1. QUANTE ANALOGIE E NOMI RICORRENTI NEI ‘’PACCHI’’ ANTONVENETA-MPS E RCS-RECOLETOS (DIETRO C'È SEMPRE "BOTTINO" BOTTIN, SPONSOR DI LUCHINO DI MONTEFIAT) 2. SEGUITECI: NEL 2007 RCS ACQUISTÒ RECOLETOS, SOCIETÀ SPAGNOLA GUIDATA DA JAIME CASTELLANOS. CHE ALTRI NON È CHE IL COGNATO DI BOTÍN, OVVERO IL NUMERO UNO DI BANCO SANTANDER CHE QUALCHE MESE PIÙ TARDI RIFILA A MPS LA BANCA ANTONVENETA 3. E SONO SUBITO CONFLITTI DI INTERESSI: SANTANDER ERA (ED È) UNO DEGLI SPONSOR IN F1 DELLA FERRARI, OVVERO GRUPPO FIAT, AZIONISTA DI RCS. ANA PATRICIA BOTÍN, FINO AL 2011 NEL CDA DI GENERALI, ALTRO AZIONISTA DI RCS. E L’ADVISOR DELL’AFFARE E’ BANCA LEONARDO DI BRAGGIOTTI, EX LAZARD, IL CUI CAPO IN SPAGNA ERA PROPRIO CASTELLANOS 4. E CHI STIMÒ PER RCS IN 1,1 MILIARDI DI EURO IL VALORE DI RECOLETOS FU MEDIOBANCA, ADVISOR DI MPS IN ANTONVENETA. CHE SI È DIMOSTRATA UN FIASCO. COME RECOLETOS

DA QUANDO HA LASCIATO INCAZZATO IL CDA DI RCS, DELLA VALLE NON SMETTE DI DARE ADDOSSO A GIOVANNI BAZOLI

Gian Maria De Francesco e Paolo Bracalini per "Il Giornale.it"

Il piano «lacrime e sangue» di Rcs, firmato dall'ad Pietro Scott Jovane, sconta i 300 milioni di svalutazioni della controllata spagnola Recoletos nel 2011 e i 260 del primo semestre 2012.

Un aumento di capitale da 400 milioni e la rinuncia alla sede storica del Corriere di via Solferino sono misure drastiche che mettono in discussione lo stesso direttore del quotidiano Ferruccio de Bortoli, difensore dello status quo.

Il problema, tuttavia, è un altro. È la stessa Rcs a essere un paradosso. Da quando nel 1984 il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, la salvò dal naufragio del Banco Ambrosiano, essa è sempre stata una replica in sedicesimo del «salotto buono» della finanza italiana: da Fiat a Mediobanca a Pirelli, Pesenti e Generali. E oggi anche con le cooperative rosse di Unipol che hanno acquisito Fonsai.

Un capitalismo di relazione racchiuso in un patto di sindacato, ma che finanziariamente non rischia in prima persona. A differenza di Diego Della Valle, che da quel consesso è rumorosamente uscito l'anno scorso, ingaggiando una nuova battaglia. Dopo l'estromissione di Cesare Geronzi dalle Generali, negli ultimi sei mesi ha aperto una nuova tenzone, questa volta con Giovanni Bazoli.

E non passa giorno, e soprattutto apparizione televisiva, che l'imprenditore marchigiano non si scagli contro il presidente di Intesa sollecitandolo a «fare un passo indietro», ossia a disimpegnarsi dalla cura del Corriere del quale è il nume tutelare (non a caso il primo azionista fuori patto Giuseppe Rotelli gli è molto vicino). In questo scontro nessuno è risparmiato, nemmeno Fiat: Elkann e Marchionne sono stati bollati come «furbetti cosmopoliti».

Perché di Della Valle tutto si può dire, tranne che quell'8,8% di Rcs non l'abbia conquistato con i propri capitali, con le risorse rivenienti dal successo di Tod's. E quella quota non l'ha ereditata né l'amministra per diritto divino. Gli strali verso la finanza cattolica (Bazoli) e di quella laica (la Mediobanca di Alberto Nagel). Lo scontro di potere, però, ha un limite fisico nei numeri del piano di Scott Jovane. È difficile realizzare un aumento pari al 50% della capitalizzazione di Borsa.

Ancor più difficile cedere un immobile (per quanto nella centralissima Brera) con la crisi del mattone che c'è. Nessuno, intende spostarsi di un millimetro. E col tempo, si possono disegnare alleanze che ora sembra improbabile persino vagheggiare. Lo stesso successore designato di de Bortoli, il direttore della Stampa Mario Calabresi, potrebbe non essere più tale in questo gioco di specchi.

C'è un altro elemento da notare. I conti in rosso di Rcs riportano a nomi e personaggi dell'affaire Antonveneta-Mps. Nell'aprile 2007, infatti, il gruppo dell'ad Antonello Perricone, acquistò Recoletos, società spagnola guidata da Jaime Castellanos. La società fu valutata da Rcs 1,1 miliardi di euro, circa il 10% in più di quanto venne valutata dalla britannica Pearson quando la vendette nel 2004.

Castellanos altri non è che il cognato di Emilio Botín, ovvero il numero uno di Banco Santander che qualche mese più tardi rifila a Mps la banca Antonveneta per 9 miliardi di euro, avendola pagata 6,6 poco tempo prima. Nell'assemblea straordinaria di Rcs a maggio 2012, un azionista chiese se «nel 2006/2007 esistevano potenziali conflitti di interessi tra soci del patto, management e advisor di Rcs con Castellanos e Botín?». La risposta del cda è secca: «No».

Nessuna menzione del fatto che Santander fosse (ed è) uno degli sponsor in F1 della Ferrari, ovvero gruppo Fiat, azionista di Rcs. O che Ana Patricia Botín, figlia del patron di Santander e cognato di quello di Recoletos, fino al 2011 sia stata amministratrice di Assicurazioni Generali, altro azionista di Rcs. O che una delle due banche d'affari che hanno fatto da advisor dell'operazione sia stata la Banca Leonardo di Gerardo Braggiotti, ex Lazard, il cui capo in Spagna era proprio lo stesso Jaime Castellanos. Sull'altra banca consigliera di Rcs si intrecciano le analogie con Mps-Antonveneta. Perché chi stimò per Rcs in 1,1 miliardi di euro il valore di Recoletos fu Mediobanca, advisor di Mps in Antonveneta. Che si è dimostrata un fiasco. Come Recoletos.

 

SCOTT JOVANEGiovanni Bazoli Diego della valleGIUSEPPE ROTELLI Luca Cordero Di Montezemolo Emilio Botin JAIME CASTELLANOS EMILIO BOTIN E LUCA DI MONTEZEMOLO EMILIO BOTIN E LUCA DI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....