A VOLTE RITORNANO - CI SONO I CRAGNOTTI DIETRO A UNA TENUTA TOSCANA CHE PRODUCE ROSSO DI MONTEPULCIANO - OVVIAMENTE IN MEZZO CI SONO UNA FINANZIARIA DI PANAMA E UN TRUST SCOZZESE

Mario Gerevini per “Il Corriere della Sera

 

Sergio Cragnotti article Sergio Cragnotti article

Bersi un bicchiere di ottimo rosso, osservare l’etichetta, il nome della cantina e chiedere informazioni all’oste. Poi, scoprire che la curiosità non è del tutto soddisfatta. E allora la ricerca si allarga. Viene fuori il nome di un trust in Scozia, dove sono custoditi beni per milioni di euro della signora Flora Pizzichemi. E poi figlio e genero ancora indicati al vertice delle holding di uno storico crac da 1,2 miliardi. Infine si arriva a un certo Vinicio Fioranelli, spregiudicato faccendiere con base in Svizzera.

 

VINICIO FIORANELLI VINICIO FIORANELLI

Tutto ciò è ancora più interessante se si considera che: 1) la signora Pizzichemi è la moglie di Sergio Cragnotti, il finanziere condannato in primo grado a 9 anni per il crac Cirio, e del trust in Scozia non si era mai saputo nulla; 2) suo figlio, Andrea Cragnotti, e il genero, Filippo Fucile, risultano ancora, a sfogliare i bilanci, come consiglieri di Cirio Holding e Cirio Finance, le due finanziarie lussemburghesi da cui partì la raffica di bond-spazzatura all’origine del crac; 3) Fioranelli ha fatto affari (e forse da prestanome) con i Cragnotti in una tenuta a Montepulciano in Toscana ma è noto alle cronache per una tentata scalata alla Roma che gli procurò un arresto (aggiotaggio) e poi il patteggiamento a 1 anno e 8 mesi.

 

L’inizio è casuale: la scelta, appunto, di una bottiglia di Rosso di Montepulciano della cantina Corte alla Flora. «Una tenuta bellissima – dice l’oste senese –. Era della famiglia di Cragnotti, l’arrestarono proprio lì e la moglie aveva nascosto i documenti in una cassapanca».

CORTE ALLA FLORACORTE ALLA FLORA

 

«Era» di Cragnotti? E oggi? La società, acquistata dalla famiglia alla fine degli anni 80, ha appena risolto antiche pendenze con la Cirio chiudendo una vertenza aperta dai commissari straordinari. Costo: quasi 300mila euro. I tre figli di Cragnotti gestiscono l’azienda che però da gennaio di quest’anno ha dovuto fare a meno di uno dei sindaci, Corrado Fabbriziani, appiedato (e condotto in carcere) da un’inchiesta romana su una maxi evasione fiscale, cosa che avrebbe un po’ scosso i vertici della Bcc di Montepulciano, erogatrice di un finanziamento da un milione.

 

Ma andiamo al punto: di chi è la tenuta, chi sono insomma i produttori di questo rosso «di rara e turgida nitidezza enologica esecutiva», secondo la sobria definizione di un famoso critico. Un ginecologo ha una piccola quota ma oltre un quarto del capitale è della Diamond Lake inc. Gente del posto? Macché, è una finanziaria che sta a Panama, paradiso fiscale per eccellenza. Uno di quegli schermi tanto cari alla Cragnotti & Partners degli anni 90. Ci sarà l’ex presidente della Lazio e della Cirio lì dietro? La maggioranza di Corte alla Flora è oggi in mano a un trust di diritto scozzese costituito dalla moglie di Cragnotti.

 

cir06 elisabetta cragnotticir06 elisabetta cragnotti

E’ domiciliato a Edimburgo, lo statuto prevede la possibilità di incrementare il patrimonio attraverso ulteriori conferimenti e i tre figli sono i beneficiari. Il tutto con il sigillo formale e di legittimità del vice console italiano a Edimburgo. A lungo però il titolare di riferimento di quei 90 ettari sulle colline di Montepulciano è stata la «Fio Immo ag», finanziaria svizzera di Vinicio Fioranelli. Il finanziere che cinque anni fa spacciò per scalata alla Roma una rocambolesca operazione di aggiotaggio, tenne la quota dei vigneti di Montepulciano giusto il tempo che si celebrasse in tribunale il processo Cirio.

 

E quando la signora Pizzichemi ne uscì assolta (luglio 2011), Fioranelli vendette la quota proprio alla moglie di Cragnotti, quasi fosse stato un parcheggio in attesa degli eventi (e dei temuti risarcimenti).

 

CRAGNOTTI big CRAGNOTTI big

Ora la famiglia, saldato da poco il conto da 300mila euro con Cirio, liquidato già da un pezzo Fioranelli, è tornata compatta a gestire i vitigni di queste terre argillose la cui proprietà nel frattempo è volata in Scozia.

 

Resta irrisolto il mistero dei cda in Lussemburgo. I commissari straordinari del gruppo Cirio dicono che sono loro i legali rappresentanti e che Cirio Holding e Cirio Finance non hanno alcun cda in carica. Siccome non può essere che così, da 10 anni (2014 compreso) c’è qualcuno che fa lo scherzo di compilare e depositare nei registri pubblici bilanci ufficiali che indicano ancora in carica i vecchi amministratori dell’era Cragnotti responsabili dei bond-spazzatura. Meglio dimenticare, con un bicchiere del rosso toscano di un trust scozzese. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO