richard thaler

PSICO-NOBEL: IL PREMIO ALL’ECONOMIA ALL’AMERICANO THALER (UNIVERSITÀ DI CHICAGO). COI SUOI ESPERIMENTI HA STUDIATO IL COMPORTAMENTO DEGLI UOMINI DI FRONTE A SCELTE ECONOMICHE: LE ‘SPINTE GENTILI’ (NUDGE) E IL DILEMMA DI TFR E PENSIONI INTEGRATIVE. MEGLIO AVERE L’UOVO OGGI O LA GALLINA DOMANI? IL PROBLEMA È CHE LA GALLINA PUO' ESSERE MORTA…

 

 

1.NOBEL PER L'ECONOMIA A RICHARD H. THALER

 (ANSA) - Il premio Nobel per l'economia é stato assegnato all' economista statunitense Richard H. Thaler dell'università di Chicago.

 

richard thaler

Thaler è stato premiato per i suoi contributi all'economia comportamentale. Thaler "ha inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico", si legge nella motivazione dell' Accademia Reale svedese delle Scienze in cui si sottolinea come "esplorando le conseguenze di una razionalità limitata, di preferenze sociali e di mancanza di autocontrollo" lo studioso abbia evidenziato "come questi tratti umani influenzino sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato".

 

 

2.PERCHÉ CI SPAVENTA COSÌ TANTO SCEGLIERE DI FARE LA COSA GIUSTA

Marco lo Conte per ‘Il Sole 24 Ore

 

richard thaler

Meglio l'uovo o la gallina? Meglio sicuramente non trovarsi a dover scegliere. Ma visto che buona parte di chi legge questo articolo qualche volta si sarà trovato almeno una volta nella situazione di dover compiere una scelta – tra soddisfare le necessità del presente oppure costruirsi un futuro sereno– è il caso di fare mente locale su come è possibile compiere la scelta migliore, quella più coerente con le nostre esigenze.

 

Il recente dibattito sul Tfr ha avuto il merito di focalizzare l'attenzione dei più sulla differenza tra gli orizzonti temporali di ciascuna allocazione temporale: chi ha bisogno di avere liquidità nell'immediato presente, potrà (vedremo come, secondo il progetto del governo) incassare una parte del proprio trattamento di fine rapporto subito; chi ha invece ha la possibilità di accantonare una parte del proprio reddito per il futuro è utile che lo faccia, in modo da far rivalutare nel tempo i risparmi accumulati.

 

Detta così sembra semplice. Eppure non sono poche le persone dal reddito o dal patrimonio ridotto che spendono più di quanto potrebbero, indebitandosi oltremisura. Al contrario, tra le persone dalla ricchezza più pronunciata non è raro trovare persone particolarmente parsimoniose. La mente umana, infatti, di fronte al tema denaro ha reazioni spesso viziate da molti fattori che sarebbe riduttivo definire emotivi. Gli studiosi di finanza comportamentale da decenni studiano questi comportamenti. Prendete l'esperimento di Richard Thaler che ha analizzato le differenti reazioni di persone che si sono viste offrire 100 euro ogni mese, oppure 1200 mese ogni anno o 2400 euro ogni due anni. È all'incirca la stessa situazione in cui ci si trova di fronte al Tfr.

 

richard thaler libri

Il punto è che non siamo abituati a “vedere” lungo un orizzonte di lungo termine: per secoli se non per millenni, il mondo è rimasto uguale o quasi di generazione in generazione. E oggi facciamo fatica ad abituarci a cambiamenti repentini e rivoluzionari, a un ritmo di anni crescente (quando ho iniziato a lavorare non esistevano i social media, internet o i cellulari: vi posso garantire che era un altro mondo). Questa è una “tara” da gestire: per chi oggi ha 30 anni non è semplice pensare – ossia immaginare un percorso e strutturarlo di conseguenza – a quando nel 2054 (all'incirca) andrà in pensione.

 

 Significherebbe decidere quanto mettere da parte oggi e quanto far rivalutare questi risparmi. Per questo in tutto il mondo industrializzato (e non) l'adesione alla previdenza è obbligatoria (in vari modi e quantità) e per questo anche in altri paesi, oltre all'Italia, esistono forme di “risparmio forzoso”, che inducono il soggetto a guardare nel futuro, come con un cannocchiale.

 

Ma quando si parla di denaro gli errori possono essere di diversa natura: troppo spesso i risparmiatori concentrano una parte eccessiva del proprio patrimonio in pochi strumenti, come gli immobili: “Le famiglie italiane, spesso molto attente ai riflessi delle loro scelte economiche, soprattutto in vista dei figli e delle future generazioni – dice Paolo Legrenzi, docente presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia - si sarebbero trovate molto più benestanti se avessero applicato dei principi minimali ed elementari di diversificazione invece di legare, più o meno consapevolmente, il loro futuro ai destini di questo paese, di questa moneta e, soprattutto, all'immenso patrimonio immobiliare a cui si sono affidate credendo che fosse una scelta prudente.”

richard thaler

 

Scrive Legrenzi nella sua prefazione all'e-book “I soldi in testa - Metti al sicuro i risparmi dalle emozioni”, che raccoglie le sue prime 100 lezioni e che è disponibile sul sito web di Swiss & Global Sgr. La società di gestione del risparmio ha realizzato una collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia e, in particolare, del professor Paolo Legrenzi, sui temi dell''educazione finanziaria e della finanza comportamentale.

 

«Due sono le forze che condizionano l'andamento dei nostri investimenti - dice Riccardo Cervellin, Direttore Generale di Swiss & Global Asset Management Sgr -: i mercati e i nostri pensieri, ma i processi mentali che conducono l'individuo a prendere decisioni spesso irrazionali nella gestione dei propri risparmi sono ambigui proprio perché inconsci. Non ci sono però molti modi per vaccinarsi da questi comportamenti dalle conseguenze talvolta esiziali, se non conoscerli, riconoscerli quando si presentano e opporvisi con la forza del pensiero razionale».

 

Anche per questo un ruolo fondamentale ce l'hanno i consulenti finanziari, cui è destinata la newsletter settimanale di Swiss & Global a.m. a cura del professor Legrenzi, che ha rappresentaot la base dell'e-book. L'attività relazionale di 8mila consulenti finanziari con i loro clienti e i numerosi incontri cui hanno partecipato, hanno rappresentato un'occasione unica per consentire a questi protagonisti chiave dell'industria finanziaria, chiamati a supportare i propri clienti in molte decisioni, di risparmio e di futuro. In particolare su “cosa fare del proprio Tfr”.

 

 

3.UNA «SPINTA GENTILE» CONTRO LA CRISI - LE TEORIE DEL NOBEL RICHARD THALER

Articolo di Massimo Gaggi per il ‘Corriere della Sera’ del 23 giugno 2009 dedicato al libro «Nudge, una spinta gentile» (Feltrinelli) di Richard Thaler e Cass Rustein

richard thaler

 

«Quando, all’interno di ogni orinatoio dell’aeroporto di Amsterdam è stato messo un adesivo con l’immagine di una mosca, la quantità di pipì finita sul pavimento, sotto le latrine, è diminuita dell’80 per cento. Evidentemente, anche nei comportamenti più casuali, gli uomini sono motivati dalla possibilità di prendere di mira un bersaglio. È altrettanto evidente che è possibile spingerli ad un comportamento positivo in modo lieve», senza introdurre obblighi o minacciare sanzioni.

 

Quello delle mosche di Amsterdam è l’esempio preferito da Richard Thaler— docente dell’Università di Chicago, fondatore dell’economia comportamentale e autore, insieme al giurista di Harvard Cass Sunstein, di Nudge, un «bestseller» negli Usa—per spiegare la filosofia del «paternalismo libertario » che è alla base del loro lavoro: un libro, ora pubblicato anche in Italia da Feltrinelli, che dà alla parola «nudge » (pungolo) il significato di «spinta gentile».

 

Tutto un po’ minimalista, all’apparenza: nell’edizione americana il libro sembra un «vademecum» per vivere meglio prendendo decisioni più sagge, meno istintive, nei campi più disparati: dal modo di investire i risparmi per la pensione allo smaltimento ecologico dei rifiuti; dai disincentivi alle abitudini alimentari che portano all’obesità alle clausole matrimoniali «automatiche» per proteggere il coniuge debole in caso di divorzio.

Come influenzare le scelte?

 

Non con prescrizioni o divieti, dicono gli autori, ma con la «spinta gentile» di piccoli incentivi sufficienti a cambiare i comportamenti casuali della gente; lasciando, però, ognuno libero di fare le sue scelte. Così il manager di una mensa aziendale viene ribattezzato «architetto delle scelte» perché, decidendo di esporre frutta e verdura all’altezza degli occhi, può incentivare il consumo di cibi sani rispetto al «junk food».

 

richard thaler

Piccoli sforzi, minimizzano gli autori, che possono avere conseguenze importanti, anche sul piano economico e su quello sociale. Ad esempio negli Usa, dove la pensione pagata dallo Stato e ben poca cosa e la previdenza è affidata soprattutto ai piani assicurativi individuali, il numero dei dipendenti con una copertura è raddoppiato da quando i datori di lavoro, anziché chiedere a ogni nuovo assunto di sottoscrivere una polizza, hanno adottato l’approccio opposto, ricorrendo al silenzio-assenso.

 

Nessun ordine calato dall’alto, solo un pungolo che funziona, sostengono i due «paternalisti libertari» le cui idee, però, non sono poi così poco ambiziose. Anzi: Nudge, pubblicato negli Usa un anno fa, è stato uno dei libri-guida della campagna elettorale di Obama che ha usato proprio il metodo di Thaler e Sunstein per interpretare la crisi del sistema finanziario e che si è portato Sunstein alla Casa Bianca come «zar delle regole»: il supervisore dei processi di riforma, soprattutto su energia e ambiente.

 

Anche se hanno conquistato il Nobel nel 2002 con Daniel Kahneman (seguace di Thaler), gli economisti comportamentali in passato non sono stati presi molto sul serio da quelli classici, abituati a basare le loro analisi sull’assunto del comportamento razionale dell «homo oeconomicus ». Per i comportamentalisti, invece, sono molti i fattori esterni, le influenze, i condizionamenti psicologici che alterano il profilo razionale delle scelte umani. Per questo è utile aiutare le scelte vantaggiose con piccoli incentivi.

 

Smentendo chi ha fin qui sostenuto che i mercati (e, quindi, i soggetti economici) sono perfettamente in grado di autoregolamentarsi e di trovare un punto di equilibrio, la crisi finanziaria ha improvvisamente dato grande popolarità alle tesi della scuola di Thaler e Kahneman. Quelle riprese in Nudge fanno venire qualche mal di pancia non solo a liberisti, ma anche ai guardiani dell’ideologia dei due schieramenti. La sinistra «liberal» ostenta diffidenza perché i due pensatori, centrando comunque la loro analisi sulle decisioni personali e sul modo di influenzarle, restano ancorati all’individualismo: non sposano la logica dell’intervento pubblico in economia, né sono disposti a sostenere che il benessere sociale va garantito con atti di governo vincolanti.

 

richard thaler x

Ma anche libertari e conservatori contrari allo statalismo sono in allarme: temono che, servendosi del «paternalismo libertario», i governi possano diventare persuasori occulti molto più insidiosi di un’amministrazione che, alla luce del sole, cerca di rafforzare la sua presa sulla società.

A tutte queste obiezioni Thaler risponde semplicemente che la filosofia del «pungolo» non è di destra né di sinistra. Una nuova versione della «terza via»? Sembra solo una battuta, ma la filosofia di Nudge non va nemmeno sottovalutata perché, così come ha nemici sia a destra che a sinistra, ha grandi sostenitori su tutti e due i fronti: uno, assolutamente entusiasta, è il leader conservatore inglese David Cameron che ha invitato i due autori a Londra per discutere le loro idee con la dirigenza «tory».

 

Intanto un’icona progressista come Obama, che all’università di Chicago ha frequentato per anni Thaler e Sunstein (marito di un’altra collaboratrice del presidente, Samantha Power), si prepara a ricorrere a qualche pungolo (più o meno) gentile per spingere gli americani a comprare auto più piccole e «risparmiose», anche ora che il prezzo della benzina negli Usa è sceso sotto l’equivalente di mezzo euro al litro. Una spinta che, probabilmente, assumerà la forma degli incentivi all’acquisto di veicoli più efficienti e della parallela tassazione di quelli più inquinanti.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…