fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

ALI-CRAC! - PERDE 1 MILIONE DI EURO AL GIORNO, NON RIEMPIE GLI AEREI, E' BATTUTA DALLE LOW COST. PERCHÉ, ALLORA, LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI INIETTERÀ NELLE CASSE DI ALITALIA LA BELLEZZA DI 200 MILIONI? - NÉ LE BANCHE NÉ IL SOCIO ARABO (ETIHAD) SONO INTENZIONATI A SBORSARE TROPPI SOLDI, E DUNQUE CI PENSA DI NUOVO LO STATO

 

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Soldi pubblici spesi bene? La Cassa depositi e prestiti, spa controllata dal Tesoro, si appresta a dare un sostegno da 200 milioni di euro ad Alitalia. Una mossa con la quale di fatto lo Stato rientra, ancorché dalla porta di servizio, nel capitale del vettore aereo. A quasi 10 anni di distanza dalla complicata privatizzazione - con l’ingresso degli imprenditori riuniti nella Cai guidata da Roberto Colaninno - l’ombrello pubblico, dunque, torna a «coprire» la ex compagnia di bandiera. Sarà un affare? Non c’è dubbio che il vertice della Cdp, prima di deliberare il prestito, pondererà a fondo l’operazione. Con la quale si giocano molto sia il presidente, Claudio Costamagna, sia l’amministratore delegato, Fabio Gallia.

MONTEZEMOLO HOGANMONTEZEMOLO HOGAN

 

Il fondo sovrano italiano dovrà essere sicuro, nel dettaglio, che si tratta di un investimento remunerativo e troverà, anche nel piano industriale, le ragioni per scommettere un bel po’ di denaro (che non è pubblico in senso stretto, perché in ballo c’è anche il risparmio postale, ma dovrebbe essere comunque protetto da una garanzia del Tesoro). A guardare la fotografia attuale e il recentissimo passato, invece, riesce più semplice capire come mai altri privati non ritengano appetitoso piazzare quattrini dentro le casse di Alitalia.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

E, tra le ragioni di quanti si tengono alla larga dal dossier, non c’è solo il dato sulla perdita di bilancio, pari a 1 milione al giorno. Tra le criticità, evidenziate da alcuni esperti del settore, spiccano anche talune motivazioni strettamente operative su fattori di carico, numero di passeggeri e comparazione col low cost in Italia. Analisi che, nel confronto con la concorrenza, vedono Alitalia sempre in coda.

 

A esempio, è cruciale il tasso di riempimento degli aeromobili, passato sotto la lente d’ingrandimento da Andrea Giuricin (Università Bicocca) per l’Istituto Bruno Leoni. Gli addetti ai lavori lo chiamano load factor: è tra gli indicatori principali del settore, indispensabile per giudicare il mercato del trasporto aereo. Ed è proprio uno uno dei motivi che grava sui ricavi della ex compagnia di bandiera: gli aerei, in buona sostanza, non viaggiano pieni. Ogni 100 posti a disposizione sugli aeromobili, Alitalia riesce a vendere in media 76,2 biglietti, risultato peggiore rispetto a quelli di tutti i principali concorrenti: Ryanair ne vende 93, Easyjet 92, AirFrance-Klm 85, Lufthansa 80.

Alitalia_RyanairAlitalia_Ryanair

 

Occhio pure ai dati sui clienti trasportati. «Nel 2005 - si legge nello studio di Giuricin - comprendendo i passeggeri di AirOne che successivamente si è fusa con Alitalia, la compagnia aveva lo stesso numero di passeggeri di Ryanair ed Easyjet. Dopo dieci anni, il mercato si è consolidato intorno alle due grandi low cost europee e a tre grandi gruppi di vettori tradizionali: Ryanair (101,4 milioni di passeggeri), Easyjet (69,8), Lufthansa (107,7), AirFrance-Klm (89,8) e Iag (88,3)». I tedeschi hanno raddoppiato. Il vettore italiano, invece, è drammaticamente calato da 30 a 23 milioni. Mentre mantiene un costo per passeggero (6,5 euro per ogni 100 chilometri) nettamente più alto rispetto ai campioni di RyanAir (3,4 euro).

luigi gubitosiluigi gubitosi

 

C’è un altro elemento da analizzare. Il low cost brinda da un pezzo dentro i nostri confini. Il raffronto è spietato. Nei big «dell’Unione - ha osservato  Ugo Arrigo (Università di Milano) - l’Italia è quello in cui le compagnie a basso costo hanno raggiunto le quote di mercato maggiori: il 51% sui voli nazionali, il 57% sugli internazionali infraeuropei e più del 60% sui voli intra Ue».  E il “basso costo” è proprio il modello che Alitalia sta cercando di rincorrere. Forse fuori tempo massimo.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....