad Alitalia. Una mossa con la quale di fatto lo Stato rientra, ancorché dalla porta di servizio, nel capitale del vettore aereo. A quasi 10 anni di distanza dalla complicata privatizzazione - con l’ingresso degli imprenditori riuniti nella Cai guidata da Roberto Colaninno - l’ombrello pubblico, dunque, torna a «coprire» la ex compagnia di bandiera. Sarà un affare? Non c’è dubbio che il vertice della Cdp, prima di deliberare il prestito, pondererà a fondo l’operazione. Con la quale si giocano molto sia il presidente, Claudio Costamagna, sia l’amministratore delegato, Fabio Gallia.

MONTEZEMOLO HOGANMONTEZEMOLO HOGAN

 

Il fondo sovrano italiano dovrà essere sicuro, nel dettaglio, che si tratta di un investimento remunerativo e troverà, anche nel piano industriale, le ragioni per scommettere un bel po’ di denaro (che non è pubblico in senso stretto, perché in ballo c’è anche il risparmio postale, ma dovrebbe essere comunque protetto da una garanzia del Tesoro). A guardare la fotografia attuale e il recentissimo passato, invece, riesce più semplice capire come mai altri privati non ritengano appetitoso piazzare quattrini dentro le casse di Alitalia.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

E, tra le ragioni di quanti si tengono alla larga dal dossier, non c’è solo il dato sulla perdita di bilancio, pari a 1 milione al giorno. Tra le criticità, evidenziate da alcuni esperti del settore, spiccano anche talune motivazioni strettamente operative su fattori di carico, numero di passeggeri e comparazione col low cost in Italia. Analisi che, nel confronto con la concorrenza, vedono Alitalia sempre in coda.

 

A esempio, è cruciale il tasso di riempimento degli aeromobili, passato sotto la lente d’ingrandimento da Andrea Giuricin (Università Bicocca) per l’Istituto Bruno Leoni. Gli addetti ai lavori lo chiamano load factor: è tra gli indicatori principali del settore, indispensabile per giudicare il mercato del trasporto aereo. Ed è proprio uno uno dei motivi che grava sui ricavi della ex compagnia di bandiera: gli aerei, in buona sostanza, non viaggiano pieni. Ogni 100 posti a disposizione sugli aeromobili, Alitalia riesce a vendere in media 76,2 biglietti, risultato peggiore rispetto a quelli di tutti i principali concorrenti: Ryanair ne vende 93, Easyjet 92, AirFrance-Klm 85, Lufthansa 80.

Alitalia_RyanairAlitalia_Ryanair

 

Occhio pure ai dati sui clienti trasportati. «Nel 2005 - si legge nello studio di Giuricin - comprendendo i passeggeri di AirOne che successivamente si è fusa con Alitalia, la compagnia aveva lo stesso numero di passeggeri di Ryanair ed Easyjet. Dopo dieci anni, il mercato si è consolidato intorno alle due grandi low cost europee e a tre grandi gruppi di vettori tradizionali: Ryanair (101,4 milioni di passeggeri), Easyjet (69,8), Lufthansa (107,7), AirFrance-Klm (89,8) e Iag (88,3)». I tedeschi hanno raddoppiato. Il vettore italiano, invece, è drammaticamente calato da 30 a 23 milioni. Mentre mantiene un costo per passeggero (6,5 euro per ogni 100 chilometri) nettamente più alto rispetto ai campioni di RyanAir (3,4 euro).

luigi gubitosiluigi gubitosi

 

C’è un altro elemento da analizzare. Il low cost brinda da un pezzo dentro i nostri confini. Il raffronto è spietato. Nei big «dell’Unione - ha osservato  Ugo Arrigo (Università di Milano) - l’Italia è quello in cui le compagnie a basso costo hanno raggiunto le quote di mercato maggiori: il 51% sui voli nazionali, il 57% sugli internazionali infraeuropei e più del 60% sui voli intra Ue».  E il “basso costo” è proprio il modello che Alitalia sta cercando di rincorrere. Forse fuori tempo massimo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…