PIAZZA AFFARI CRESCE (+1%) CON LE BANCHE, LO SPREAD SI RIDUCE A 290 - ISTAT: PRODUZIONE INDUSTRIALE AI LIVELLI DEL 1990 - CALANO ANCORA I PRESTITI AI PRIVATI - IMPREGILO: CON L’OPA, ADDIO MAXI-DIVIDENDO (SERVE A PAGARE I PIANI DI SALINI) - GIALLO INTERBANCA-MPS: PAGATA 894 MLN €, MAI COMPRATA - GREENLIGHT CAPITAL CONTRO I MANAGER APPLE - CLASS EDITORI IN ROSSO - LA FUGA DI ANCHORAGE, PRIMO SOCIO DI SEAT - YAHOO E GOOGLE SCENDONO A PATTI - STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE ENTRO IL 20 MARZO…

1 - BORSA: EUROPA CRESCE IN ATTESA DATO USA, MILANO +1%
(ANSA) - Borse europee tutte positive in attesa del dato della bilancia commerciale statunitense che sarà comunicato nel primissimo pomeriggio: i mercati azionari crescono attorno al mezzo punto percentuale, con Milano che è la migliore (Ftse Mib +1%). In Piazza Affari bene il settore del credito (Mediobanca +3%, Mps e Unicredit +2%) e Fiat, che sale del 2,4%. Saipem cede l'1,8%, Eni rimane in positivo (+1%) e Telecom riduce il calo (-1,5%) causato dall'annuncio del taglio del monte dividendi.

2 - SPREAD BTP-BUND SCENDE A 290 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund si riduce a 290 punti base con il rendimento del Btp decennale in calo al 4,51%.

3 - INDUSTRIA: ISTAT, IN 2012 PRODUZIONE -6,2%, AL MINIMO ALMENO DA 1990
Radiocor - La produzione industriale nella media del 2012 ha segnato un calo del 6,2%, in base all'indice grezzo misurato da Istat. In termini di volumi, cioe' di quantita' di beni prodotti, si tratta del livello piu' basso almeno dal 1990. Guardando al solo mese di dicembre, la produzione e' salita dello 0,4% su base mensile, mentre sull'anno e' scesa del 9,3%.

4 - BCE: 5 MLD DA 21 BANCHE IN TERZA FINESTRA RIMBORSO LTRO
(ANSA) - La prossima settimana 21 banche rimborseranno alla Bce 5 miliardi di euro dei maxi-prestiti Ltro, nella terza 'finestra' disponibile. Lo ha comunicato la Bce. Finora, con le prime due finestre utili ai rimborsi, sono stati restituiti 140,6 miliardi.

5 - BANCHE: BANKITALIA, A DICEMBRE ANCORA GIU' PRESTITI, -2,2% A IMPRESE
Radiocor - Ancora in calo i prestiti delle banche al settore privato. Lo certifica la Banca d'Italia. A dicembre scorso la riduzione dei prestiti al settore privato, la quinta di fila, e' stata pari allo 0,9% su base annua (a novembre il calo era stato dell'1,5%). In particolare i prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,5% sui dodici mesi (-0,3% a novembre); quelli alle societa' non finanziarie del 2,2 per cento (a novembre avevano toccato il record di -3,4%).

6 - IMPREGILO, NIENTE MAXICEDOLA CON IL SÌ ALL'OPA
Da "il Corriere della Sera" - Effetto Opa sui titoli Impregilo. Dopo l'annuncio dell'offerta di Salini a 4 euro ad azione, i titoli del general contractor hanno guadagnato il 4,47%, a 4,02 euro. L'Opa dovrebbe partire a metà marzo per concludersi a metà aprile e, secondo l'Ansa, il calendario imporrebbe ai soci una scelta tra aderire all'offerta o incassare il maxidividendo. La cedola sarà decisa dal board il 25 marzo e il 24 aprile toccherà all'assemblea.

7 - INTERBANCA È SEMPRE PIÙ UN GIALLO. PAGATA 894 MILIONI, MAI COMPRATA
Da "Libero" - Il giallo di Interbanca, l'istituto «pagato tre volte», si infittisce. Della vicenda si erano occupati il «Sole 24 Ore» e «Libero». In sostanza, nell'operazione Antonveneta, al vaglio della magistratura per il prezzo sospetto pagato dal Monte dei Paschi per acquistarla, entra proprio Interbanca: gli spagnoli del Banco Santander sono stati in grado di rivendersela per ben tre volte di seguito nel volgere di soli tre mesi, facendone salire vertiginosamente il prezzo a ogni successiva partita di giro.

Ieri il quotidiano di Confindustria è tornato sulla vicenda esibendo le quattro pagine di bilancio di Sterrebeeck, società interamente controllata da Abn Amro che curò il passaggio di Interbanca. Le carte pubblicate dal «Sole», e descritte nell'articolo di Antonella Olivieri, contribuiscono però soltanto ad approfondire il mistero. Infatti le pagine non chiariscono il motivo del «sovrapprezzo» per Interbanca, pagata 894 milioni di euro.

La cosa complicata da comprendere è che un istituto valutato così caro non è «mai stato neppure per un giorno di proprietà» di Mps, come spiega il «Sole». Mistero nel mistero, un dettaglio: il prezzo della vendita di Antonveneta a Mps è di 9.894, esattamente 9 miliardi più il prezzo di Interbanca che il Monte, tuttavia, non ha mai comprato.

8 - LO SPECULATORE DI LEHMAN PUNTA ALLA CASSA DELLA APPLE
M. Sid. per il "Corriere della Sera" - David Einhorn non dirà molto ai più. Ma è uno di quei nomi che contano quando alza il suo dito e inizia a lamentarsi con il management di una società. Lo fece nel 2007 - e a questo deve la sua fama come ricordato nel film The Big Short - con una banca che si chiamava Lehman Brothers. Andò short, corto, uscendo dalla banca perché troppo invischiata in mutui illiquidi del real estate.

Cosa accadde dopo è noto. Sempre Einhorn che, evidentemente, non ha complessi di inferiorità ha detto a un tal Bill Gates nel 2011 che avrebbe dovuto fare un passo indietro dalla sua Microsoft. Ora il dito di Einhorn è puntato sulla Apple. Il Greenlight Capital, il suo fondo, ha chiesto agli azionisti di respingere una proposta dei vertici aziendali che eliminerebbe dallo statuto i titoli privilegiati.

La mossa «limiterebbe la possibilità di liberare valore della società», ha sostenuto ieri il gestore parlando alla rete televisiva Cnbc. Il voto in assemblea annuale è previsto il 27 febbraio. Greenlight ha proposto la creazione di un nuovo titolo privilegiato da distribuire gratuitamente agli attuali soci Apple e che offrirebbe un significativo dividendo. Negli ultimi tre mesi le azioni Apple hanno perso quasi il 20% del loro valore in Borsa.

9 - INTESA DISPENSA UN TOCCO DI CLASS
Da "il Giornale" - Acque agitate in Via Burigozzo. Il gruppo Class Editori, secondo fonti bene informate, si appresterebbe a chiudere il bilancio 2012 con una perdita superiore ai 10 milioni di euro, in aumento rispetto al rosso di 6,3 milioni emerso nei conti dei primi 9 mesi. A trascinare al ribasso la redditività del gruppo fondato da Paolo Panerai sarebbero i periodici e la tv generalista Class Tv Msnbc (digitale terrestre).

I conti non brillanti avrebbero convinto il fondatore ed editore nonché principale azionista (col 10% direttamente e col 47,4% tramite la lussemburghese Euroclass Multimedia Holding Sa) ad affidare a Intesa Sanpaolo un mandato per trovare un nuovo partner finanziario. Chissà cosa ne pensa Unicredit che da Capitalia ha «ereditato» il 13,5% di Euroclass...

10 - GRUPPO FININT: MPS, I DERIVATI E I DOLORI DEI VENETI
Da "il Giornale" - I derivati mandano in rosso gli azionisti veneti del Monte dei Paschi di Siena. Come scrive il sito IlNordest.eu , è quanto emerge dal bilancio al 30 giugno 2012 di Rete Spa, partecipata al 64% dalla Finint di Enrico Marchi e Andrea de Vido, dalla trevigiana Nice (32%) di Lauro Buoro e da Alessandro Banzato, titolare di Acciaierie Venete ( 4%).

Rete ha chiuso l'esercizio con una perdita di 3,68 milioni, contro il rosso di 880mila euro dell'anno prima. Il risultato, spiega il bilancio, «deriva essenzialmente dall'attività di investimento e di gestione svolta dalla società e dall'attività di trading speculativo in derivati su titoli quotati. Tale attività è stata influenzata dall'oscillazione imprevista del titolo Mps, principale investimento della società ».

11 - LA FUGA DI ANCHORAGE, PRIMO SOCIO DELLA SEAT
Fr.Bas. per il "Corriere della Sera" - Era entrato nel capitale di Seat Pagine Gialle dopo averne acquistato, a settembre, il debito a sconto ed era diventato il principale azionista con il 17,6%. Quello, insomma, che ha espresso il consiglio di amministrazione, presieduto da Guido de Vivo, che martedì scorso ha annunciato che Seat Pagine Gialle avrebbe presentato domanda di concordato preventivo. L'hedge fund Anchorage Capital non è più il socio di maggioranza: ha azzerato la sua quota rapidamente.

Il 29 gennaio, quando Seat ha deciso di sospendere il pagamento della cedola sui bond in attesa di concludere l'analisi sulla sostenibilità del debito, Anchorage è sceso al 10,49% (il titolo quel giorno perse il 41%). Il giorno dopo il fondo ha venduto ancora, arrivando all'8,82%. Mentre il giorno in cui il consiglio ha deciso di ricorrere al concordato, lunedì scorso, la partecipazione è arrivata al 2,87%, per essere azzerata l'indomani, quando ci fu l'annuncio pubblico a Borsa chiusa. Bye bye Seat, gli hedge fund sono in fuga.

Due giorni fa era stata data notizia dell'uscita di Sothic Capital, su cui la Consob ha avviato accertamenti. E intanto Standard and Poor's, che aveva già abbassato il rating di Seat Pg a «Selective default» da «CC», ora lo ha tagliato a «D», ovvero default come «conseguenza del mancato pagamento degli interessi sul finanziamento bancario senior». Una rata era in calendario il 6 febbraio.

L'agenzia spiega di «non ritenere che Seat pagherà gli interessi entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza». Tutta colpa del debito, generato nei decenni per pagare i maxidividendi ai fondi di private equity azionisti. Non quelli in fuga, che hanno provato l'arrembaggio quando però la nave ormai già stava affondando.

12 - YAHOO E GOOGLE: I DUE (EX) NEMICI SCENDONO A PATTI
C.D.C. per il "Corriere della Sera" - Se sia stata un'idea di Marissa Mayer in persona non lo sappiamo, quel che è certo è che per l'amministratore delegato di Yahoo! sarà stato come tornare a respirare aria di casa. Yahoo! ha annunciato un accordo globale con Mountain View in base al quale utilizzerà alcuni dei servizi pubblicitari targati Google, come AdSense e AdMob.

Ed è proprio da Google che arriva la Mayer, che per il rilancio del motore di ricerca di Sunnyvale ha deciso circa sei mesi fa, di lasciare la poltronissima di vicepresidente della BigG. La sfida della tech company è monetizzare il successo di pubblico che ha raccolto negli anni passati. Ma certo non dev'essere una passeggiata se uno dei competitor più importanti si chiama Google. E allora invece di farsi la guerra, Yahoo! ha chiesto aiuto. «Con l'aggiunta di Google tra i nostri partner mondiali - ha commentato Yahoo! - saremo in grado di espandere la nostra rete». I due (ex) nemici insomma sono scesi a patti.

13 - LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE ENTRO IL 20 MARZO
Fr.Bas. per il "Corriere della Sera" - Che fine farà la Sen, ovvero la tanto attesa Strategia energetica nazionale? È stata presentata il 16 ottobre scorso dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, che ne ha illustrato le linee guida e ha avviato un dibattito pubblico con tutti i settori interessati. Ora deve essere redatto il testo ma il tempo stringe, perché tra tre settimane si va al voto. Fonti del ministero però assicurano che la Sen verrà completata entro il 20 marzo.

Si tratta di un atto di indirizzo, non di una legge, e vedrà la luce o con un decreto ministeriale oppure con un decreto del consiglio dei ministri. Ma assicurano dal ministero, verrà portata a termine. Si tratta di un documento rilevante per il nostro Paese, un primo passo verso la definizione di un piano vero e proprio: l'ultimo piano energetico risale a vent'anni fa. Tra le linee guida è previsto lo sviluppo della produzione propria di idrocarburi.

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROIstatPIETRO SALINIINTERBANCA LOGOL'AD DI APPLE TIM COOKSeat Pagine GialleMARISSA MAYER YAHOO Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....