RCS A PEZZI: STOP AI PERIODICI, BATTAGLIA SULL’AUMENTO DI CAPITALE

Francesca Gerosa per Milano Finanza


Giornata campale per Rcs Mediagroup. Oggi pomeriggio (ore 14) alla convention "2015: Imbarco immediato", l'ad Pietro Scott Jovane illustrerà il progetto di riorganizzazione interna e il destino dei Periodici. In particolare, per le 10 testate messe in vendita mesi fa (A, Bravacasa, Yacht&Sails, Max, l'Europeo, Astra, Novella 2000, Visto, Ok Salute e il polo dell'enigmistica) c'è il serio rischio che a fine giugno vengano sospese le pubblicazioni, in vista di una successiva chiusura definitiva.

Se non arriverà un compratore entro il 30 maggio, data di convocazione dell'assemblea straordinaria dei soci per l'aumento di capitale da 400 milioni (più altri 100 milioni in azioni risparmio di categoria B), l'azienda non continuerà a stampare queste testate in forte perdita. Al momento, solamente Ok Salute e Max sarebbero risparmiate dai tagli: diventeranno allegati al Corriere della Sera in una modalità ancora da definire.

Chi potrebbe intervenire in extremis per rilevare alcuni periodici, tra questi Novella, potrebbero essere o la concessionaria Prs di Bernardini de Pace o la Guido Veneziani Editore. Alla convention, dove è atteso il presidio dei giornalisti dei Periodici, l'ad Jovane presenterà la nuova Area Giornali (che riunirà i quotidiani e i periodici residui) affidata al manager Alessandro Bompieri. Mentre all'attuale dg della Periodici, Matteo Novello, resterà la responsabilità del solo polo-Sfera (educazione).

Intanto, sul fronte della ristrutturazione e del salvataggio di Rcs si dice ottimista il presidente Angelo Provasoli che però, a margini della relazione annuale della Consob non ha voluto dare nessuna indicazione su eventuali variazioni al piano industriale dopo le critiche ricevute da alcuni azionisti. "Non entro nello specifico", si è limitato a dire a margine dell'assemblea annuale della Consob. Nessun commento sulle reazioni degli azionisti al piano presentato dal management di Rcs anche da parte dell'ad, Pietro Scott Jovane, che si è limitato a richiamare le parole di Provasoli: "è ottimista? Se lo dice il presidente...".

Secondo vari rumor di stampa, l'insoddisfazione di parte dei soci rispetto ai contenuti finanziari del piano di ristrutturazione del gruppo starebbe imponendo una riflessione approfondita sull'opportunità di cambiare alcuni tasselli, in particolare, le condizioni dell'aumento di capitale a forte sconto e l'accordo di rifinanziamento del debito con le banche (si punta a rivedere i tassi applicati).

A questo proposito, però, l'ad di Unicredit, Federico Ghizzoni, ha dichiarato oggi di non aver avuto nessuna notizia sulla rinegoziazione del debito di Rcs nei confronti di Unicredit. La scorsa settimana l'ad di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani, ha giudicato irresponsabile una bocciatura nell'assemblea del 30 maggio dell'aumento di capitale Rcs, ma ha ostentato fiducia sul fatto che l'assemblea lo approvi. Diego Della Valle ha comunicato, come noto, assieme a Benetton, di non voler sostenere in assemblea l'operazione.

L'attenzione si è così spostata sulla soglia dei voti che servono per far passare l'operazione, pari ad almeno i due terzi dei presenti. Ago della bilancia potrebbe essere Rotelli (13,03% delle azioni, più i voti sulle opzioni per un altro 3,52%). Intanto in borsa l'azione Rcs questa mattina prima è volata a un massimo intraday a 0,7255 euro, poi ha virato al ribasso fino a un minimo a quota 0,707 euro e ora scambia in calo dell'1,05%.

Il prossimo 14 maggio il gruppo editoriale pubblicherà i conti del primo trimestre 2013 e gli analisti di Banca Akros (sell e target price a 0,60 euro confermati) si aspettano risultati molto deboli, come già anticipato dal management. Gli analisti stimano un calo dei ricavi del 33,4%, un ebitda rettificato negativo pari a 25 milioni di euro, una perdita netta in aumento rispetto all'anno scorso a 102 milioni euro e un debito in salita rispetto ai livelli di dicembre.

 

RCS SCOTT JOVANEAngelo ProvasoliFederico Ghizzoni Unicredit Enrico Cucchiani

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....