PIAZZA AFFARI IN CRESCITA (+1,1%) CON LO SPREAD IN CALO (378) - ARPE E MENEGUZZO SCIOLGONO IL PATTO PER L’OFFERTA PREMAFIN (RESTA FONSAI) - LA DINASTY AGNELLI SI LEGA ALLA DINASTY SAMSUNG: JAY LEE ENTRERÀ NEL CDA EXOR - WIND: IBARRA NUOVO AD AL POSTO DI GUBITOSI - AUTO, NEL 2012 -18% LE IMMATRICOLAZIONI - AIR FRANCE-KLM, 368 MLN € PERSI NEL I TRIMESTRE - REPSOL: LA CAMERA ARGENTINA APPROVA L’ESPROPRIAZIONE…

1 - BORSA MILANO:SCATTA (+1,1%) CON SPREAD E BANCHE,MADRID +1,8%
(ANSA) - Improvvisa corrente di acquisti in Piazza Affari, che con Madrid (+1,8%) sfrutta il miglioramento dei titoli di Stato italiani e spagnoli mentre le altre Borse europee rimangono un po' più pesanti: l'indice Ftse Mib segna una crescita dell'1,18%, l'Ftse All Share un aumento dell'1,04%. Sono come di consueto i gruppi bancari a orientare il listino milanese e tutto il settore è nettamente migliorato: il titolo del Banco Popolare cresce del 4,22%, Mps del 3,91%, Intesa SanPaolo del 3,69%, Unicredit del 3,55%.

2 - SPREAD BTP-BUND TORNA SOTTO 380 PUNTI
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund torna sotto i 380 punti base (378) con il rendimento del Btp a 10 anni in calo al 5,40%. Si riduce anche il divario tra i titoli decennali di Spagna e Germania con oscillazioni a 406 punti e quello della Francia che scivola sotto quota 120.

3 - PREMAFIN: SATOR-PALLADIO, SCIOLTO PATTO SU OFFERTA PER HOLDING
Radiocor - Sator e Palladio sciolgono il patto che le legava in relazione all'offerta su Premafin. E' quanto emerge da un avviso a pagamento delle due societa' pubblicato su un quotidiano. Sator e Palladio avevano presentato un'offerta su Premafin lo scorso 27 febbraio e il 22 marzo avevano deciso una proroga fino al 30 aprile. 'Essendo intervenuta la data di scadenza - spiegano Sator e Palladio - l'offerta e' da ritenersi scaduta e quindi il patto dalla stessa postulato e' da ritenersi sciolto a tutti gli effetti di legge'. Viene quindi a decadere il patto di concertazione fra i due soggetti su Premafin, ma resta il patto di consultazione sul dossier Fonsai di cui le societa' sono azioniste con l'8% complessivo.

4 - EXOR, DEPOSITATA LISTA NUOVO CDA: C'È ANCHE JAY LEE DI SAMSUNG
(LaPresse) - Entra un uomo di punta di Samsung nel cda di Exor. C'è infatti anche Jay Y. Lee, ceo della divisione elettronica del gruppo sudcoreano, nella lista depositata stamane dall'azionista Giovanni Agnelli e C. Sapaz in vista dell'assemblea degli azionisti del prossimo 29 maggio. Tra gli altri nomi anche Mina Gerowin, direttore generale e partner della Paulson Europe di Londra, con competenza su finanza straordinaria, credito, crisi aziendali, rilancio e arbitrato delle fusioni.

Nella lista figura inoltre Mike Volpi che siede nel cda di Ericsonn ed è stato ad di Joost, una delle prime società a offrire servizi video a pagamento distribuiti via internet. Questa la lista: oltre a John Elkann, Victor Bischoff (amministratore indipendente), Andrea Agnelli, Vittorio Avogadro di Collobiano, Tiberto Brandolini d'Adda, Giuseppina Capaldo (amministratore indipendente), Jay Y. Lee, Luca Ferrero Ventimiglia, Mina Gerowin (amministratore indipendente), Sergio Marchionne, Alessandro Nasi, Lupo Rattazzi, Giuseppe Recchi (amministratore indipendente), Eduardo Teodorani-Fabbri e Michelangelo Volpi (amministratore indipendente).

Sono sei i nuovi amministratori a entrare nel board Exor. Oltre a Lee, Gerowin e Volpi si tratta di Vittorio Avogadro di Collobiano, vice presidente Eni alle vendite internazionali di gas, Giuseppina Capaldo, docente di diritto privato a Roma e Teodorani Fabbri, figlio di Maria Sole Agnelli e senior vice president di Cnh Global.

5 - WIND: MAXIMO IBARRA NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO
(ANSA) - Maximo Ibarra, già direttore della Business Unit Consumer di Wind, è stato nominato - con effetto dall'11 maggio prossimo - nuovo amministratore delegato della società. Lo comunica Wind in una nota. "La nostra ambizione - ha commentato il nuovo ad - è quella di diventare l'operatore numero uno nel mercato Consumer in Italia e di crescere velocemente nel segmento Corporate. Nel corso dei prossimi dodici mesi Wind proseguirà ad investire significativamente nel mobile Internet sfruttando al meglio le licenze LTE, recentemente acquisite, per cogliere tutte le opportunità della domanda di broadband in forte crescita". Ibarra è stato nominato anche membro del management board di VimpelCom, gruppo russo che controlla Wind.

6 - AUTO, UNRAE STIMA 1,434 MLN IMMATRICOLAZIONI NEL 2012 (-18%)
(LaPresse) - Si fermeranno a 1,434 milioni le immatricolazioni di auto nel 2012, mostrando un calo rispetto all'anno scorso del 18% e del 27% sul 2010, quando il dato era sceso per la prima volta negli anni 2000 sotto i 2 milioni di vendite. E' la stima diffusa dall'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere in Italia. Secondo l'Unrae le vendite alle famiglie saranno le più colpite. "La crisi economica - spiega l'associazione - e la conseguente riduzione sostanziale del risparmio e del reddito disponibile, infatti, determineranno una flessione dei consumi interni e, in particolare, degli acquisti di autovetture". Il Centro studi Unrae stima per la fine dell'anno un volume di immatricolazioni a privati di poco superiore a 900.000 unità e una quota vicina al 63%, che rappresenterebbe "un ulteriore record negativo, persino rispetto a quello registrato lo scorso anno (66,5%)".

"La previsione della domanda - commenta Romano Valente, direttore generale Unrae - è condizionata dall'accresciuta imposizione diretta (Iva, Ipt, imposte sulla RCAuto e Superbollo) e dall'aumento del prezzo dei carburanti con il conseguente aumento dei costi di gestione dell'auto. Inoltre, le annunciate disposizioni in materia fiscale e lo scenario economico di recessione per il 2012 continueranno a tenere depressa la propensione all'acquisto di auto nuove".

7 - AIR FRANCE-KLM, PERDITE NETTE 368 MLN EURO IN I TRIMESTRE, ENTRATE +6%
(LaPresse/AP) - Air France-Klm ha archiviato il primo trimestre con una perdita netta di 368 milioni di euro a causa dell'aumento dei prezzi del carburante. Nel periodo in esame, la compagnia aerea franco-olandese ha riportato una crescita delle entrate del 6% a 5,6 miliardi di euro. Il rincaro del carburante, dovuto in gran parte alle rivolte in Medioriente e alle tensioni con l'Iran, ha portato a un relativo aumento delle spese del 18% nel trimestre da gennaio a marzo per Air France-Klm.

La diminuzione dei profitti è legata anche a maggiori costi di lavoro causati a rialzi dei salari nel 2011. Nonostante la compagnia aerea abbia registrato un aumento del traffico di passeggeri, la crisi economica mondiale ha avuto ripercussioni sul trasporto merci, settore che ha riportato una contrazione del 6% nel primo trimestre.

8 - REPSOL, CAMERA ARGENTINA APPROVA ESPROPRIAZIONE YPF
(LaPresse/AP) - Con 207 voti favorevoli e 32 contrari, la Camera argentina ha approvato l'espropriazione della compagnia petrolifera Ypf dalla spagnola Repsol. La legge era stata decretata a sorpresa due settimane fa dal presidente Cristina Fernandez, scatenando minacce di ritorsioni da parte di Madrid e Unione europea. La misura renderà in pratica ogni compagnia energetica attiva in Argentina un potenziale bersaglio per l'intervento del governo. Inoltre prevede che l'autosufficienza energetica del Paese sudamericano sia una priorità nazionale, che deve essere supportata anche dall'industria privata.

"Questa decisione - ha dichiarato 'la presidenta' dopo il voto - richiederà a tutti gli argentini, in particolare chi ha responsabilità istituzionali sia al governo che all'opposizione, di affrontare la sfida relativa alla costruzione di una Ypf moderna, competitiva e allineata con gli interessi del Paese". L'espropriazione di Ypf dalla Repsol è molto popolare in Argentina e solo pochi deputati hanno espresso preoccupazioni a riguardo, tra cui il sindaco di Buenos Aires, Mauricio Macri.

"L'espropriazione allontanerà gli investimenti che portano lavoro. Quando si agisce con arroganza, illegalità e intolleranza, come è stato fatto con Ypf, ciò che si ottiene è esattamente l'opposto" di quanto si desidera, ha detto ai giornalisti prima del voto. Al momento la misura di ritorsione minacciata dalla Spagna è il taglio delle importazioni di biodiesel dall'Argentina. La Fernandez ha risposto alla provocazione dicendo che Madrid può decidere di acquistare soia più cara ovunque vorrà a proprio discapito.

9 - BNP PARIBAS, UTILE I TRIMESTRE A 2,87 MLD (+9,6%)
(LaPresse/AP) - La più grande banca francese Bnp Paribas ha registrato un utile netto di 2,87 miliardi di euro nel primo trimestre del 2012, in rialzo del 9,6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il risultato netto ha beneficiato della cessione di una quota della società immobiliare Klepierre, che ha portato nei conti una plusvalenza di 1,79 miliardi di euro. Esclusi i proventi straordinari Bnp ha visto il suo utile calare del 22,1%, per gli sforzi nel migliorare i requisiti patrimoniale e la riduzione dei profitti della divisione corporate e investimenti.

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANMATTEO ARPE JAY LEE FIGLIO DEL FONDATORE DI SAMSUNG LEE KUN HEEJohn ElkannMAXIMO IBARRABISARCA SPINETTACristina KirchnerLogo REPSOLBNP

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)