UNO SCHIAFFO AL DIO DOLLARO - IL QUASI-DEFAULT HA COLPITO LA CREDIBILITÀ DEL BIGLIETTONE - QUANDO I PAESEI EMERGENTI SCOPRIRANNO IL VERO VALORE DEL VERDONE ARRIVERA’ LA FINE DELL’IMPERO

Francesco Guerrera per "La Stampa"

Il caos del governo Usa ha spuntato il Black & Decker. Dopo più di due settimane di chiusura forzata di Washington, la Stanley Black & Decker, che produce i famosi trapani, ma anche sistemi di sicurezza per ministeri e uffici, ha sorpreso i mercati con la rivelazione che gli utili nei prossimi tre mesi saranno in calo.

I problemi della B&D, sono un piccolo esempio dei danni fatti da sedici giorni di «shutdown», la paralisi federale. Mentre il Congresso e l'Amministrazione si facevano sberleffi e rifiutavano di negoziare un aumento del budget governativo, l'economia reale soffriva.

Come i patiti del bricolage - con i loro Black & Decker appuntiti - sanno benissimo, bisogna fare attenzione a dove si buca un muro per evitare fili della corrente e tubi. Il presidente Obama e i suoi interlocutori congressuali, in particolare i duri della destra che dominano il partito repubblicano, hanno fatto un buco enorme nella credibilità politica e finanziaria dell'unica superpotenza mondiale.

Non hanno provocato l'elettrochoc dell'inadempienza del debito, ma hanno sicuramente perforato il tubo che ha alimentato la supremazia planetaria dell'America negli ultimi decenni: la certezza che lo Zio Sam paga i suoi debiti sempre e comunque.

Le regole dei mercati non sono scritte ma sono chiare: si può scommettere su tutto ma non sull'integrità del dollaro e dei buoni del Tesoro made-in-Usa. Dalla fine della seconda guerra mondiale, l'economia, i mercati e il commercio globale sono radicati nella convinzione che le obbligazioni e le banconote americane non si possano mettere in discussione.

Il teatrino sciatto e deprimente della politica Usa delle ultime settimane ha avuto l'esito opposto. Per la seconda volta in tre anni, l'economia più grande del pianeta è stata sull'orlo del «default», l'inadempienza.

Il fatto che democratici, repubblicani e la Casa Bianca abbiano trovato un accordo a pochi minuti dalla rovina non ha fatto altro che evidenziare l'enormità del pericolo corso. E' vero che i mercati avevano sempre sperato nell'accordo dell'ultima ora e sono stati abbastanza tranquilli durante i sedici giorni di follia washingtoniana. Ma è anche vero che banche, investitori, società e gente comune si sono dovute preparare al peggio, spendendo soldi ed energie per far fronte all'eventualità di un macello sociale ed economico causato dal default.

«I politici pensano che sia un gioco in cui qualcuno vince e qualcuno perde», mi ha detto un capo di Wall Street dopo essere andato ad incontrare Obama un paio di settimane fa. «Non sembrano capire che se c'è il default, qui perdiamo tutti. E di brutto pure».

In realtà, l'America ha già perso. Due settimane di shutdown di fronte alle sopracciglia alzate del resto del mondo non si dimenticano facilmente. Il parco di Yellowstone ha riaperto e la Statua delle Libertà non è più off-limits ai turisti, ma i danni creati dal malfunzionamento di Washington non sono facilmente riparabili.

I pericoli sono a breve e a lungo termine. A breve, c'è il rischio di un' altra riduzione nel rating degli Stati Uniti. Nel 2011, dopo un altro autogol sul budget, fu la Standard & Poor's a decidere che il debito degli Stati Uniti non meritava più il rango più alto della triplice A. La settimana scorsa, è stata la Fitch a dire che se la situazione non migliora, arriverà la punizione. Un «downgrade» della Fitch sarebbe pesante perché molti fondi pensioni non possono comprare debito che non è considerato tripla A da due delle tre agenzie principali di rating.

Ma il rischio più grave è più distante. Dal dopoguerra, il dollaro è la moneta più importante del mondo, la «riserva» di valore per investitori e governi. E' uno status fondamentale che permette all'America di dominare la finanza mondiale e di vendere sempre più debito a creditori internazionali affamati di dollari quali la Cina e il Giappone.

La vecchia definizione di Valéry Giscard d'Estaing, coniata negli Anni Sessanta quando era ministro delle Finanze, è ancora valida: il ruolo del dollaro conferisce agli Stati Uniti «un privilegio esorbitante» nei confronti del resto del mondo. Esorbitante ma non eterno. Nel corso della storia molte altre divise sono passate da moneta-guida al gruppo dei gregari, accelerando il tramonto delle proprie nazioni: basta pensare alla dracma della Grecia antica, il denarius romano, il dinar arabo, il fiorino di Firenze e la sterlina di quando la Gran Bretagna era grande.

Per ora, la questione non si pone. Due-terzi delle riserve di valuta mondiali sono in dollari e più o meno metà del commercio internazionale utilizza la moneta americana. I possibili rivali non stanno tanto bene: l'euro è manomesso, la sterlina passè, lo yuan non convertibile. Ma la fiducia dei mercati non si può mai dare per scontata e non è impossibile pensare che altre danze macabre del Congresso sulla soglia del precipizio fiscale possano far spaventare gli investitori.

Non è un caso che alcuni pretendenti al trono del dollaro si stiano già muovendo. L'agenzia di stampa cinese Xinhua non ha nascosto le ambizioni di Pechino. «E' forse venuto il momento che il pianeta, confuso da Washington, incominci a costruire un mondo de-americanizzato», ha scritto la settimana scorsa a commento dei bisticci nella capitale Usa. Un ammonimento importante visto che il governo cinese ha miliardi e miliardi di beni del tesoro americano.

C'è chi, negli Usa, pensa che non sarebbe male se il dollaro perdesse il suo ruolo di ancora dell'economia mondiale. E' un ragionamento analogo a quello che sostiene che gli Stati Uniti non possano più permettersi di essere il poliziotto del mondo.
Ma è un ragionamento molto pericoloso, sia per l'America che per l'economia globale. Un mondo senza ancore è un mondo alla deriva o in balia delle correnti.

Francesco Guerrera è il caporedattore finanziario per il Wall Street Journal a New York: francesco.guerrera@wsj.com. Su Twitter:@guerreraf72.

 

DOLLAROdollaroobama e boehner golfBOEHNER OBAMACONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsValéry Giscardfitch ratings

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....