QUEL “LIFTING” MILIARDARIO AI BILANCI DEL MONTEPACCHI (CHISSA’ DOV’ERA LA VIGILANTE DI BANKITALIA TARANTOLA, A PRENDERE IL TE’ CON DRAGHI?)

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Nell'autunno 2008, pochi giorni dopo l'annuncio dell'acquisizione di Antonveneta da parte del Monte dei Paschi, ci fu un incontro tra i vertici delle due banche per la messa a punto dei dettagli. E soltanto in quel momento i responsabili di Mps compresero che si trattava di un affare che avrebbe causato gravi perdite patrimoniali.

A raccontarlo ai magistrati è stato l'amministratore delegato dell'istituto di credito padovano Pierluigi Montani che al termine della riunione, riferendosi all'atteggiamento dell'allora presidente Giuseppe Mussari e dell'allora direttore generale Antonio Vigni, sbottò: «Ma questi hanno capito veramente quanto devono pagare?».

Sono i nuovi verbali allegati al fascicolo della Procura di Siena a marcare, ancora una volta, «i disastrosi effetti provocati alle casse del terzo gruppo bancario italiano» da quell'operazione stipulata con gli spagnoli del banco Santander. E i successivi tentativi - che si sono rivelati ancor più disastrosi - compiuti dai manager per cercare di ripianare la situazione, occultando alle autorità di vigilanza e al mercato quale fosse la reale situazione finanziaria.

I magistrati la definiscono «cosmesi bilancistica» che serve a «spalmare le perdite» e soprattutto a falsificare i bilanci. Basti pensare che per garantirsi l'appoggio di Nomura nella ristrutturazione del «derivato» Alexandria, Mps ha versato a garanzia un milione e 700 mila euro al giorno per 877 giorni.

«LE OPERAZIONI FUORI MERCATO»
Scrivono i pubblici ministeri nel provvedimento di sequestro notificato ieri: «Montani riferisce che alla fine del 2007 Antonveneta aveva una complessiva esposizione debitoria nel confronti di Abn Amro pari a circa 10 miliardi di euro. Chiariva di aver avuto un incontro con Vigni e Mussari alcuni giorni dopo l'acquisizione e il resoconto di quel colloquio dimostra, da un lato, la macroscopica dissennatezza dimostrata dai vertici della banca nella conduzione delle trattative, dall'altro, il gravoso impegno economico con conseguente ricaduta sulla tenuta del bilancio che Mps avrebbe dovuto sopportare.

Montani infatti illustrava gli aggregati del gruppo soffermandosi sull'esposizione debitoria, percependo che i vertici del Monte non avevano contezza dell'esistenza dell'ammontare della stessa. Montani dichiara di avere colto in costoro uno smarrimento di fronte alla completa informazione, tanto da affermare che forse solo in quel momento Mussari e Vigni realizzarono che l'esborso finanziario sarebbe stato ben più elevato rispetto ai 9 miliardi di euro quale corrispettivo di acquisto».

L'accordo è comunque firmato, ben presto se ne avvertono le conseguenze. I conti sono in rosso, ma questo va tenuto segreto. E allora si decide di provare a ristrutturare il «derivato» Alexandria. Ci sono svariati contatti con banche d'affari e società che rifiutano. Alla fine si punta su Nomura.

Racconta a verbale Daniele Bigi, responsabile dell'Area Amministrazione e Bilancio di Mps: «Prima che ci fosse l'ormai famosa conference call del 7 luglio 2009 tra i responsabili dei due istituti di credito per effettuare la complessa ristrutturazione, ricevetti da Gianluca Baldassarri, capo dell'Area Finanza, talune mail, una delle quali mi destò sospetti perché riassumeva quelli che sarebbero stati i contenuti della telefonata in corso di preparazione con i vertici di Nomura. Un punto in particolare mi insospettì perché c'era un esplicito riferimento a "operazioni fuori mercato"».

IL «NO» DI CALTAGIRONE
Tra le iniziative illecite compiute dai manager di Mps i magistrati inseriscono anche «la decisione di Mussari, con la colpevole complicità di Vigni, di portare in consiglio di amministrazione e far approvare, con la sola opposizione del vicepresidente Franco Gaetano Caltagirone, la proposta della distribuzione di un solo centesimo di euro agli azionisti di risparmio» relativamente al bilancio del 2009. Quell'iniziativa causò infatti un grave danno a Mps, ma servì a far pagare la cedola del Fresh stipulato con Jp Morgan proprio per cercare di ripianare le perdite di Antonveneta.

Lo riconosce lo stesso Vigni nell'interrogatorio del 9 febbraio scorso quando dichiara: «Mussari mi disse che il bilancio doveva essere approvato e il dividendo agli azionisti di risparmio distribuito anche per "ragioni estetiche". Non sono in grado di chiarire cosa volesse dire quando si riferiva all'estetica del bilancio. Per quanto mi ricordo disse che dovevano essere soddisfatti gli obbligazionisti del Fresh».

È proprio questo che spinge Caltagirone a esprimere voto contrario. Lo racconta lui stesso nel verbale del 6 novembre 2012: «Mi opposi a questa proposta poiché ciò avrebbe significato remunerare il Fresh e anzi dissi che era l'occasione per non distribuire dividendi ed evitare di pagare la cedola. Mi fu opposto, non ricordo se dal presidente o dal direttore generale, che il mercato non avrebbe accettato il mancato pagamento dei dividendi e che la banca avrebbe potuto subire delle conseguenze.

Non fu detto in quel Cda che pagando il Fresh la Fondazione Mps avrebbe avuto dei dividendi. Se ciò fosse avvenuto mi sarei ancor di più opposto alla distribuzione di quel simbolico dividendo».

Sottolineano i magistrati come «quella dissennata decisione comportò la distribuzione agli azionisti di un dividendo simbolico complessivo di 188 mila euro, ma fece scattare il meccanismo di remunerazione dell'usufrutto in favore di Jp Morgan con conseguente pagamento della cedola del Fresh e la corresponsione di 52 milioni di euro. La conseguenza di tale sconsiderata condotta e stata una depauperamento della patrimonializzazione della banca», come è stato evidenziato di fronte ai pubblici ministeri dal viceresponsabile dell'Area Finanza Massimo Molinari.

 

 

Giuseppe Mussari AnnaMaria Tarantola ANTONIO VIGNI GIUSEPPE MUSSARI FOTO ANSAmonte dei paschi di siena logo NOMURA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…