PIAZZA AFFARI CRESCE (+1%) CON LE BANCHE, LO SPREAD SI RIDUCE A 290 - ISTAT: PRODUZIONE INDUSTRIALE AI LIVELLI DEL 1990 - CALANO ANCORA I PRESTITI AI PRIVATI - IMPREGILO: CON L’OPA, ADDIO MAXI-DIVIDENDO (SERVE A PAGARE I PIANI DI SALINI) - GIALLO INTERBANCA-MPS: PAGATA 894 MLN €, MAI COMPRATA - GREENLIGHT CAPITAL CONTRO I MANAGER APPLE - CLASS EDITORI IN ROSSO - LA FUGA DI ANCHORAGE, PRIMO SOCIO DI SEAT - YAHOO E GOOGLE SCENDONO A PATTI - STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE ENTRO IL 20 MARZO…

1 - BORSA: EUROPA CRESCE IN ATTESA DATO USA, MILANO +1%
(ANSA) - Borse europee tutte positive in attesa del dato della bilancia commerciale statunitense che sarà comunicato nel primissimo pomeriggio: i mercati azionari crescono attorno al mezzo punto percentuale, con Milano che è la migliore (Ftse Mib +1%). In Piazza Affari bene il settore del credito (Mediobanca +3%, Mps e Unicredit +2%) e Fiat, che sale del 2,4%. Saipem cede l'1,8%, Eni rimane in positivo (+1%) e Telecom riduce il calo (-1,5%) causato dall'annuncio del taglio del monte dividendi.

2 - SPREAD BTP-BUND SCENDE A 290 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund si riduce a 290 punti base con il rendimento del Btp decennale in calo al 4,51%.

3 - INDUSTRIA: ISTAT, IN 2012 PRODUZIONE -6,2%, AL MINIMO ALMENO DA 1990
Radiocor - La produzione industriale nella media del 2012 ha segnato un calo del 6,2%, in base all'indice grezzo misurato da Istat. In termini di volumi, cioe' di quantita' di beni prodotti, si tratta del livello piu' basso almeno dal 1990. Guardando al solo mese di dicembre, la produzione e' salita dello 0,4% su base mensile, mentre sull'anno e' scesa del 9,3%.

4 - BCE: 5 MLD DA 21 BANCHE IN TERZA FINESTRA RIMBORSO LTRO
(ANSA) - La prossima settimana 21 banche rimborseranno alla Bce 5 miliardi di euro dei maxi-prestiti Ltro, nella terza 'finestra' disponibile. Lo ha comunicato la Bce. Finora, con le prime due finestre utili ai rimborsi, sono stati restituiti 140,6 miliardi.

5 - BANCHE: BANKITALIA, A DICEMBRE ANCORA GIU' PRESTITI, -2,2% A IMPRESE
Radiocor - Ancora in calo i prestiti delle banche al settore privato. Lo certifica la Banca d'Italia. A dicembre scorso la riduzione dei prestiti al settore privato, la quinta di fila, e' stata pari allo 0,9% su base annua (a novembre il calo era stato dell'1,5%). In particolare i prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,5% sui dodici mesi (-0,3% a novembre); quelli alle societa' non finanziarie del 2,2 per cento (a novembre avevano toccato il record di -3,4%).

6 - IMPREGILO, NIENTE MAXICEDOLA CON IL SÌ ALL'OPA
Da "il Corriere della Sera" - Effetto Opa sui titoli Impregilo. Dopo l'annuncio dell'offerta di Salini a 4 euro ad azione, i titoli del general contractor hanno guadagnato il 4,47%, a 4,02 euro. L'Opa dovrebbe partire a metà marzo per concludersi a metà aprile e, secondo l'Ansa, il calendario imporrebbe ai soci una scelta tra aderire all'offerta o incassare il maxidividendo. La cedola sarà decisa dal board il 25 marzo e il 24 aprile toccherà all'assemblea.

7 - INTERBANCA È SEMPRE PIÙ UN GIALLO. PAGATA 894 MILIONI, MAI COMPRATA
Da "Libero" - Il giallo di Interbanca, l'istituto «pagato tre volte», si infittisce. Della vicenda si erano occupati il «Sole 24 Ore» e «Libero». In sostanza, nell'operazione Antonveneta, al vaglio della magistratura per il prezzo sospetto pagato dal Monte dei Paschi per acquistarla, entra proprio Interbanca: gli spagnoli del Banco Santander sono stati in grado di rivendersela per ben tre volte di seguito nel volgere di soli tre mesi, facendone salire vertiginosamente il prezzo a ogni successiva partita di giro.

Ieri il quotidiano di Confindustria è tornato sulla vicenda esibendo le quattro pagine di bilancio di Sterrebeeck, società interamente controllata da Abn Amro che curò il passaggio di Interbanca. Le carte pubblicate dal «Sole», e descritte nell'articolo di Antonella Olivieri, contribuiscono però soltanto ad approfondire il mistero. Infatti le pagine non chiariscono il motivo del «sovrapprezzo» per Interbanca, pagata 894 milioni di euro.

La cosa complicata da comprendere è che un istituto valutato così caro non è «mai stato neppure per un giorno di proprietà» di Mps, come spiega il «Sole». Mistero nel mistero, un dettaglio: il prezzo della vendita di Antonveneta a Mps è di 9.894, esattamente 9 miliardi più il prezzo di Interbanca che il Monte, tuttavia, non ha mai comprato.

8 - LO SPECULATORE DI LEHMAN PUNTA ALLA CASSA DELLA APPLE
M. Sid. per il "Corriere della Sera" - David Einhorn non dirà molto ai più. Ma è uno di quei nomi che contano quando alza il suo dito e inizia a lamentarsi con il management di una società. Lo fece nel 2007 - e a questo deve la sua fama come ricordato nel film The Big Short - con una banca che si chiamava Lehman Brothers. Andò short, corto, uscendo dalla banca perché troppo invischiata in mutui illiquidi del real estate.

Cosa accadde dopo è noto. Sempre Einhorn che, evidentemente, non ha complessi di inferiorità ha detto a un tal Bill Gates nel 2011 che avrebbe dovuto fare un passo indietro dalla sua Microsoft. Ora il dito di Einhorn è puntato sulla Apple. Il Greenlight Capital, il suo fondo, ha chiesto agli azionisti di respingere una proposta dei vertici aziendali che eliminerebbe dallo statuto i titoli privilegiati.

La mossa «limiterebbe la possibilità di liberare valore della società», ha sostenuto ieri il gestore parlando alla rete televisiva Cnbc. Il voto in assemblea annuale è previsto il 27 febbraio. Greenlight ha proposto la creazione di un nuovo titolo privilegiato da distribuire gratuitamente agli attuali soci Apple e che offrirebbe un significativo dividendo. Negli ultimi tre mesi le azioni Apple hanno perso quasi il 20% del loro valore in Borsa.

9 - INTESA DISPENSA UN TOCCO DI CLASS
Da "il Giornale" - Acque agitate in Via Burigozzo. Il gruppo Class Editori, secondo fonti bene informate, si appresterebbe a chiudere il bilancio 2012 con una perdita superiore ai 10 milioni di euro, in aumento rispetto al rosso di 6,3 milioni emerso nei conti dei primi 9 mesi. A trascinare al ribasso la redditività del gruppo fondato da Paolo Panerai sarebbero i periodici e la tv generalista Class Tv Msnbc (digitale terrestre).

I conti non brillanti avrebbero convinto il fondatore ed editore nonché principale azionista (col 10% direttamente e col 47,4% tramite la lussemburghese Euroclass Multimedia Holding Sa) ad affidare a Intesa Sanpaolo un mandato per trovare un nuovo partner finanziario. Chissà cosa ne pensa Unicredit che da Capitalia ha «ereditato» il 13,5% di Euroclass...

10 - GRUPPO FININT: MPS, I DERIVATI E I DOLORI DEI VENETI
Da "il Giornale" - I derivati mandano in rosso gli azionisti veneti del Monte dei Paschi di Siena. Come scrive il sito IlNordest.eu , è quanto emerge dal bilancio al 30 giugno 2012 di Rete Spa, partecipata al 64% dalla Finint di Enrico Marchi e Andrea de Vido, dalla trevigiana Nice (32%) di Lauro Buoro e da Alessandro Banzato, titolare di Acciaierie Venete ( 4%).

Rete ha chiuso l'esercizio con una perdita di 3,68 milioni, contro il rosso di 880mila euro dell'anno prima. Il risultato, spiega il bilancio, «deriva essenzialmente dall'attività di investimento e di gestione svolta dalla società e dall'attività di trading speculativo in derivati su titoli quotati. Tale attività è stata influenzata dall'oscillazione imprevista del titolo Mps, principale investimento della società ».

11 - LA FUGA DI ANCHORAGE, PRIMO SOCIO DELLA SEAT
Fr.Bas. per il "Corriere della Sera" - Era entrato nel capitale di Seat Pagine Gialle dopo averne acquistato, a settembre, il debito a sconto ed era diventato il principale azionista con il 17,6%. Quello, insomma, che ha espresso il consiglio di amministrazione, presieduto da Guido de Vivo, che martedì scorso ha annunciato che Seat Pagine Gialle avrebbe presentato domanda di concordato preventivo. L'hedge fund Anchorage Capital non è più il socio di maggioranza: ha azzerato la sua quota rapidamente.

Il 29 gennaio, quando Seat ha deciso di sospendere il pagamento della cedola sui bond in attesa di concludere l'analisi sulla sostenibilità del debito, Anchorage è sceso al 10,49% (il titolo quel giorno perse il 41%). Il giorno dopo il fondo ha venduto ancora, arrivando all'8,82%. Mentre il giorno in cui il consiglio ha deciso di ricorrere al concordato, lunedì scorso, la partecipazione è arrivata al 2,87%, per essere azzerata l'indomani, quando ci fu l'annuncio pubblico a Borsa chiusa. Bye bye Seat, gli hedge fund sono in fuga.

Due giorni fa era stata data notizia dell'uscita di Sothic Capital, su cui la Consob ha avviato accertamenti. E intanto Standard and Poor's, che aveva già abbassato il rating di Seat Pg a «Selective default» da «CC», ora lo ha tagliato a «D», ovvero default come «conseguenza del mancato pagamento degli interessi sul finanziamento bancario senior». Una rata era in calendario il 6 febbraio.

L'agenzia spiega di «non ritenere che Seat pagherà gli interessi entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza». Tutta colpa del debito, generato nei decenni per pagare i maxidividendi ai fondi di private equity azionisti. Non quelli in fuga, che hanno provato l'arrembaggio quando però la nave ormai già stava affondando.

12 - YAHOO E GOOGLE: I DUE (EX) NEMICI SCENDONO A PATTI
C.D.C. per il "Corriere della Sera" - Se sia stata un'idea di Marissa Mayer in persona non lo sappiamo, quel che è certo è che per l'amministratore delegato di Yahoo! sarà stato come tornare a respirare aria di casa. Yahoo! ha annunciato un accordo globale con Mountain View in base al quale utilizzerà alcuni dei servizi pubblicitari targati Google, come AdSense e AdMob.

Ed è proprio da Google che arriva la Mayer, che per il rilancio del motore di ricerca di Sunnyvale ha deciso circa sei mesi fa, di lasciare la poltronissima di vicepresidente della BigG. La sfida della tech company è monetizzare il successo di pubblico che ha raccolto negli anni passati. Ma certo non dev'essere una passeggiata se uno dei competitor più importanti si chiama Google. E allora invece di farsi la guerra, Yahoo! ha chiesto aiuto. «Con l'aggiunta di Google tra i nostri partner mondiali - ha commentato Yahoo! - saremo in grado di espandere la nostra rete». I due (ex) nemici insomma sono scesi a patti.

13 - LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE ENTRO IL 20 MARZO
Fr.Bas. per il "Corriere della Sera" - Che fine farà la Sen, ovvero la tanto attesa Strategia energetica nazionale? È stata presentata il 16 ottobre scorso dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, che ne ha illustrato le linee guida e ha avviato un dibattito pubblico con tutti i settori interessati. Ora deve essere redatto il testo ma il tempo stringe, perché tra tre settimane si va al voto. Fonti del ministero però assicurano che la Sen verrà completata entro il 20 marzo.

Si tratta di un atto di indirizzo, non di una legge, e vedrà la luce o con un decreto ministeriale oppure con un decreto del consiglio dei ministri. Ma assicurano dal ministero, verrà portata a termine. Si tratta di un documento rilevante per il nostro Paese, un primo passo verso la definizione di un piano vero e proprio: l'ultimo piano energetico risale a vent'anni fa. Tra le linee guida è previsto lo sviluppo della produzione propria di idrocarburi.

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROIstatPIETRO SALINIINTERBANCA LOGOL'AD DI APPLE TIM COOKSeat Pagine GialleMARISSA MAYER YAHOO Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO