PIAZZA AFFARI IN LIEVE RIALZO (+0,29%) NEL GIORNO IN CUI LO SPREAD È SCESO SOTTO LA SOGLIA DEI 250 PUNTI BASE: NON ACCADEVA DALL'ESTATE DEL 2011 - BENE PARMALAT (+3,32%), FIAT (+1,93%), ATLANTIA (+0,75%) E GEMINA (+1,42%) - FIAT: 32 MILIONI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE NEL 2012 - GEMINA: IL 16 CDA SUL BUDGET E NOMINA DELL’ADVISOR - FNAC: VERSO CONCORDATO PREVENTIVO, IL 22 INCONTRO CON I SINDACATI - ROSSIGNOL, LASCIA TAIWAN, RIPORTA PRODUZIONE IN FRANCIA E FA UTILI…

1 - BORSA: BENE CON CALO SPREAD, OCCHI A FUSIONE ATLANTIA-GEMINA
MILANO
(ANSA) - Chiusura in lieve rialzo per Piazza Affari nel giorno in cui lo spread è sceso sotto la soglia dei 250 punti base (non accadeva dall'estate del 2011). Il listino milanese, in una giornata in cui gli indici europei e d'Oltreoceano si sono mostrati incerti, ha archiviato la giornata con un +0,29% a 17.502 punti.

PARMALAT E FIAT LE MIGLIORI. A guidare i rialzi Parmalat e Fiat che hanno guadagnato rispettivamente il 3,32% e l'1,93%. Tra gli industriali bene anche il mondo del lusso con Luxottica (+1,28) e Tod's (+0,83%) con al fianco Ferragamo (+0,91%) che beneficia peraltro dei giudizi positivi di alcuni analisti. In calo invece Pirelli (-3,44%) e Finmeccanica (-2,39%).

ATLANTIA CRESCE CON GEMINA. Giornata di acquisti per il tandem Atlantia (+0,75%) e Gemina (+1,42%) in vista di una loro possibile fusione. Alcuni organi di stampa hanno ipotizzato che una una delle opzioni più probabili sarebbe un'offerta mista carta e cash, con valori tutti da definire. Il cashout ipotizzato da parte di Atlantia è di 700 milioni di euro.

BANCHE IN ORDINE SPARSO NONOSTANTE CALO SPREAD. E' di vario tipo l'andamento dei bancari nella giornata record dello spread. Hanno fatto bene Intesa SanPaolo (+0,74%), Mps (+0,47%), e il Banco Popolare (+0,79%); in calo invece la Bpm (-0,78%) e UniCredit (-0,37%).

2 - FRANCOFORTE CHIUDE POCO MOSSA (+0,09%)
(ANSA) - Chiude poco mossa la Borsa di Francoforte. L'indice Dax segna +0,09% a 7.715,53 punti.

3 - PARIGI CHIUDE PIATTA (+0,08%)
(ANSA) - Archivia la seduta poco mossa la Borsa di Parigi. L'indice Cac 40 segna +0,08% a 3.706,02 punti.

4 - LONDRA TERMINA IN RIALZO (+0,33%)
(ANSA) - Chiusura in rialzo per la Borsa di Londra. L'indice Ftse-100 guadagna lo 0,33% a 6.121,58 punti.

5 - FIAT: 32 MILIONI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE NEL 2012
(ANSA) - Sono state pari a 32 milioni le ore di cassa integrazione alle quali ha fatto ricorso la Fiat Spa nel 2012. Lo ha detto l'azienda spiegando ai sindacati, nell'incontro sul contratto, le criticità dell'anno per il settore auto.

6 - GEMINA: CDA IL 16 SU BUDGET, NOMINA ADVISOR
(ANSA) - E' in agenda mercoledì prossimo, 16 gennaio, il Cda di Gemina. Sul tavolo il budget dopo il via libera del governo, prima di Natale, all'accordo di programma che fissa le nuove tariffe aeroportuali e dà qualche certezza sul fronte dei ricavi della controllata Adr anche in vista dell'ambizioso piano di investimenti per lo sviluppo di Fiumicino. L'appuntamento di mercoledì, giorno in cui si dovrebbe riunire anche il Cda di Aeroporti di Roma, potrebbe servire al board della holding per la nomina degli advisor per la fusione con Atlantia. Al lavoro in vista dell'integrazione delle due società che fanno capo a Sintonia dei Benetton, ci sarebbero già Unicredit e Mediobanca, entrambe azioniste di Gemina, Goldman Sachs (socia di Sintonia) e Banca Imi. Agli istituti non risulta tuttavia essere stato ancora affidato un mandato formale.

7 - TERNA: REGIONE SICILIA SOSPENDE LAVORI ELETTRODOTTO MESSINA
(ANSA) - La Regione siciliana ha sospeso i lavori per l'elettrodotto che Terna sta realizzando a Pace del Mela (Me). Lo hanno annunciato in conferenza stampa il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, e l'assessore al Territorio, Mariella Lo Bello. "Abbiamo trovato una deviazione lungo il tragitto nel lotto dei piloni che vanno dal 4 all'8 e dal 15 al 17 - ha spiegato Lo Bello - Ieri abbiamo chiesto a Terna di sospendere e convocato un tavolo di confronto per lunedì. Abbiamo informato la società, il ministero dell'Ambiente e la prefettura di Messina".

8 - FNAC: VERSO CONCORDATO PREVENTIVO, IL 22 INCONTRO SINDACATI
(ANSA) - Per Fnac Italia si va verso il concordato preventivo. E' questo l'orientamento manifestato dall'assemblea dei soci che, spiega una nota, alla luce della non sostenibilità dell'attuale modello di business che ha generato perdite estremamente significative nel corso degli ultimi anni, ha messo in liquidazione Fnac Italia, nominando Matteo Rossini liquidatore che lavorerà alla presentazione di un'istanza di concordato preventivo nei tempi più brevi possibili.

Lo si legge in una nota che formalizza la cessione di Fnac Italia dal colosso del lusso francese Ppr di Francois-Henri Pinault a Orlando Italy. Il fondo di investimento ha infatti manifestato interesse per rilevare, nell'ambito di una procedura di concordato preventivo, parte degli attivi della società. Al fine di illustrare le linee guida del piano di liquidazione, e di un'eventuale ristrutturazione, è stato già fissato un incontro a porte chiuse con i sindacati per il 22 gennaio.

9 - ROSSIGNOL, RIPORTA PRODUZIONE IN FRANCIA E FA UTILI
(ANSA) - La marca di sci francese Rossignol, dopo anni di conti in rosso e tagli ai dipendenti, torna a fare utili (5 milioni di euro nel 2012) e ad assumere. Merito di una scelta controcorrente: chiudere un accordo con un subappaltante a Taiwan e riportare parte della produzione in Francia. "Non siamo filantropi, il 'made in France' ha valore solo se é competitivo - spiega al quotidiano Le Figaro l'amministratore delegato Bruno Cercley - le nostre materie prime sono europee, e la Francia è il Paese con più giornate passate sugli sci al mondo. E' logico avvicinare i nostri prodotti al bacino di consumo".

Certo, per ora si tratta di un rientro solo parziale (meno di 100 mila paia di sci all'anno, contro i quasi 900 mila prodotti in totale dall'azienda), ma è abbastanza per creare nuovi posti di lavoro nello storico stabilimento di Sallanches, nelle Alpi dell'Alta Savoia, a due passi da Chamonix. "Possiamo stimare che almeno 25 nuovi posti sono direttamente legati alla rilocalizzazione", spiega il direttore di produzione del sito, Jean-Laurent Nectoux, aggiungendo che questo ritorno ai luoghi produttivi d'origine è in linea con la strategia di spostamento verso l'alto della gamma di prodotti.

Il ritorno al 'made in France' non è però la sola decisione redditizia presa da Rossignol e dai suoi principali azionisti (il fondo australiano Macquarie) negli ultimi anni. La società ha saputo anche sfruttare gli strumenti dei social network, in particolare attraverso l'applicazione Ski Pursuit, che permette agli appassionati di valutare le proprie discese secondo vari parametri e condividere sul web i risultati. In questo modo, l'utente fa indirettamente pubblicità agli sci che usa, e l'azienda ottiene importanti informazioni sui suoi clienti.

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO SPREAD Parmalatnuovo logo fiatLOGO ATLANTIAMARCHIONNE FIAT FNAC LOGO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…