flavio cattaneo paolo scaroni enel

QUANTO SARA’ “PATRIOTA” L'ENEL TARGATA CATTANEO? – LA PIROETTA DEL NUOVO AD SULL’IMPIANTO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI CHE SORGERA’ NEGLI STATI UNITI: IL MANAGER SI ERA DETTO CONTRARIO (“SI DOVREBBE PRODURRE IN ITALIA E NON ALTROVE”) MA INTANTO IL PROGETTO DEL SITO IERI È STATO PRESENTATO. È PROBABILE CHE ENEL CEDA IL 70-80% DELLE QUOTE UNA VOLTA AVVIATO L'IMPIANTO – MENTRE SCARONI, CON UN'INTERVISTONA A “REPUBBLICA”, TENTA DI ALLONTANARE DA SÉ L’IMMAGINE DI AMICO DELLA RUSSIA E LANCIA UNA STILETTATA ALLA NATO…

Estratto dell'articolo di Marco Dell'Aguzzo per www.startmag.it

 

flavio cattaneo 5

Ieri Enel North America, la divisione statunitense del gruppo romano, ha annunciato il sito dove sorgerà la grande fabbrica di celle e pannelli fotovoltaici annunciata mesi fa: a Tulsa Ports, un’area portuale nei pressi della città di Tulsa, nello stato dell’Oklahoma.

 

L’impianto richiederà un investimento di circa 1 miliardo di dollari e aprirà nel 2025; vi verranno realizzati dispositivi solari bifacciali (più efficienti di quelli tradizionali), come quelli dello stabilimento a Catania, per una capacità produttiva iniziale di 3 gigawatt all’anno.

 

[…]

 

La stessa conferma del progetto è in un certo senso una notizia, perché il nuovo amministratore delegato di Enel, Flavio Cattaneo, aveva criticato l’investimento negli Stati Uniti: “E’ un approccio che non condivido”, aveva dichiarato al Foglio mesi fa quando non era stato indicato al governo ai vertici dell’Enel, perché “se si vuole salvaguardare l’interesse nazionale, si dovrebbe produrre in Italia e non altrove”.

 

enel

La fabbrica invece si farà, anche perché il mercato nordamericano era considerato il più interessante per gli investitori internazionali di Enel, ma seguendo un processo diverso da quello dell’amministrazione di Francesco Starace.

 

Come spiega Il Sole 24 Ore, i piani originali prevedevano che la maggioranza del capitale del progetto, una volta sviluppato, venisse ceduta ai privati per ridurre il peso dell’investimento: è peraltro così anche con la fabbrica di Catania, il cui 50 per cento andrà alla società d’investimento NextEnergy Capital. Pare però che adesso Enel – secondo il quotidiano di Confindustria – abbia intenzione di cedere al mercato una quota più grande di quella pensata in origine per lo stabilimento in Oklahoma, forse anche del 70-80 per cento.

flavio cattaneo 2

 

Insomma: l’amministrazione Cattaneo sembra sì voler mantenere una presenza all’estero, ma ridimensionandola per concentrare le risorse sull’Italia.

 

LE PAROLE DI SCARONI SULLA RUSSIA

In un’intervista a Repubblica, il presidente di Enel Paolo Scaroni (qui tutti i dettagli sul nuovo consiglio di amministrazione) ha cercato di allontanare da sé l’immagine di amico della Russia durante il periodo come amministratore delegato di Eni, dal 2005 al 2014.

 

scaroni

“Se vuole sapere se ero amico di Putin, le rispondo di no”, dichiara al giornalista di Repubblica. “E nemmeno di Miller”, ovvero Aleksej Miller, amministratore delegato della compagnia gasifera statale russa Gazprom. “Erano partner commerciali dell’Italia come lo erano di tutti i principali paesi europei. Pensavo che fossero fornitori affidabili, come lo pensava Angela Merkel e il cancelliere austriaco”.

 

Di conseguenza, Scaroni ha difeso il rinnovo dei contratti di fornitura tra Eni e Gazprom, che hanno nel tempo portato l’Italia a sviluppare una pesante dipendenza dalla Russia per il gas naturale, con una quota del 40 per cento sul totale delle importazioni.

 

PAOLO SCARONI FLAVIO CATTANEO

“La Russia vende gas all’Europa, e all’Italia, dagli anni Sessanta”, ha detto. “Lo ho approvato [il rinnovo del contratto, ndr], perché era nell’interesse di Eni e perché l’ha condiviso il governo italiano”, cioè con tutti quelli che si sono succeduti durante il suo incarico all’Eni: sono stati guidati da Silvio Berlusconi, Romano Prodi, Mario Monti ed Enrico Letta.

 

[…]

 

SCARONI STUZZICA LA NATO?

Quando gli viene domandato come siano nati i primi affari sugli idrocarburi con la Russia, Scaroni parla di Enrico Mattei, il fondatore di Eni, che “negli anni ‘50, in piena Guerra fredda, sottoscrisse il primo contratto per l’acquisto di petrolio russo. Negli anni ‘60 cominciarono i primi progetti di esportazione di gas russo verso l’Europa. Fu possibile”, aggiunge il presidente dell’Enel, “perché c’era l’approvazione della NATO”.

PAOLO SCARONI ENEL

 

Ha detto anche che la Norvegia, membro della NATO, ha tratto vantaggio dall’aumento dei prezzi del gas in Europa, della quale è diventata una fornitrice molto rilevante a seguito del distacco dalla Russia.

 

Quanto agli Stati Uniti, che dell’alleanza atlantica sono di fatto il membro principale, Scaroni racconta che “li tenevo al corrente delle operazioni che facevamo in zone politicamente sensibili. Ogni due mesi andavamo a Washington […]. Il tema sensibile in quegli anni poi non era la Russia, ma l’Iran”. Dopo l’imposizione delle sanzioni americane su Teheran per il programma nucleare, nel 2006, “gli Stati Uniti ci invitano a interrompere i rapporti con Teheran. Noi li interrompiamo ma facciamo presente loro che dobbiamo recuperare tre miliardi di dollari per gli investimenti fatti nel paese”.

Paolo Scaroniflavio cattaneo 1

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…