bolsa familia

PRIMA DI FACEBOOK C'ERA LA FAVELA - IN BRASILE CI SARANNO PURE DISPARITÀ SOCIALI ENORMI, MA LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ARRIVANO PRIMA CHE IN OCCIDENTE: IL VOTO È ELETTRONICO DAL 1994, LA 'BORSA FAMIGLIA' PER I POVERI VIENE DISTRIBUITA SU CARTE MAGNETICHE, LO SMARTPHONE CHE PAGA TUTTE LE FATTURE E BOLLETTE LEGGENDO UN CODICE A BARRE UNIVERSALE MENTRE NOI STIAMO ANCORA COL BOLLETTINO POSTALE…

 

Rocco Cotroneo per ''Corriere Innovazione - Corriere della Sera''

 

 

orkut social network

La prima volta tecnologica non si scorda mai. Il nonno vide nascere la radio, papà la televisione, la mia generazione il personal computer. Poi c' è la novità nel posto che non ti aspetti, e nulla mi colpì tanto come la prima banda larga Internet, appena sbarcato in Brasile. Marzo 1999: arrivò in casa insieme al cavo della tv. In quei giorni in Italia era ancora la norma il dial-up con il lamento del modem che faceva la telefonata; qui al Corriere i giornalisti ancora non avevano Internet, quindi nemmeno la posta elettronica. Digital divide, al contrario di come uno se l' immagina. Quando pochi mesi dopo dalla Silicon Valley arrivò Google mi sembrava di giocare sporco nei confronti dei colleghi in Italia. E l' archivio di carta divenne presto inutile.

orkut social network

 

Breve premessa, nemmeno troppo fuori tema, perché sin d' allora la velocità di adeguamento del Brasile a tutte le invenzioni che hanno sia smaterializzato (per esempio dal contante alle carte), sia disintermediato (AirBnb, Uber, ecc) è sempre stata assai sostenuta.

 

L' obiezione che il fenomeno abbia interessato solo una élite, in un Paese noto per le sue grandi disparità sociali, è vera solo fino a certo punto. Certo, eravamo in pochi ad avere il primo megabyte via coassiale di fine Novecento, ma l' abbandono del contante o la passione per i social network ai quali ho assistito sono stati e sono del tutto interclassisti. Prima che nascesse Facebook, le favelas di San Paolo erano già piene di cybercafé affollati per la passione social dell' epoca. Si chiamava Orkut e morì proprio per l' eccesso di entusiasmo brasileiro.

brasile e tecnologia

 

Quando la lingua dominante all' 80 per cento divenne il portoghese, il resto del mondo comprensibilmente lo abbandonò e l' invenzione ante litteram di un genietto turco (start up comprata da Google) andò a fondo. Erano gli stessi anni nei quali il presidente Lula divenne famoso nel mondo per la sua campagna contro la fame. Il progetto Borsa Famiglia offre una manciata di denaro al mese alle famiglie più miserabili in cambio della frequenza scolastica e delle vaccinazioni ai bambini. Tutto il sistema, sin dal 2003, è regolato da una carta magnetica. Così come il voto è elettronico al 100% già dal 1994.

 

Altro elenco di cose e servizi che ho visto arrivare prima in Brasile che in Italia: le macchinette alle casse dei supermercati che compilavano l' assegno da sole (queste sono scomparse), la dichiarazione dei redditi per via telematica, la banca online facile da usare e senza chiavi inestricabili, lo smartphone che paga tutte le fatture e bollette leggendo un codice a barre universale (da noi si litiga ancora con Mav e F24, e i bollettini postali non moriranno mai), l' acquisto da casa di biglietti per concerti e film, e soprattutto l' ubiquità delle carte di credito (tutte) e il diritto a usarle anche per pagare un caffè, senza le lagne dell' esercente sull' esosità delle commissioni.

bolsa familia

 

Cosa ha portato un Paese come il Brasile a essere così rapido, prendiamo il caso più evidente, nella quasi scomparsa del contante? Il ristoratore di San Paolo apre la cassa a fine serata e non trova manco una moneta, nessuno ha tirato fuori soldi, nemmeno per le mance. «Sa cosa significa questo, vero? Il fisco festeggia, noi un po' meno...». Tutti hanno pagato attraverso un lettore wireless delle carte, che ciascun cameriere porta in tasca. Le cause principali del cashless così diffuso non sono però nobili come l' onestà fiscale.

bolsa familia

 

Le ripercorriamo con chi vive da queste parti da più tempo: «È una società che vive a debito e a rate, tutto si può pagare nel tempo, la propensione al risparmio è minima, da cui la diffusione delle carte di plastica. È un Paese ancora traumatizzato dall' iperinflazione del secolo scorso, per cui più tardi si paga meglio è. Infine è una cultura dell' ognuno per sè. Niente conti alla romana: io pago le mie due birre e la polpetta, tu quello che hai mangiato tu».

 

Se a Milano provi a pagare un conto con cinque carte di credito e due Bancomat il proprietario chiama i carabinieri. A San Paolo, Rio o qualunque angolo dell' Amazzonia è la cosa più normale del mondo.

nota fiscal paulista

 

Ma torniamo ai vantaggi per le casse pubbliche. Aver reso obbligatorio il collegamento telematico al fisco di ogni esercente dello stato di San Paolo (una nazione dentro il Brasile, con 45 milioni di abitanti) ha reso possibile la nascita di un sistema di ricevute dei pagamenti praticamente ineludibile. Ad ogni pagamento sopra una certa soglia, il cliente di un negozio chiede la registrazione dell' acquisto con il proprio codice fiscale.

aeroporti brasiliani

 

In cambio ottiene la Nota fiscal paulista, che ogni anno dà diritto a rimborsi e persino a una lotteria. È il sistema che tiene in memoria tutto: una volta all' anno il contribuente riceve a casa il rimborso creato dalle deduzioni e se è pure fortunato il premio del fisco. Inutile dire che a San Paolo l' esercente non può rifiutarsi di fare la ricevuta, non foss' altro perché nessun acquirente vi rinuncia, visti i vantaggi. È la stessa cassiera che chiede, di default: desidera la Nota fiscal?

 

Non dubito che debba esistere qualche ostacolo insormontabile per cui un sistema così semplice e micidiale di lotta all' evasione fiscale non sia facilmente importabile in un Paese del Primo Mondo come il nostro. Ma è la stessa domanda che mi si strozza in gola quando sono in fila alle Poste (italiane).

tecnologia in brasile

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…