PIAZZA AFFARI IN LIEVE RIALZO (+0,29%) NEL GIORNO IN CUI LO SPREAD È SCESO SOTTO LA SOGLIA DEI 250 PUNTI BASE: NON ACCADEVA DALL'ESTATE DEL 2011 - BENE PARMALAT (+3,32%), FIAT (+1,93%), ATLANTIA (+0,75%) E GEMINA (+1,42%) - FIAT: 32 MILIONI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE NEL 2012 - GEMINA: IL 16 CDA SUL BUDGET E NOMINA DELL’ADVISOR - FNAC: VERSO CONCORDATO PREVENTIVO, IL 22 INCONTRO CON I SINDACATI - ROSSIGNOL, LASCIA TAIWAN, RIPORTA PRODUZIONE IN FRANCIA E FA UTILI…

1 - BORSA: BENE CON CALO SPREAD, OCCHI A FUSIONE ATLANTIA-GEMINA
MILANO
(ANSA) - Chiusura in lieve rialzo per Piazza Affari nel giorno in cui lo spread è sceso sotto la soglia dei 250 punti base (non accadeva dall'estate del 2011). Il listino milanese, in una giornata in cui gli indici europei e d'Oltreoceano si sono mostrati incerti, ha archiviato la giornata con un +0,29% a 17.502 punti.

PARMALAT E FIAT LE MIGLIORI. A guidare i rialzi Parmalat e Fiat che hanno guadagnato rispettivamente il 3,32% e l'1,93%. Tra gli industriali bene anche il mondo del lusso con Luxottica (+1,28) e Tod's (+0,83%) con al fianco Ferragamo (+0,91%) che beneficia peraltro dei giudizi positivi di alcuni analisti. In calo invece Pirelli (-3,44%) e Finmeccanica (-2,39%).

ATLANTIA CRESCE CON GEMINA. Giornata di acquisti per il tandem Atlantia (+0,75%) e Gemina (+1,42%) in vista di una loro possibile fusione. Alcuni organi di stampa hanno ipotizzato che una una delle opzioni più probabili sarebbe un'offerta mista carta e cash, con valori tutti da definire. Il cashout ipotizzato da parte di Atlantia è di 700 milioni di euro.

BANCHE IN ORDINE SPARSO NONOSTANTE CALO SPREAD. E' di vario tipo l'andamento dei bancari nella giornata record dello spread. Hanno fatto bene Intesa SanPaolo (+0,74%), Mps (+0,47%), e il Banco Popolare (+0,79%); in calo invece la Bpm (-0,78%) e UniCredit (-0,37%).

2 - FRANCOFORTE CHIUDE POCO MOSSA (+0,09%)
(ANSA) - Chiude poco mossa la Borsa di Francoforte. L'indice Dax segna +0,09% a 7.715,53 punti.

3 - PARIGI CHIUDE PIATTA (+0,08%)
(ANSA) - Archivia la seduta poco mossa la Borsa di Parigi. L'indice Cac 40 segna +0,08% a 3.706,02 punti.

4 - LONDRA TERMINA IN RIALZO (+0,33%)
(ANSA) - Chiusura in rialzo per la Borsa di Londra. L'indice Ftse-100 guadagna lo 0,33% a 6.121,58 punti.

5 - FIAT: 32 MILIONI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE NEL 2012
(ANSA) - Sono state pari a 32 milioni le ore di cassa integrazione alle quali ha fatto ricorso la Fiat Spa nel 2012. Lo ha detto l'azienda spiegando ai sindacati, nell'incontro sul contratto, le criticità dell'anno per il settore auto.

6 - GEMINA: CDA IL 16 SU BUDGET, NOMINA ADVISOR
(ANSA) - E' in agenda mercoledì prossimo, 16 gennaio, il Cda di Gemina. Sul tavolo il budget dopo il via libera del governo, prima di Natale, all'accordo di programma che fissa le nuove tariffe aeroportuali e dà qualche certezza sul fronte dei ricavi della controllata Adr anche in vista dell'ambizioso piano di investimenti per lo sviluppo di Fiumicino. L'appuntamento di mercoledì, giorno in cui si dovrebbe riunire anche il Cda di Aeroporti di Roma, potrebbe servire al board della holding per la nomina degli advisor per la fusione con Atlantia. Al lavoro in vista dell'integrazione delle due società che fanno capo a Sintonia dei Benetton, ci sarebbero già Unicredit e Mediobanca, entrambe azioniste di Gemina, Goldman Sachs (socia di Sintonia) e Banca Imi. Agli istituti non risulta tuttavia essere stato ancora affidato un mandato formale.

7 - TERNA: REGIONE SICILIA SOSPENDE LAVORI ELETTRODOTTO MESSINA
(ANSA) - La Regione siciliana ha sospeso i lavori per l'elettrodotto che Terna sta realizzando a Pace del Mela (Me). Lo hanno annunciato in conferenza stampa il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, e l'assessore al Territorio, Mariella Lo Bello. "Abbiamo trovato una deviazione lungo il tragitto nel lotto dei piloni che vanno dal 4 all'8 e dal 15 al 17 - ha spiegato Lo Bello - Ieri abbiamo chiesto a Terna di sospendere e convocato un tavolo di confronto per lunedì. Abbiamo informato la società, il ministero dell'Ambiente e la prefettura di Messina".

8 - FNAC: VERSO CONCORDATO PREVENTIVO, IL 22 INCONTRO SINDACATI
(ANSA) - Per Fnac Italia si va verso il concordato preventivo. E' questo l'orientamento manifestato dall'assemblea dei soci che, spiega una nota, alla luce della non sostenibilità dell'attuale modello di business che ha generato perdite estremamente significative nel corso degli ultimi anni, ha messo in liquidazione Fnac Italia, nominando Matteo Rossini liquidatore che lavorerà alla presentazione di un'istanza di concordato preventivo nei tempi più brevi possibili.

Lo si legge in una nota che formalizza la cessione di Fnac Italia dal colosso del lusso francese Ppr di Francois-Henri Pinault a Orlando Italy. Il fondo di investimento ha infatti manifestato interesse per rilevare, nell'ambito di una procedura di concordato preventivo, parte degli attivi della società. Al fine di illustrare le linee guida del piano di liquidazione, e di un'eventuale ristrutturazione, è stato già fissato un incontro a porte chiuse con i sindacati per il 22 gennaio.

9 - ROSSIGNOL, RIPORTA PRODUZIONE IN FRANCIA E FA UTILI
(ANSA) - La marca di sci francese Rossignol, dopo anni di conti in rosso e tagli ai dipendenti, torna a fare utili (5 milioni di euro nel 2012) e ad assumere. Merito di una scelta controcorrente: chiudere un accordo con un subappaltante a Taiwan e riportare parte della produzione in Francia. "Non siamo filantropi, il 'made in France' ha valore solo se é competitivo - spiega al quotidiano Le Figaro l'amministratore delegato Bruno Cercley - le nostre materie prime sono europee, e la Francia è il Paese con più giornate passate sugli sci al mondo. E' logico avvicinare i nostri prodotti al bacino di consumo".

Certo, per ora si tratta di un rientro solo parziale (meno di 100 mila paia di sci all'anno, contro i quasi 900 mila prodotti in totale dall'azienda), ma è abbastanza per creare nuovi posti di lavoro nello storico stabilimento di Sallanches, nelle Alpi dell'Alta Savoia, a due passi da Chamonix. "Possiamo stimare che almeno 25 nuovi posti sono direttamente legati alla rilocalizzazione", spiega il direttore di produzione del sito, Jean-Laurent Nectoux, aggiungendo che questo ritorno ai luoghi produttivi d'origine è in linea con la strategia di spostamento verso l'alto della gamma di prodotti.

Il ritorno al 'made in France' non è però la sola decisione redditizia presa da Rossignol e dai suoi principali azionisti (il fondo australiano Macquarie) negli ultimi anni. La società ha saputo anche sfruttare gli strumenti dei social network, in particolare attraverso l'applicazione Ski Pursuit, che permette agli appassionati di valutare le proprie discese secondo vari parametri e condividere sul web i risultati. In questo modo, l'utente fa indirettamente pubblicità agli sci che usa, e l'azienda ottiene importanti informazioni sui suoi clienti.

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO SPREAD Parmalatnuovo logo fiatLOGO ATLANTIAMARCHIONNE FIAT FNAC LOGO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO