padoan

PURE GLI EX COLLEGHI CRITICANO PADOAN - L’OCSE, DOVE LAVORAVA IL MINISTRO, DICE CHE QUEST’ANNO ED IL PROSSIMO IL PIL CRESCERA’ DELLO 0,8% - PIERCARLO AVEVA PROMESSO A MATTEO ALMENO L’1% - ITALIA PRIMO BENEFICIARIO DELLA POLITICA MONETARIA DI DRAGHI

Roberto Giovannini per “La Stampa

 

padoan mps titoli di statopadoan mps titoli di stato

Brutte notizie per l’economia italiana: secondo l’Ocse le stime di crescita (già riviste al ribasso dal governo) per quest'anno e per il 2017 vanno ulteriormente ridotte. In Italia il Pil crescerà soltanto dello 0,8% nel 2016 e 2017, dice l’Economic Outlook di settembre, ritoccando rispettivamente di 0,2 e di 0,6 punti in giù le stime rispetto al rapporto diffuso lo scorso giugno.

 

Solo pochi giorni fa il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan aveva dovuto ammettere che le previsioni formulate lo scorso aprile sull’andamento dell’economia - più 1,2% per il 2016, più 1,4% per il 2017 - dovevano per forza di cose essere modificate. A quanto si sapeva, però, Palazzo Chigi e via Venti Settembre speravano ancora di riuscire a inserire una stima di crescita del Pil pari all’1 per cento per il 2016, e 1,1% per il 2017. 

 

La nuova previsione negativa formulata dall’Ocse - che segue a ruota quella analoga formulata dal centro studi di Confindustria - certamente non rappresenta un segnale positivo. Un cattivo andamento del Pil poi si accompagnerà a una dinamica lenta dell’occupazione e dei consumi, e avrà inevitabilmente conseguenze negative anche sui conti pubblici, aumentando in proporzione il peso del deficit. 

 

PadoanPadoan

Ocse, sì a flessibilità nel patto per favorire crescita 

L’Ocse è a favore di una flessibilità nel Patto di Stabilità Ue per favorire la crescita. Una posizione, questa, da tempo sostenuta dall’Italia. Nella Ue «si potrebbe fare di più per utilizzare i costi di indebitamento eccezionalmente bassi. L’applicazione del Patto dovrebbe essere modificata per permettere un uso più favorevole della politica di bilancio», scrivono gli economisti dell’Organizzazione nell’Interim Economic Outlook.

 

Il consiglio è, ad esempio, di «escludere le spese nette di investimenti dalle regole fiscali e più in generale di sviluppare un approccio coerente per usare discrezionalità nell’applicazione delle regole». L’Ocse calcola, tra l’altro, che l’Italia sia il maggiore beneficiario tra i big Ocse dei minori pagamenti per interessi sui titoli di Stato: i guadagni stimati per il bilancio pubblico italiano nel 2015-17 per effetto dei minori tassi d’interesse sono stimati pari a oltre il 2% del Pil.

 

GURRIA OCSEGURRIA OCSE

Secondo l’Ocse, comunque, tutti i Paesi hanno lo spazio per ristrutturare la spesa e le politiche di tassazione verso un mix più favorevole alla crescita, aumentando le spese in infrastrutture e usando le misure fiscali a supporto delle riforme strutturali, più che mai necessarie. Tra l’altro, `un allentamento della politica di bilancio attraverso politiche favorevoli alla crescita ben mirate probabilmente ridurrà il rapporto debito-Pil nel breve termine. Inoltre, a patto che le misure fiscali aumentino l’output potenziale, una temporanea espansione fiscale finanziata a debito non aumenta necessariamente tale rapporto a più lungo termine´.

 

Rallenta la crescita mondiale 

Tornando al rapporto dell’Ocse, secondo l’organizzazione dei paesi più ricchi e industrializzati il Pil mondiale crescerà del 2,9% nel 2016 e del 3,2% nel 2017, «ben al di sotto delle medie di lungo periodo intorno al 3,75%».

 

Quanto alla zona euro, la crescita prevista è dell’1,5% nel 2016 e dell’1,4% nel 2017, rispettivamente 0,1 e 0,3 punti in meno rispetto alle precedenti stime di giugno. Secondo l’Ocse, le incertezze del post-Brexit restano molto forti e penalizzeranno fortemente la crescita economica in Gran Bretagna.

 

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

«La debole progressione degli scambi e le distorsioni del sistema finanziario offuscano le prospettive di crescita globale», nota l’Ocse. «L’economia mondiale - prosegue l’organismo internazionale - dovrebbe crescere meno rapidamente rispetto al 2015, solo una leggera accelerazione è attesa nel 2017». Nelle sue stime - continua il documento - l’Ocse lancia quindi un’«allerta sul fatto che il mondo è tenuto in trappola da una crescita debole».

 

«Gli Stati sollecitano eccessivamente la politica monetaria. Devono attuare le politiche di bilancio e strutturali per ridurre il ricorso eccessivo alle banche centrali e garantire le opportunità e la prosperità alle future generazioni», ha detto il capo economista dell’Ocse, Catherine Mann. Per rilanciare la crescita va usato lo spazio fiscale aperto dai bassi tassi d’interesse, ma «non è un assegno in banco, non diciamo spendete come volete. Ci sono progetti che possono fungere da moltiplicatore non solo per la crescita ma anche per l’equità».

gurria gurria

 

Secondo Mann, gli investimenti pubblici migliori per la crescita sono quelli in infrastrutture sia `soft´ che `hard´ e nell’istruzione. Quest’ultima comporta anche grande benefici in termini di equità, sia sul breve che sul lungo termine. Positivi per la crescita, ma soprattutto in termini di equità anche gli investimenti nella famiglia e nella cura dei bambini e nei servizi sanitari, così come i sussidi alla disoccupazione.

 

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO