LA PUBBLICITÀ IN CRISI E DUE GIGANTI SI FONDONO: NASCE PUBLICIS-OMNICOM, COLOSSO FRANCO-USA CON INTELLETTUALE FEMMINISTA AL POTERE

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Sarà interessante vedere come il nuovo gruppo globale studierà le campagne dei marchi concorrenti Pepsi e Coca-Cola, Microsoft e Google, AT&T e Verizon, oggi clienti di Publicis e Omnicom. Ma intanto la fusione che fa nascere Publicis Omnicom Group (nel nome poca fantasia) crea un colosso franco-americano da 130 mila dipendenti e 35 miliardi di dollari di giro d'affari, la più grande azienda pubblicitaria del mondo davanti alla britannica WPP, che fino a ieri mattina era al primo posto.

L'annuncio è stato sorprendente e la messinscena all'altezza dell'evento: nella sede parigina di Publicis, alle spalle l'Arco di Trionfo, i due capi Maurice Levy (Publicis, 71 anni) e John Wren (Omnicom, 60) si sono abbracciati sorridendo davanti ai fotografi per poi spiegare che «si tratta di una fusione tra eguali, decisa per affrontare l'esplosione dei dati (big data, ndr) e lo sviluppo esponenziale dei nuovi media di Internet (Facebook e Google, ndr). Dovevamo trovare una soluzione», ha detto Levy.

«Non è semplicemente un accordo finanziario, noi vogliamo creare posti di lavoro e valore», ha detto Wren. La frase sui posti di lavoro appare un po' sospetta, visto che nell'ultimo decennio il mondo della pubblicità è stato scosso da un processo di consolidamento (molte aziende si sono raggruppate per fare fronte alla crisi) che ha provocato migliaia di licenziamenti: la fusione annunciata ieri appare come l'ultimo evento, il più estremo, di questa tendenza.

I nuovi posti di lavoro sono legati, a medio termine, al successo dell'operazione, ma a breve termine è verosimile che ci saranno delle sovrapposizioni. Le sinergie promettono di produrre risparmi per 377 milioni di euro, e Maurice Levy ha ammesso che in una prima fase saranno necessari degli «aggiustamenti».

Oltre ai risparmi nella gestione comune dei due gruppi, l'obiettivo dichiarato è cercare di recuperare il terreno perduto a causa della rivoluzione digitale. L'americana Omnicom, fondata nel 1986, ha il cuore della sua attività negli Stati Uniti dove rappresenta circa il 50% dell'attività pubblicitaria in tv; il mercato europeo è invece dominato da Publicis, fondata nel 1926 a Montmartre da Marcel Bleustein-Blanchet (il nome deriva dall'unione tra publicité e six, in riferimento al 1926). Publicis ha un giro d'affari inferiore rispetto a Omnicom ma ha saputo modernizzarsi di più con molte acquisizioni nel settore digitale (da Razorfish a Rosetta o Digitas) e mostrando maggiore attenzione ai Paesi emergenti.

Dai tempi di Vivendi Universal (operazione di Jean-Marie Messier poi finita in disastro) il mondo degli affari sui due lati dell'Atlantico non aveva visto una fusione così spettacolare e interessante anche dal punto di vista della cultura d'impresa: la presidenza non esecutiva di Publicis Omnicom Group sarà affidata a rotazione ai maggiori azionisti delle due società, e per la parte francese toccherà alla filosofa Elisabeth Badinter, erede del fondatore Bleustein-Blanchet e grande intellettuale di sinistra.

Badinter, femminista negli anni Settanta, negli ultimi tempi ha firmato opere controverse sullo strapotere delle madri e sulla «misandria» che svoterebbe gli uomini del loro ruolo storico. È sposata a Robert Badinter, ex ministro della Giustizia di François Mitterrand e autore del discorso unanimemente riconosciuto come il migliore della V Repubblica, quello del 17 settembre 1981 contro la pena di morte. L'impegno nella gauche non le ha impedito di affidarsi al manager Maurice Levy, grande amico di Nicolas Sarkozy e remunerato con 4,6 milioni di euro nel 2012 (da cui le polemiche con il presidente «anti-ricchi» Hollande).

Il nuovo gigante avrà sede legale in Olanda «ma non per motivi fiscali - assicura Levy -, abbiamo scelto un terreno neutro tra Parigi e New York».

 

 

 

publicis omnicom fusione maurice levy e john wren si abbracciano a parigi per la fusione publicis omnicom elisabeth badinter elisabeth e robert badinter il discorso di robert badinter maurice levy e john wren si abbracciano a parigi per la fusione publicis omnicom maurice levy e john wren a parigi per la fusione publicis omnicom

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO