disoccupato soldi lavoro senza

IL REDDITO DI CITTADINANZA C'È GIÀ, BASTA ANDARE A LAVORARE IN LOMBARDIA: UN'AZIENDA SU QUATTRO NON TROVA DIPENDENTI DA ASSUMERE - LE MICRO E PICCOLE IMPRESE DI MILANO E MONZA-BRIANZA TROTTANO GRAZIE ALL'EXPORT, MA SONO ALLA RICERCA DI GIOVANI TITOLATI E FLESSIBILI, VISTO CHE LE SELEZIONI VANNO A VUOTO

 

Sara Bettoni per il ''Corriere della Sera - Cronaca di Milano''

 

A caccia di giovani ricchi di competenze, che però si fatica a trovare. Più performanti e disposte a commerciare con mercati lontani. Sono le caratteristiche delle aziende dedite all' export, secondo l' ultima ricerca condotta dall' Osservatorio di Confartigianato Lombardia sulle micro e piccole imprese (mpi) di Milano e Monza-Brianza. Qualche numero per vederci chiaro. Il 58 per cento degli imprenditori che commercia con l' estero nel 2017 ha visto aumentare il proprio fatturato rispetto all' anno prima.

sanita' lombardia regione

 

Tre su dieci registrano una crescita del cinque per cento o anche superiore. Di contro, solo il 46 per cento di chi non esporta ha registrato il segno più. Importanti le relazioni con altre realtà, la tendenza all' innovazione (presente nell' 88 per cento delle mpi che esportano contro il 69 di quelle che non lo fanno) e la digitalizzazione (95 rispetto al 79 per cento).

 

 

Focus sui mercati, per capire dove vengono portati i prodotti made in Lombardia. Dal 2008 a oggi è cresciuto il peso dei Paesi al di fuori dell' Unione europea: si passa dal 41 al 44 per cento. Per Milano i valori sono più alti: negli ultimi dodici mesi si tocca il 61,7 per cento. Cambiano anche le rotte, con una scalata dell' Est rispetto alla perdita di importanza di alcuni Stati europei.

 

artigiani 1

Dal 2007 al 2017 Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Ungheria e Cina guadagnano posizioni nella classifica dei mercati più gettonati. Stabili Germania (punto di riferimento per le imprese manifatturiere della Brianza), Francia, Paesi Bassi, mentre perdono quota il Regno Unito, l' Austria, la Spagna. Secondo l' indagine, il primo semestre 2018 mantiene il segno più per le esportazioni, ma a ritmi meno sostenuti rispetto allo stesso periodo del 2017.

 

Dall' estero si richiedono soprattutto macchinari, prodotti chimici, metallurgici e in metallo. Questi ultimi in particolare sono il frutto del lavoro delle micro e piccole imprese, forti anche nella produzione di articoli d' abbigliamento, in pelle, alimentari e ovviamente mobili. Design e moda, insomma.

 

Per mantenere le relazioni con altri Stati e per stare al passo con la domanda, artigiani e imprenditori hanno bisogno di personale specializzato. E qui sta il problema.

Il 72,5 per cento delle aziende esportatrici prevede di assumere nuove figure, contro il 57 per cento delle non esportatrici. Ma in un caso su quattro delle assunzioni si fatica a trovare il candidato ideale.

BIRRA ARTIGIANALE MILANO 5

 

Per il 37 per cento dei posti disponibili le mpi sono più propense a reclutare giovani, rispetto a chi non commercia fuori dai confini nazionali (34 per cento). In otto casi su dieci gli imprenditori ritengono che i lavoratori disponibili sul mercato necessitino di ulteriore formazione. Alle reclute si chiedono flessibilità, capacità di adattamento, competenze digitali e comunicative.

 

«Le imprese esportatrici rappresentano un segmento dinamico del sistema produttivo - spiega Giovanni Barzaghi, presidente di Apa Confartigianato Milano e Monza Brianza -, ma ci segnalano difficoltà nel trovare figure qualificate. La formazione è quindi il fattore decisivo per aumentare l' export». Da qui il progetto «Open Export», in corso in questi mesi, per portare esperti a «fare lezione» direttamente nelle aziende.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…