PIU’ PISTE (DI VOLO) PER TUTTI! - IL RADDOPPIO DELLO SCALO DI FIUMICINO E L’“INVASIONE” DELLE CAMPAGNE - L’AREA DI MACCARESE IN RIVOLTA (MA QUALCUNO NON VEDE L’ORA DI VENDERE I TERRENI) - VOLI RADENTI E RUMORE INSOPPORTABILE, ADDIO COLTIVAZIONI-BIO, INQUINAMENTO ALLE STELLE: IN BALLO 12 MILIARDI DI INVESTIMENTI - BENETTON IN PRIMA LINEA, MA C’E’ LA GRANA: STOP ALLA RIPERIMETRAZIONE DELLA RISERVA DEL LITORALE ROMANO…

Valeria Costantini per Corriere.it

«Vogliamo un aeroporto più efficiente, non più grande». È lo slogan-vessillo di chi da anni si batte contro l'ampliamento dello scalo di Fiumicino. Ambientalisti, comitati cittadini, agricoltori, che non vedono di buon occhio il progetto di raddoppio del «Leonardo Da Vinci». Due nuove piste, aerostazioni, alberghi che si estenderanno su 1300 ettari di territorio, tutto interno all'area di Maccarese, borgo agricolo del Comune di Fiumicino, stretto tra l'autostrada Roma-Civitavecchia e Fregene.

Una manciata di case, rosse e gialle, colori tipici della bonifica compiuta a cavallo tra ‘800 e ‘900, silos caratteristici e campi di carote, prodotto tipico della zona. Ambiente compromesso, agro romano divorato dal cemento, residenti espropriati di case e terreni: queste le motivazioni anti-raddoppio del fronte cittadino, guidato dal Comitato Fuoripista, che sabato 15 dicembre ha indetto un corteo di protesta, in partenza alle 15 da piazza Grassi, a Fiumicino.

DECIBEL DI TROPPO - Oltre a nutrie e aironi che abitano le aree verdi intorno allo scalo, a preoccupare i cittadini e i contadini della zona - in un'inedita alleanza anti cemento - è l'aumento dell'inquinamento acustico e ambientale. La campagna di monitoraggio dell'Arpa Lazio, effettuata attraverso 5 centraline posizionate tra le case con vista sugli aerei, ha certificato alti livelli di rumore intorno all'aeroporto e «costanti superamenti dei limiti sia nel periodo diurno che notturno» su alcune aree abitate. «Dati usciti fuori dopo il nostro esposto alla Procura della Repubblica di Roma», sottolinea Massimiliano Mattiuzzo del Comitato Fuoripista.

300 MILA MOVIMENTI ANNUI - E va considerato che attualmente «ci confrontiamo solo con oltre 300mila movimenti aerei annui - prosegue Mattiuzzo - : cosa accadrà con i 100 milioni di passeggeri che transiteranno nel 2044 con lo scalo raddoppiato? Un ampliamento che inoltre porterà gli aerei a ridosso delle Vasche di Maccarese, zona 1 di Tutela integrale di Riserva, dove nidificano migliaia di uccelli ogni anno».

SOS AGRO ROMANO - Poi ci sono loro, gli agricoltori. Non tutti dispiaciuti in realtà di lasciare le proprie aziende, seppur ereditate magari, generazione dopo generazione, da quei ravennati, bonificatori dell'Agro Romano, chiamati a trasformare paludi in terra coltivabile. La terra però non paga, con l'agricoltura in crisi nera, andarsene con un po' di euro in tasca non appare la peggiore scelta, anche se molti contadini contestano comunque l'ampliamento del «da Vinci».
Se prevedibilmente l'aeroporto-bis incontrerà pochi ostacoli per espandersi sui terreni della Maccarese Spa, di proprietà Benetton, maggior azionista in Aeroporti di Roma, qualche idealista a mettersi di traverso ci sarà. Come Claudio Caramadre: la sua azienda tutta-bio sorge a ridosso dell'attuale aeroporto, su viale di Porto, entrata di Maccarese; sarà tra le prime, se raddoppio avverrà, a ricevere l'esproprio.

CONTO ALLA ROVESCIA - «Viviamo in un limbo - spiega l'imprenditore agricolo - con lo spauracchio degli espropri, non possiamo nemmeno investire sull'azienda: le banche non ti danno retta se poi, dopo un anno o due, non puoi garantire di essere ancora in attività. Sono 25 anni che sto qui, mi sono trasferito da Roma, è stata una scelta di vita. Volevo creare qualcosa di mio. Non voglio lasciare ciò che ho creato». Il 15 dicembre in piazza, insieme a contadini e cittadini, ci sarà anche la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) della Provincia di Roma. «Il progetto di ampliamento dell'aeroporto - dice il presidente Ezio Muroni - distruggerebbe oltre 1.000 ettari di territorio agricolo pregiato, già stretto dalla pressione edilizia come in tutte le aree periurbane della Capitale». «Maccarese - sottolinea Massimo Biagetti, direttore Cia di Roma - è un territorio agricolo di grande pregio, da cui arrivano i prodotti che riforniscono le tavole dei cittadini di Roma. Invece di cementificare il suolo è necessario rivalutare le produzioni, incentivando il consumo dei prodotti locali nel territorio».

PUZZLE RISERVA - Il futuro di questa fetta di agro romano da un lato, i 12 miliardi di investimenti per Fiumicino2 dall'altro. Entrambi appesi a un filo sottile: la crisi di Governo rischia infatti di far slittare la firma sul Contratto di Programma di Aeroporti di Roma, società di gestione degli scali capitolini. Via libera entro dicembre 2012, oppure addio ai capitali, agli oltre 200mila posti di lavoro in più ed a un piano di sviluppo ideato per migliorare l'efficienza dell'aeroporto di Roma Capitale. Anche se il progetto di espansione dello scalo è fermo ai nastri di partenza, c'è chi si è portato avanti con il lavoro.

LA REGIONE E LA NATURA PROTETTA - Fiumicino Due ricade infatti in parte nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, parco ambientale tutelato con Decreto Ministeriale datato marzo 1996, oltre 15mila ettari di pinete e boschi situati tra Ostia e Fiumicino. Lo scorso 15 ottobre in una lettera inviata al ministero dell'Ambiente, la Regione Lazio, nella persona di Luca Fegatelli, dirigente del Dipartimento Istituzionale e territorio, avvertiva di considerare la presenza del futuro aeroporto nell'ambito del progetto di riperimetrazione della Riserva Naturale. Prevedendo di togliere i vincoli, insomma, per «permettere la realizzazione degli interventi di interesse pubblico aventi rilevanza strategica sovra-regionale e regionale».

SCONTRO PD-PDL - «Un abbassamento delle tutele che non ha precedenti e trova giustificazione solo nell'intento di svendere il nostro territorio per interessi lobbistici», sottolinea Paolo Calicchio, consigliere Pd di Fiumicino. Di polemica inutile, parlano invece i gruppi consiliari di centrodestra del comune tirrenico: «Il Ministero dell'Ambiente, con nota del 27 novembre 2012, non ha dato seguito alla richiesta di deperimetrazione dei 1200 ettari della zona di Riserva di Maccarese. Quindi non si procederà», spiegano gli esponenti Pdl, Udc, Città Nuove e Lista Civica Noi Insieme. Resta il fatto che se arriverà il via libera al raddoppio, qualche pezzo di Riserva dovrà pur essere sacrificato.

 

fiumicino vistaaereaGILBERTO BENETTON CON MAURIZIO SELLA FOTO BARILLARI FIUMICINO ALITALIAAeroporto FiumicinoAeroporto FiumicinoFiumicino

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…