L’UMORISMO DI PIETRO MODIANO, L’UOMO DEL DOSSIER-ZALESKI: “IL RUOLO DI BAZOLI? ZERO, NON È MAI STATO PRESENTE NÉ AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE, NÉ DIETRO” (CERTO, STAVA SOPRA!)

Fabio Tamburini per il "Corriere della Sera"

«Il bilancio dell'operazione Tassara si farà soltanto alla fine, ma potrà essere un bel finale perché con l'accordo raggiunto lunedì scorso termina l'avventura nella finanza e la società torna alle origini d'impresa siderurgica, con prospettive che potranno rivelarsi positive. Lascia Piazza Affari e ritorna in Val Camonica, da cui era partita grazie ai successi nella forgiatura dei metalli».

Pietro Modiano, presidente di Tassara, la finanziaria capofila delle attività di Romain Zaleski, non nasconde la soddisfazione per l'accordo raggiunto sulla riforma della governance, che ha permesso di superare la crisi aperta nel luglio scorso da Unicredit.

Ma il brindisi è rinviato perché Modiano, nel ruolo di presidente della Sea, a cui fanno capo gli aeroporti di Malpensa e Linate, è impegnato in un'altra trattativa delicata per evitare la multa da 360 milioni che hanno incassato i predecessori per le attività handling, cioè nei servizi a terra. «Il rapporto con la Commissione europea è positivo», spiega, «e stiamo lavorando a una soluzione sulla base del diritto della Sea di continuare ad esercitarle sia pure attraverso un nuovo operatore e con nuovi contratti».

Resta il problema della multa. Dove troverete i soldi?
«Non saranno necessari perché, in caso di accordo, la sanzione verrà annullata».

Quanto perde Tassara?
«La differenza tra gli asset aziendali e il valore del debito più gli interessi è poco meno di 700 milioni, che salgono verso gli 800 milioni considerando oneri accessori di tipo fiscale e simili».

All'inizio della crisi, cinque anni fa, qual era la perdita?
«Circa 1 miliardo».

E' vero che nel 2009, grazie a un periodo di Borsa favorevole, sarebbe stato possibile vendere tutte le partecipazioni e chiudere la partita in sostanziale pareggio?
«Confermo, ma il consiglio di amministrazione non ne ha mai discusso. Il confronto, serrato, è stato sulla vendita di partecipazioni per 500 milioni, che non è passata perché al tempo occorreva una maggioranza di cinque consiglieri su sei. Non c'era perché erano convinti che il valore dei titoli in portafoglio sarebbe aumentato. Io cercai la mediazione ma l'intesa non venne trovata e l'attimo dei mercati azionari favorevoli scappò. E' chiaro che i venditori avevano ragione».

Con la nuova governance il caso non potrà ripetersi: più poteri alle banche creditrici e meno a Zaleski...
«Proprio così. In consiglio entreranno sei indipendenti su nove».

Chi nominerà gli indipendenti?
«L'assemblea della Tassara».

Quindi tanto indipendenti non saranno perché la Tassara significa Zaleski...
«No, no, lo saranno perché l'accordo prevede che li indichino le banche».

Chi ha partecipato alle trattative?
«Nell'ultima fase Unicredit e Intesa Sanpaolo, che sono esposte per 1 miliardo e mezzo di euro su un indebitamento complessivo verso il sistema bancario di 2 miliardi».

Giovanni Bazoli, il presidente del consiglio di sorveglianza d'Intesa, ha avuto un ruolo?
«Zero, non è mai stato presente né al tavolo delle trattative, né dietro. Aggiungo che nei cinque anni d'incarico, le poche volte che l'ho visto, non ho mai parlato con lui di Tassara o di Zaleski. L'ho ritenuta una scelta di stile e una giusta divisione dei compiti».

Zaleski è contento dell'accordo raggiunto?
«L'ho trovato umanamente sollevato».

Comprensibile visto che ha evitato il fallimento...
«Tassara non poteva fallire perché negli accordi negoziati in precedenza c'era comunque una clausola: la rinuncia dei crediti residui dopo la liquidazione degli asset. Ciò avrebbe evitato il fallimento dato che gli unici creditori sono le banche».

Come è stato possibile che Tassara venisse finanziata così generosamente?
«Il senno di poi non è lo strumento di giudizio migliore, soprattutto nella finanza. Io stesso nel 2005, quando ero direttore generale del San Paolo, proposi un credito per Tassara di 50 milioni senza chiedere garanzie. All'epoca la società aveva un patrimonio netto positivo per miliardi ed era in grado di determinare commissioni generose per le banche creditrici».

Ora manterrà il doppio incarico in Sea e Tassara?
«Il problema esiste e ho messo a disposizione il mandato in Tassara ma, per il momento, senza successo».

 

Silvio berlu berlusconi corna LETTA enricol letta letta alfano sitoweb x MERKEL NAPOLITANO FOTO LAPRESSE MERKEL NAPOLITANO MICHELA VITTORIA BRAMBILLA BEATRICE LORENZIN NUNZIA DE GIROLAMO FOTO LAPRESSE ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO Laura Boldrini e Eugenio Scalfari

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO