vaticano san pietro

IL VATICANO SOSPENDE LA CONSULENZA CON LA SOCIETA' “PWC” (VOLUTO DAL CARDINALE PELL), PER LA REVISIONE DEI CONTI - LA SEGRETERIA DI STATO VUOLE VEDERCI CHIARO - IL CONTRATTO E’ TRIENNALE E PESA 3 MILIONI $

Antonino D'Anna per “Italia Oggi”

 

Fermi tutti, la Segreteria di Stato ci vuole vedere chiaro. Il contratto triennale da 3 milioni di dollari (2.652.168 euro, circa 5,2 miliardi delle vecchie lire) che la Segreteria per l'economia, il ministero delle finanze del Papa, guidato dal cardinale australiano George Pell aveva concluso con la società di revisione Price Waterhouse Coopers (Pwc), adesso è da rivedere.

GEORGE PELLGEORGE PELL

 

Per carità, la Santa Sede si è affrettata il 26 aprile a chiarire che non si tratta di addebiti sull' operato di Pwc, o valutazioni sulla «integrità o la qualità del lavoro avviato dalla Pwc, tanto meno alla volontà di uno o più enti della Santa Sede di bloccare le riforme in corso», come spiegato con una nota ufficiale. Ma: «Sono emersi elementi che riguardano il significato e la portata di alcune clausole del contratto e le sue modalità di esecuzione. Tali elementi verranno sottoposti ai necessari approfondimenti».

  Pietro Parolin Pietro Parolin

 

Insomma, pare di capire che forse questo contratto potrebbe aver suscitato dei dubbi ai piani alti. E quindi la Segreteria di Stato, nella persona del cardinale Pietro Parolin, numero due del Papato, ha deciso di sospenderlo e vederci chiaro. Era però da tempo che il contratto era in effetto, par di capire: eggià, perché l'annuncio ufficiale di Pwc come revisore esterno del bilancio finanziario consolidato è del 5 dicembre 2015: è dunque da 4 mesi e spiccioli che l' accordo sta producendo i suoi effetti (anche se Pwc ha mosso i suoi primi passi nel febbraio scorso).

 

E la Segreteria di Stato arriva adesso. Quando, come spiega Vatican Insider, Pell avrebbe sostanzialmente «scippato» il potere di firma del contratto al Consiglio per l'economia guidato dal cardinale tedesco Reinhard Marx. Oltre a non aver informato alcuni membri dello stesso Consiglio. Insomma, Pell non avrebbe avuto il potere di stipulare.

 

PWCPWC

La nascita della Segreteria guidata dal cardinale australiano, in Vaticano, aveva sollevato perplessità in chi, nei Sacri Palazzi, aveva parlato di una «limitazione» dei poteri della Segreteria di Stato in tema di autonomia finanziaria (in realtà il dicastero di Pell deve collaborare per statuto con la Segreteria di Stato).

 

Una deminutio che può aver portato ad una riflessione in Vaticano fino al punto di vederci chiaro sul contratto stipulato da Pell, peraltro già chiacchierato su alcune scelte economiche dal volume Avarizia di Emiliano Fittipaldi. Oggi però c' è chi sottolinea che questo potrebbe essere un altro passo verso il pensionamento del cardinale a giugno, quando compirà 75 anni.

EMILIANO FITTIPALDI AVARIZIAEMILIANO FITTIPALDI AVARIZIA

 

Implicherà quindi, nei prossimi tempi, la scelta di un nuovo Segretario che dovrà gestire le finanze papali. Nomi? Ancora è presto: Pell è azzoppato, ma è pur sempre un uomo scelto sulla base della fiducia personale del Papa, che lo ha espressamente voluto alla guida della Segreteria. Bisogna vedere però se il peso degli abusi sessuali su cui in Australia un' apposita Royal Commission sta indagando (Pell è stato sentito, ma non è indagato), l' età e qualche dubbio sul contratto con Pwc finiranno per pesare sul suo pensionamento.

 

E con lui, dei pelliani entrati nelle istituzioni economiche papali a cominciare dall' Istituto per le Opere di Religione (Ior). Tuttavia, a Roma si iniziano ad ipotizzare tre figure di prelati per la successione: un americano, nel caso in cui il Papa volesse riallacciare i rapporti con il mondo cattolico yankee (primo per offerte alla Chiesa Cattolica e che è stato un po' scottato dalle prese di posizione un po' populiste di questo Papa); un tedesco/europeo, in grado di garantire adeguata efficienza e precisione; o un sudamericano di diretta fiducia di Jorge Mario Bergoglio. Questione di tempo e vedremo quali scelte matureranno all' ombra del Cupolone.

 

 

PAPA BERGOGLIO SULL AEREO PAPALEPAPA BERGOGLIO SULL AEREO PAPALE

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....