borsa finanza crollo borse

PIAZZA AFFARI APRE IN FORTE CALO (-1,8%): FINORA SONO ANDATI IN FUMO CIRCA 12 MILIARDI EURO, QUASI AZZERATI I GUADAGNI DELL’INTERO 2018 - SCIVOLANO I TITOLI BANCARI, CON UNICREDIT A -3,6% - NELLE ULTIME 10 SEDUTE LA CAPITALIZZAZIONE DELLE BANCHE SI È RIDOTTA DI OLTRE 23 MILIARDI, SOLO MPS HA BRUCIATO 900 MILIONI, 600 DEI QUALI A DANNO DEL TESORO

spread

1 - BORSA: MILANO APRE IN FORTE CALO (-1,8%)

(ANSA) - Avvio di seduta in forte calo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib cede l'1,8% a 21.535 punti.

 

2 - BORSA: SCIVOLONE BANCHE IN AVVIO, UNICREDIT -3,6%

(ANSA) - Scivolone di Unicredit e degli altri titoli bancari in apertura di Borsa. Il titolo di Piazza Gae Aulenti lascia sul campo il 3,36% a 14,32 euro, Ubi è congelata con un calo teorico del 2,45%) e Banco Npm lascia sul campo il 2,58% a 2,19 euro. Sotto pressione anche Poste (-3,35% a 7,08 euro) ed Mps (-3,48% a 2,35 euro).

spread btp bund

 

3 - LO SPETTRO DEL VOTO AFFONDA EURO E BORSE GIÙ LE BANCHE, IN 24 ORE BRUCIATI 12 MILIARDI

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Il vero test dei mercati sarà oggi, con la riapertura delle borse di Londra e New York ieri chiuse per festività. Ma quello andato in scena a Piazza Affari e nel resto d’Europa ha già dato una chiara idea di come il caso Italia sia tornato protagonista, in negativo, nelle sale operative. È stata illusoria la partenza in rialzo del listino milanese e la discesa mattutina dello spread attorno a quota 190 punti base. Metabolizzato l’annuncio dello stop al governo Lega-M5S, accolto positivamente, s’è fatta strada la consapevolezza di una nuova e pericolosa tornata elettorale.

 

spread btp bund

La posta in gioco sarà la permanenza dell’Italia nell’euro: la Borsa milanese così è affondata, trascinata dalle banche cariche di titoli di Stato. Nel mentre l’ormai famoso differenziale tra il Btp a dieci anni (il cui rendimento è salito al 2,66%) e il Bund tedesco di pari durata è schizzato al rialzo fino a fermarsi a quota 233 punti base, dopo una puntata a 235, ai massimi dal 2013. Lo spread sui titoli biennali è balzato di 50 punti base, in seguito a tensioni registrate in due aste del Tesoro. Tutto questo nonostante sia ancora aperto l’ombrello dell’acquisto di titoli («quantitative easing») della Bce.

 

PIAZZA AFFARI

A proposito: ha scaldato qualche animo - per lo più leghista - il fatto che nell’ultima settimana Francoforte abbia diminuito gli acquisti a 3,8 miliardi di euro dai 5,3 dell’ottava precedente. In realtà il dato è solo settimanale (l’obiettivo di 30 miliardi è mensile) e non specifica di quale Paese siano i titoli acquistati. La prova di una «distrazione» di Mario Draghi a danno dello spread tricolore proprio non c’è. Il movimento più significativo della giornata di ieri è stato però quello dell’euro, scivolato ai minimi da novembre scorso a un passo da 1,16 dollari.

 

spread btp bund

«L’Unione monetaria fa fatica a mettersi d’accordo da sempre e l’incertezza politica italiana riapre lo scenario di una possibile rottura», dice un gestore che ricorda un commento del Financial Times dopo le elezioni di marzo: «L’Italia è troppo grande per fallire e troppo grande per essere salvata».

 

Quanto a Piazza Affari, ha chiuso in calo del 2,08%, mandando in fumo circa 12 miliardi euro. In buona sostanza sono stati azzerati i guadagni dell’intero 2018. Il listino milanese è stato il peggiore in Europa, sebbene la crisi politica italiana si sia fatta sentire ovunque con Francoforte, Parigi e Madrid che hanno ceduto circa lo 0,6%. A segnare la giornata di Piazza Affari sono state le banche, condizionate dall’esposizioni sui titoli di Stato tricolori: il Monte dei Paschi di Siena ha perso il 7% (2,44 euro, nuovo minimo storico), Banca Generali il 6,7%, Banco Bpm il 6,6%, Mediobanca il 6,1%, Unicredit il 3,8%, Intesa Sanpaolo il 3,2%.

MARIO DRAGHI

 

Nelle ultime 10 sedute la capitalizzazione delle banche si è ridotta di oltre 23 miliardi, il solo Mps ha bruciato 900 milioni, 600 dei quali a danno del Tesoro. E pensare che ieri i listini erano in parte anestetizzati dalla chiusura delle piazze anglosassoni, la cui liquidità incide pesantemente. Il punto, spiega Marco Bolzoni, gestore di Credit Suisse, è che «stiamo mettendo sotto gli occhi del mondo i nostri problemi irrisolti».

 

boschi ghizzoni

E finché la situazione non troverà un epilogo, «rimarrà una grande incertezza sui mercati - dice l’ex ad di Unicredit, oggi presidente di Rothschild Italia, Federico Ghizzoni -. Ormai siamo entrati in un cono di incertezza e instabilità, che purtroppo continuerà finché non verrà trovata una soluzione definitiva. Non mi aspetto un periodo tranquillo». Arrivano in un momento cruciale anche le «considerazioni finali» che il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco pronuncerà questa mattina. Toccherà anche a lui lanciare dei segnali al mercato affinché non si avviti sul nostro debito come nel 2011.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....