IL POZZO TELECOM - A TELEFONICA, GENERALI, INTESA E MEDIOBANCA È COSTATO CARO IL CONTROLLO DELLA EX MONOPOLISTA: 10 MILIARDI IN 5 ANNI, POCHI DIVIDENDI, MOLTI DEBITI - TELCO SVALUTA ANCORA IL SUO VALORE, E I QUATTRO SOCI SBORSERANNO ALTRI 2,3 MLD SOLO PER MANTENERE IL CONTROLLO - LO TSUNAMI SIM FALSE (A BREVE IL RINVIO A GIUDIZIO) TRAVOLGE IL BRAVO LUCA LUCIANI, AL SUO POSTO ANDREA MANGONI…

1- IL CONTROLLO DI TELECOM PAGATO A CARO PREZZO: 10 MILIARDI IN CINQUE ANNI - TELCO SVALUTA ANCORA IL 22,5%. PER TELEFÓNICA, GENERALI, MEDIOBANCA E INTESA NUOVO IMPEGNO DA 2,3 MILIARDI

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

Come si possono sintetizzare i cinque anni «italo-spagnoli» di Telecom? Ricorrendo ai numeri. Il passaggio del controllo da Olimpia a Telco nel 2007 è stato pagato da Telefonica 4,1 miliardi, altri 230 milioni sono serviti per stabilizzare la compagine nell'immediato dopo-acquisizione e altri 2,6 miliardi sono stati impegnati nel 2010 per sistemare l'indebitamento della scatola di controllo.

Ieri, infine, il debito è stato nuovamente risistemato con un impegno maggiore dei quattro soci (Telefonica, Generali, Intesa e Mediobanca) di un miliardo. E i dividendi? Praticamente l'esposizione debitoria di Telco li ha mangiati tutti al ritmo di 130-140 milioni all'anno.

Un primo conto, perciò, è possibile realizzarlo. In questo quinquennio la «presa» su Telecom ha costretto i soci a movimentare circa 8,5 miliardi di euro ai quali però non è corrisposto un adeguato ritorno in termini di investimento. Il calcolo non comprende la partecipazione iniziale all'impresa di Mediobanca e Generali che conferirono alla holding le quote già detenute in Telecom e che comunque comportarono in diverse epoche un esborso complessivo superiore al miliardo.

Per comprendere meglio le dinamiche finanziarie, è necessario partire dall'ultimo atto, cioè dal cda di Telco svoltosi ieri. La società ha registrato nei primi nove mesi dell'esercizio 2011-2012 terminati il 31 gennaio una perdita di un miliardo perché ha deciso di svalutare nuovamente la sua quota a un prezzo unitario di Telecom di 1,5 euro da 1,8 con una perdita di 900 milioni (ieri a Piazza Affari il titolo ha chiuso in rialzo del 2,16% a 0,6495 euro). Nel bilancio di Telco quel 22,5% dell'operatore tlc vale 4,5 miliardi e ne rappresenta il patrimonio. Ma come spiega Mediobanca (11,2% di Telco) nella sua semestrale «ai corsi di Borsa (2,55 miliardi; ndr)il valore contabile del patrimonio Telco sarebbe nullo».

Ebbene sì perché a fronte di quella quota fino a ieri vi era un esposizione nominale di 3,4 miliardi dei quali 2,1 miliardi verso le banche (1,2 miliardi con Unicredit, 600 milioni con Mps e 260 milioni con Ge Capital tutti in scadenza quest'anno) e 1,3 miliardi di un bond sottoscritto dai 4 soci nel 2010. Quest'ultimo sarà rimborsato integralmente e sostituito da uno nuovo da 1,75 miliardi. Ai quali si aggiungerà un aumento di capitale da 600 milioni. Entrambi pro quota. Il che significa che Telefónica (46,2%) dovrà tirar fuori 1,1 miliardi, Generali (30,5%) 719 milioni e Intesa e Mediobanca 263 milioni a testa.

Che al netto del rimborso del bond si traduce in un maggiore impegno complessivo per un miliardo. Al quale si accompagnerà un finanziamento bancario in pool (Unicredit, Mediobanca, Intesa, Hsbc e SocGen) da 1,05 miliardi, la metà di quello precedente ma sicuramente a un tasso sostenibile. Il presidente di Telecom, Franco Bernabé, ha tagliato la cedola per riportare il debito sotto quota 30 miliardi.

L'azionariato dell'operatore tlc continuerà a essere stabile, pur con qualche contraddizione. Il socio industriale Telefónica vedrà contenuto il suo spazio di manovra e i soci finanziari come Generali continueranno a essere esposti al rischio-svalutazioni come quella da 628,6 milioni effettuata nel 2011 che ha inciso sul taglio del dividendo del Leone.


2- INCHIESTA SULLE SIM FALSE: LUCIANI VERSO LE DIMISSIONI DAL VERTICE DI TIM BRASIL
MZ per "il Giornale"

Rimbalzano dall'Atlatico le voci sulle dimissioni, forse già oggi, del numero uno del gruppo Telecom in Brasile, Luca Luciani, capo di Tim Brasil.

Ad alimentare le indiscrezioni è stato il sito Veja.com, testata dell'autorevole settimanale Veja. Il gruppo Telecom non ha confermato la notizia, ma da fonti finanziarie l'esito è dato per certo. Luciani, noto anche per aver parlato in pubblico di Napoleone come il vincitore di Waterloo, è indagato a Milano per truffa per l'emissione di false carte sim nel periodo 2007-2009. La richiesta di rinvio a giudizio è attesa a ore, essendo necessari 20 giorni dalla chiusura dell'inchiesta, avvenuta il 20 aprile. Secondo Veja.com il cda di Telecom avrebbe già individuato il successore: sarebbe Andrea Mangoni, attuale direttore finanziario di Telecom .

Per Luciani si tratterebbe comunque di dimissioni: su questo si starebbe trattando, per l'esigenza del maager di occuparsi a tempo pieno delle proprie vicende personali e giudiziarie. Che potrebbero però riguardare anche la società, ai sensi della legge 231 che sancisce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. L'inchiesta ipotizza oltre 5,3 milioni di schede sim false che l'allora ad Riccardo Ruggiero, con Massimo Castelli direttore operativo di Tim Italia e Luciani responsabile marketing, attraverso vari meccanismi, avrebbero calcolato come attive. Si tratterebbe di 223mila schede per il 2007 con un incremento dei clienti dello 0,7%; 2,7 milioni nel 2008 (+8%) e 2,3 milioni 2009 (+7%).

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM GIOVANNI PERISSINOTTOEnrico Cucchiani NAGEL E SIGNORA Telefonicaluca lucianiRICCARDO RUGGIEROANDREA MANGONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....