SCATTI IN FABBRICA – NAVI, LOCOMOTIVE, AEREI: QUANDO L’ITALIA AVEVA L’INDUSTRIA (OGGI SOLO DISOCCUPATI)

Giuseppe Berta per "l'Espresso" - Foto Della Fototeca Ansaldo

L'ampiezza che la presenza dell'industria ha raggiunto nella società italiana è testimoniata oggi soprattutto dai segni della sua ritirata, che restano incisi nel territorio, soprattutto nei vuoti scavati all'interno delle grandi aree metropolitane del Nord Italia. Ma l'industria, i cui numeri sono in riduzione costante, è stata nel corso del Novecento una forza che ha modellato, insieme con lo spazio, l'economia e il sistema sociale, stampando ovunque la propria orma. Lo provano le circa mille immagini che formano il percorso della mostra "Scatti di industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo", che si terrà a Genova, a Palazzo Ducale, dal 29 ottobre al 30 novembre.

Perché l'Ansaldo? Non soltanto per le dimensioni che avuto il gruppo industriale ligure nella storia economica d'Italia e perché le sue produzioni hanno abbracciato tutti gli ambiti, dalla siderurgia alla cantieristica alla meccanica. Ma perché l'Ansaldo è stata la prima delle grandi imprese del nostro Paese a comprendere l'importanza di comunicare attraverso l'immagine fotografica.

Lo diceva Ferdinando Maria Perrone, l'artefice dello sviluppo dell'Ansaldo, nel 1895: «Non c'è come il metodo grafico - la figura - per parlare alle masse e anche alle più intelligenti e per richiamare l'attenzione. Ciò che si spende in réclame è semente preziosa, nessun danaro la paga». Ciò spiega la lunga collaborazione con i fotografi e, nel 1911, la creazione di un laboratorio interno di fotografia.

Osserva perciò Luca Borzani, nella bella introduzione al catalogo della mostra, che fin da subito la rappresentazione fotografica dell'industria è essenzialmente volontà di autorappresentarsi. È quanto aveva notato quasi vent'anni fa colui che è stato lo storico più acuto dell'industria italiana, Duccio Bigazzi, in un saggio ora opportunamente riedito dalla Fondazione Dalmine e dalla Fondazione Isec di Sesto San Giovanni, scrivendo che le foto custodite negli archivi aziendali sono «ben lontane dal costituire testimonianze autonome e obiettive della vicenda dell'impresa». Si tratta di documenti ancor meno neutrali delle altre tracce della vita economica, perché le immagini sono sempre legate a una finalità, all'intento di trasmettere un'idea precisa della fabbrica e del suo universo organizzativo e sociale.

In un certo senso, la comunicazione aziendale nasce con la fotografia, come ci si rende conto addentrandosi nel percorso fotografico tratto dai fondi storici dell'Ansaldo. Perrone aveva pensato all'immagine per informare il pubblico delle opere maggiori che i suoi cantieri e le sue officine realizzavano, a cominciare dalle grandi navi destinate a solcare i mari di tutto il mondo.

Era dunque necessario far sapere alla stampa internazionale da dove venivano quelle navi e chi le aveva costruite. Il varo delle grandi imbarcazioni transatlantiche costituisce così un'occasione insostituibile per far conoscere al mondo quanto l'Ansaldo può creare. I grandi scafi che entrano in acqua intendono mostrare ciò di cui è capace l'organizzazione produttiva; in seguito verrà il turno di illustrare come quegli scafi si siano trasformati in poderose navi da crociera, che entrano fiere nel porto di New York, sfilando sotto lo skyline dei grattacieli.

Le navi come i treni come le locomotive sempre più potenti e gli aerei sono i prodotti di cui l'azienda si serve per propagandare il proprio contributo alla modernità. Una modernità che si esprime anzitutto in dimensioni gigantesche, titaniche: lo sforzo della comunicazione appare centrato su quella che per l'Italia è una novità, la capacità di effettuare costruzioni metalliche enormi, la cui grandezza risalta in rapporto alle figure umane, che vengono usate come un indicatore di misura.

Una produzione che vuole apparire colossale, al pari della trasformazione a cui sta sospingendo l'Italia e che tocca lo spazio e il tempo, cambiando i modi di vita delle persone. Sui transatlantici salgono sia i lavoratori che vanno in America sia una star del cinema muto come Mary Pickford, che si fa ritrarre sorridente nella cornice di un salvagente.

La forza più profonda che anima la macchina dell'industria è però la guerra. L'Ansaldo è una grande protagonista della prima guerra mondiale, con i suoi armamenti e i suoi mezzi di combattimento, in cui ora spiccano gli aerei da combattimento. Nella dedica che Gabriele D'Annunzio verga su una sua foto nel settembre 1918 si legge: «Al comm. Mario Perrone / fabbro di guerra / il monocolo alato».

Come e più dei futuristi prima di lui, D'Annunzio celebra, insieme, la forza e la bellezza delle armi, soprattutto di quelle inusitate, siano aerei o motosiluranti, che permettono di far dimenticare che la guerra non è la terribile, prosaica realtà della trincea, quella affrontata dalla massa dei soldati, ma velocità, audacia, avventura individuale.

Il conflitto muta l'Ansaldo, ne estende gli impianti e la popolazione di fabbrica, ma in certo modo sottrae il gruppo industriale all'alveo della sua storia. Lo prepara alla nuova cornice del fascismo, che peraltro potenzierà i suoi caratteri portanti. Sarà la Fiat ad adottare negli anni Trenta come proprio slogan la sequenza "terra, mare, cielo", a significare la propria vocazione a intervenire su tutti i fronti; ma qualcosa di analogo può valere anche per l'Ansaldo, che interviene sull'intera infrastrutturazione del Paese, fornendo oltre che mezzi di trasporto e armamenti anche turbine e macchine per la produzione di energia elettrica.

Nel passaggio d'epoca, la fotografia non perde certo il proprio rilievo. Il fascismo è più che mai incline a documentare orgogliosamente le realizzazioni dell'industria nazionale. E si pone anche il problema di raffigurare la vita collettiva dei lavoratori. Ora non ci si limita a cogliere certi atteggiamenti e posture di lavoro, magari chiedendo agli operai di mettersi in posa. Emblematica del nuovo clima politico e sociale è la foto in cui compare un gruppo di giovani lavoratrici: potrebbe sembrare persino un segno di emancipazione, non fosse che il fotografo ha raccolto le donne sotto un cartello in cui si richiamano i doveri dell'obbedienza e l'esortazione perentoria a lavorare in silenzio.

La fabbrica, tuttavia, è diventata così anche un fatto sociale e più corale. Per i suoi lavoratori e per i mutamenti che innescano nella vita collettiva le sue opere, certo, ma anche perché l'impresa ora organizza il tempo libero e provvede a intervenire nella sfera familiare, per esempio organizzando le colonie per i figli dei dipendenti.

Questo tratto non verrà meno neppure nell'Italia repubblicana, quando pure sarà inevitabile documentare anche i risvolti politici e sindacali della vita di fabbrica. Ma la fotografia potrà comunque situarsi nel solco della grande modernizzazione pacifica che accompagna il boom industriale, quando l'accento verrà di nuovo a cadere sulla civiltà pervasiva innescata dalla produzione industriale, sebbene ormai depurata di quelle forme di irreggimentazione che l'avevano caratterizzata in precedenza.

Man mano che ci si sofferma sulle foto dell'ultima parte del Novecento, alcune delle quali colpiscono per la loro bellezza estetica, il filtro del passato si attenua e tendono a prevalere gli interrogativi. Il lavoro e gli stessi confini dell'industria sfumano.

Per rappresentarli si sceglie di enfatizzare un elemento particolare, magari una gradazione di luce. Il mondo della produzione perde i suoi confini e la sua stessa consistenza. È il frutto della società dei servizi che si sostituisce a quella dell'industria, certo. Ma anche l'effetto del disgregarsi di un'Italia delle fabbriche e del lavoro che sparisce sotto i colpi della crisi, oltre che del cambiamento globale. E che lascia depositare l'inquietudine per le prospettive di un paese che contempla il suo passato mentre dubita del proprio futuro.

 

QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA COLONIA MARINA ILVA A BAGNOLI QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA VARO DELL INCROCIATORE GENOVA A SESTRI LEVANTE QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA TURBINA IDRAULICA DELLA RIVAROLO QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA TROUPE DI DUCCIO TESSARI ALLE FONDERIE DI MULTEDO QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA TIMONE PER CORAZZATA CANTIERE DI SESTRI LEVANTE QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA STABILIMENTO ELETTROTECNICO DELLA ANSALDO A GENOVA NEL QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA STABILIMENTI ANSALDO QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA OPERAIA DELLE ARTIGLIERIE DI CORNIGLIANO QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA OPERAI STABILIMENTO DI SINIGAGLIA QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA MARY PICKFORD SUL PIROSCAFO ROMA QUANDO LINDUSTRIA SI METTEVA IN POSA MAGLIO CON MAZZA BATTENTE DELLE ACCIAIERIE DI TERNI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...