RCS, ROTELLI TENTENNA E L’ACCORDO CON LE BANCHE RESTA IN BILICO - PESENTI: IL PATTO DIRÀ SÌ ALL’AUMENTO

RCS: PESENTI, IN ASSEMBLEA VOTIAMO SI' AD AUMENTO
(ANSA) - "In assemblea ci saremo certamente, io non vado personalmente, ma la nostra disposizione é di votare sì perché ritengo che la società ha bisogno dell'aumento di capitale". Lo ha detto il presidente di Italmobiliare Giampiero Pesenti riguardo all'aumento di Rcs.

Pesenti ha poi ribadito che Italmobiliare valuterà nella prima parte di giugno l'eventuale sottoscrizione alla ricapitalizzazione Rcs, che per la società comporterebbe un impegno di circa 30 milioni (Italmobiliare ha il 7,4%). "E' una cifra abbastanza significativa di questi tempi", ha sottolineato. "Alla prossima riunione del patto io ci sarò", ha precisato.

Quanto a chi farà da presidente dell'accordo parasociale, "non lo so", ha detto. "Anche lui è abbastanza su con gli anni - ha aggiunto riferendosi al presidente vicario Francesco Merloni -. Ritengo che in questo momento sia necessario che il presidente del patto sia qualcuno abbastanza attivo da prendere decisioni importanti". Sia Giampiero Pesenti, sia il figlio Carlo Pesenti, consigliere anche di Rcs oltre che direttore generale di Italmobiliare, hanno chiarito di non avere indicazioni su cosa farà domani in assemblea Giuseppe Rotelli (al 16,5% di Rcs).

"Non ho nessuna indicazione da Rotelli", ha detto in particolare Carlo Pesenti. "Non so. Io sono un consigliere opero nell'interesse della società", ha risposto poi a chi chiedeva un commento alle azioni legali ventilate da Diego Della Valle. Su Della Valle, infine, e cosa potrebbe fare domani in assemblea è stato interpellato anche Giampiero Pesenti: "Diego Della Valle ogni tanto fa interventi forti, ogni tanto sta zitto - ha risposto -. E' sempre stato abbastanza vivace nei suoi interventi".

RCS: PESENTI, VIA DA PRESIDENZA PATTO NON PER DISSENSI SOCI
(ANSA) - Giampiero Pesenti, presidente e consigliere delegato di Italmobiliare, esclude di essersi dimesso dalla presidenza del Patto di Rcs per disaccordo con gli altri soci e afferma di aver preso la decisione solo alla luce di un "esame di coscienza" sugli impegni richiesti dall'incarico. "E' un discorso fatto non per dissensi interni alla società. Differenze di vedute esistono sempre e credo sono anche utili. Ma non c'é stato sicuramente un tale disaccordo per dare le dimissioni", ha detto durante l'assemblea della società controllata dalla famiglia Pesenti.

"Ho fatto un esame di coscienza - ha spiegato Pesenti -. La situazione non è sicuramente facile, il mondo dell'editoria non attraversa un periodo facile, soprattutto quando ci sono nuovi media. La carta stampata è in una fase di declino e qui forse Rcs è un po' in ritardo anche se adesso sta cercando di recuperare. Credo che per la posizione del presidente del patto di sindacato, che non è operativo deve comunque dare delle idee, ci vuole un impegno notevole e non mi sono sentito di darlo". "Abbiamo le nostre società e io continuo a seguirle - ha proseguito - e poi ho raggiunto una certa età. E' meglio lasciare spazio a qualcuno che ha più tempo".


RCS, ROTELLI TENTENNA ANCORA E L'ACCORDO CON LE BANCHE RESTA IN BILICO
Giovanni Pons per La Repubblica

Il via libera all'aumento di capitale Rcs non è ancora sicuro. Ed è legato alle decisioni che prenderà il suo primo azionista con il 16,7%, Giuseppe Rotelli. Lunedì pomeriggio sembrava fatta, le banche avevano trovato l'accordo sulla rinegoziazione del debito e Rotelli sembrava aver sciolto la riserva, non avrebbe votato contro l'aumento nell'assemblea di domani.

Poi, in serata, il ripensamento suggellato ieri mattina da una dichiarazione rilasciata alle agenzie di stampa: «Nessuna decisione è stata presa in merito all'aumento di capitale di Rcs», hanno precisato fonti vicine all'imprenditore della sanità dopo che alcuni giornali avevano già dato per scontata la sua adesione.

Rotelli prenderà una decisione solo domattina, prima dell'assemblea, non escludendo ulteriori sviluppi nelle prossime ore. Diego Della Valle, con l'8,7%, continua a rappresentare l'ala dura, contraria a tutta l'operazione messa in piedi dal patto di sindacato governato da Mediobanca, Fiat e Intesa Sanpaolo.

E risulta che negli ultimi giorni i legali di Della Valle abbiano inviato una terza missiva al cda Rcs paventando un'azione di responsabilità se l'operazione andasse in porto alle condizioni indicate, cioè con una forte diluizione per gli attuali azionisti della casa editrice che non volessero sottoscrivere l'aumento.

Il fondatore della Tod's fin dall'inizio ha sostenuto che la ricapitalizzazione da 400 milioni e la ristrutturazione del debito da oltre 800 milioni è stata pensata e congegnata in modo da favorire le banche creditrici a scapito degli azionisti. Critiche che hanno in qualche modo avuto un seguito, nel senso che la società ha chiesto al pool di istituti bancari di risedersi al tavolo e rinegoziare le condizioni.

E l'accordo sembra sia stato trovato, lunedì pomeriggio, con un tasso di interesse sensibilmente inferiore, 4,5-4,6% contro il 6,1% originario, e una prima rata di rimborso scesa da 225 a 150 milioni. Le nuove linee di credito salirebbero poi a 600 milioni e verranno erogate anche se la sottoscrizione dell'aumento di capitale si fermasse a quota 380 milioni. Oggi il cda si riunirà per ratificare questo nuovo accordo nella speranza che il voto assembleare di domani non mandi tutto all'aria.

Sul fronte della vendita dei periodici Rcs è attesa a giorni un'offerta da parte della società Visibilia, di proprietà dell'onorevole Daniela Santanché. La conferma è arrivata dall'ex marito Canio Mazzaro, azionista del gruppo Bioera, che ha parlato di un veicolo ad hoc in cui verrebbero fatte confluire le testate acquisite (Astra, Brava Casa, Novella 200 e Visto oltre al polo dell'enigmistica) per poi procedere a una successiva quotazione in Borsa.

«La proposta non prevede una dotazione finanziaria sulle testate in vendita da parte di Rcs e contempla delle garanzie sui livelli occupazionali dei periodici acquisiti », ha spiegato Mazzaro.

Seguendo il susseguirsi degli eventi anche il titolo Rcs ieri è andato sull'ottovolante. Ha chiuso la seduta con il segno negativo, meno 3,2% a 0,71 euro per azione dopo essere arrivato a sfiorare il più 5% in mattinata. Tre volte oltre la media il volume degli scambi, con 4,1 milioni di pezzi passati di mano, pari a circa lo 0,5% del capitale sociale.

 

 

GIAMPIERO PESENTI DIEGO DELLA VALLE Pietro Scott Jovane John Elkann GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA RITA RUSIC CANIO MAZZARO daniela santanchè

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...