1. QUANTE ANALOGIE E NOMI RICORRENTI NEI ‘’PACCHI’’ ANTONVENETA-MPS E RCS-RECOLETOS (DIETRO C'È SEMPRE "BOTTINO" BOTTIN, SPONSOR DI LUCHINO DI MONTEFIAT) 2. SEGUITECI: NEL 2007 RCS ACQUISTÒ RECOLETOS, SOCIETÀ SPAGNOLA GUIDATA DA JAIME CASTELLANOS. CHE ALTRI NON È CHE IL COGNATO DI BOTÍN, OVVERO IL NUMERO UNO DI BANCO SANTANDER CHE QUALCHE MESE PIÙ TARDI RIFILA A MPS LA BANCA ANTONVENETA 3. E SONO SUBITO CONFLITTI DI INTERESSI: SANTANDER ERA (ED È) UNO DEGLI SPONSOR IN F1 DELLA FERRARI, OVVERO GRUPPO FIAT, AZIONISTA DI RCS. ANA PATRICIA BOTÍN, FINO AL 2011 NEL CDA DI GENERALI, ALTRO AZIONISTA DI RCS. E L’ADVISOR DELL’AFFARE E’ BANCA LEONARDO DI BRAGGIOTTI, EX LAZARD, IL CUI CAPO IN SPAGNA ERA PROPRIO CASTELLANOS 4. E CHI STIMÒ PER RCS IN 1,1 MILIARDI DI EURO IL VALORE DI RECOLETOS FU MEDIOBANCA, ADVISOR DI MPS IN ANTONVENETA. CHE SI È DIMOSTRATA UN FIASCO. COME RECOLETOS

DA QUANDO HA LASCIATO INCAZZATO IL CDA DI RCS, DELLA VALLE NON SMETTE DI DARE ADDOSSO A GIOVANNI BAZOLI

Gian Maria De Francesco e Paolo Bracalini per "Il Giornale.it"

Il piano «lacrime e sangue» di Rcs, firmato dall'ad Pietro Scott Jovane, sconta i 300 milioni di svalutazioni della controllata spagnola Recoletos nel 2011 e i 260 del primo semestre 2012.

Un aumento di capitale da 400 milioni e la rinuncia alla sede storica del Corriere di via Solferino sono misure drastiche che mettono in discussione lo stesso direttore del quotidiano Ferruccio de Bortoli, difensore dello status quo.

Il problema, tuttavia, è un altro. È la stessa Rcs a essere un paradosso. Da quando nel 1984 il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, la salvò dal naufragio del Banco Ambrosiano, essa è sempre stata una replica in sedicesimo del «salotto buono» della finanza italiana: da Fiat a Mediobanca a Pirelli, Pesenti e Generali. E oggi anche con le cooperative rosse di Unipol che hanno acquisito Fonsai.

Un capitalismo di relazione racchiuso in un patto di sindacato, ma che finanziariamente non rischia in prima persona. A differenza di Diego Della Valle, che da quel consesso è rumorosamente uscito l'anno scorso, ingaggiando una nuova battaglia. Dopo l'estromissione di Cesare Geronzi dalle Generali, negli ultimi sei mesi ha aperto una nuova tenzone, questa volta con Giovanni Bazoli.

E non passa giorno, e soprattutto apparizione televisiva, che l'imprenditore marchigiano non si scagli contro il presidente di Intesa sollecitandolo a «fare un passo indietro», ossia a disimpegnarsi dalla cura del Corriere del quale è il nume tutelare (non a caso il primo azionista fuori patto Giuseppe Rotelli gli è molto vicino). In questo scontro nessuno è risparmiato, nemmeno Fiat: Elkann e Marchionne sono stati bollati come «furbetti cosmopoliti».

Perché di Della Valle tutto si può dire, tranne che quell'8,8% di Rcs non l'abbia conquistato con i propri capitali, con le risorse rivenienti dal successo di Tod's. E quella quota non l'ha ereditata né l'amministra per diritto divino. Gli strali verso la finanza cattolica (Bazoli) e di quella laica (la Mediobanca di Alberto Nagel). Lo scontro di potere, però, ha un limite fisico nei numeri del piano di Scott Jovane. È difficile realizzare un aumento pari al 50% della capitalizzazione di Borsa.

Ancor più difficile cedere un immobile (per quanto nella centralissima Brera) con la crisi del mattone che c'è. Nessuno, intende spostarsi di un millimetro. E col tempo, si possono disegnare alleanze che ora sembra improbabile persino vagheggiare. Lo stesso successore designato di de Bortoli, il direttore della Stampa Mario Calabresi, potrebbe non essere più tale in questo gioco di specchi.

C'è un altro elemento da notare. I conti in rosso di Rcs riportano a nomi e personaggi dell'affaire Antonveneta-Mps. Nell'aprile 2007, infatti, il gruppo dell'ad Antonello Perricone, acquistò Recoletos, società spagnola guidata da Jaime Castellanos. La società fu valutata da Rcs 1,1 miliardi di euro, circa il 10% in più di quanto venne valutata dalla britannica Pearson quando la vendette nel 2004.

Castellanos altri non è che il cognato di Emilio Botín, ovvero il numero uno di Banco Santander che qualche mese più tardi rifila a Mps la banca Antonveneta per 9 miliardi di euro, avendola pagata 6,6 poco tempo prima. Nell'assemblea straordinaria di Rcs a maggio 2012, un azionista chiese se «nel 2006/2007 esistevano potenziali conflitti di interessi tra soci del patto, management e advisor di Rcs con Castellanos e Botín?». La risposta del cda è secca: «No».

Nessuna menzione del fatto che Santander fosse (ed è) uno degli sponsor in F1 della Ferrari, ovvero gruppo Fiat, azionista di Rcs. O che Ana Patricia Botín, figlia del patron di Santander e cognato di quello di Recoletos, fino al 2011 sia stata amministratrice di Assicurazioni Generali, altro azionista di Rcs. O che una delle due banche d'affari che hanno fatto da advisor dell'operazione sia stata la Banca Leonardo di Gerardo Braggiotti, ex Lazard, il cui capo in Spagna era proprio lo stesso Jaime Castellanos. Sull'altra banca consigliera di Rcs si intrecciano le analogie con Mps-Antonveneta. Perché chi stimò per Rcs in 1,1 miliardi di euro il valore di Recoletos fu Mediobanca, advisor di Mps in Antonveneta. Che si è dimostrata un fiasco. Come Recoletos.

 

SCOTT JOVANEGiovanni Bazoli Diego della valleGIUSEPPE ROTELLI Luca Cordero Di Montezemolo Emilio Botin JAIME CASTELLANOS EMILIO BOTIN E LUCA DI MONTEZEMOLO EMILIO BOTIN E LUCA DI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO