domenico arcuri reithera

IL VACCINO ALLA VACCINARA – LE DOMANDE DEL DIRETTORE GENERALE DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI, ALBERTO MINGARDI, SULL’ANTIDOTO “ITALIANO” DI REITHERA CHE INVITALIA BY ARCURI FINANZIA CON 81 MILIONI: “HA SENSO, OGGI, CHE IL CONTRIBUENTE METTA QUATTRINI SU UN VACCINO CHE NON ESISTE, ANZICHÉ USARLI PER AVERE PRIMA QUANTE PIÙ DOSI POSSIBILI DEL VACCINO CHE C'È? NON SAREBBE STATO MEGLIO PROVARE A PUNTARE DI PIÙ SU QUELLI GIÀ DISPONIBILI?

ALBERTO MINGARDI

Alberto Mingardi per “L’Economia – Corriere della Sera”

 

S' ode a destra uno squillo di tromba, a sinistra risponde uno squillo. Il commissario Arcuri, e buona parte del governo con lui, polemizzano contro Pfizer, che ritarda le forniture del suo vaccino.

 

Due giorni dopo, il consiglio di amministrazione di Invitalia annuncia un finanziamento di 81 milioni di euro a ReiThera, di cui la gran parte (69 milioni) destinato alle attività di ricerca e validazione per il suo vaccino anti Covid, che a febbraio inizia la fase due delle sperimentazioni. Inoltre, Invitalia acquisirà il 30% della proprietà dell'azienda.

 

Vaccino Reithera conferenza-stampa

 

Fra i due eventi, non c'è una correlazione diretta: l'iter del finanziamento a ReiThera era incominciato da tempo.

 

Ma nel gioco di specchi della comunicazione politica, l'effetto è quasi perfetto, e peccato che l'abbia sciupato la crisi di governo: gli americani ci lesinano il loro antidoto? Et voilà, noi siamo pronti a farcelo in patria.

 

Anche i più scettici sulle virtù dell'intervento pubblico devono ammettere che, se c'è qualcosa su cui vale la pena di spendere, oggi, è il vaccino. La discesa in campo degli Stati è stata per certi versi scontata: il vaccino è uno strumento di sanità pubblica, più che un prodotto per la salute del singolo, e, nel contesto pandemico, gli Stati hanno deciso più o meno tutti di essere acquirenti e distributori unici dell'antidoto.

 

DOMENICO ARCURI

I finanziamenti hanno contribuito ad abbassare il rischio per le imprese: che, infatti, hanno messo in atto uno sforzo senza precedenti. Il pacchetto di misure dell'amministrazione Usa Operation Warp Speed, in omaggio alla propulsione a curvatura delle astronavi di Star Trek, consisteva di fondi per lo sviluppo di alcuni candidati promettenti (Moderna, Johnson&Johnson, AstraZeneca, Novavax, Sanofi/Glaxo, Merck/IAVI), con l'obiettivo di sostenerne ricerca e sviluppo.

 

Vaccino Reithera

Pfizer, che sul vaccino ha lavorato con l'azienda tedesca BioNTech, ha scelto di non richiedere il finanziamento ma di sottoscrivere un contratto col governo americano per l'acquisto dell'equivalente di 2 miliardi di dollari di dosi. Operation Warp Speed è stata in larga misura un progetto di Alex Azar, l'ex ministro della Sanità, il quale aveva alle spalle una lunga esperienza nell'industria farmaceutica e proprio per questo meglio di altri ha saputo identificare i colli di bottiglia della ricerca.

 

DOSI DEL VACCINO PFIZER IN ITALIA

Il fulcro di Warp Speed non erano solo le risorse ma la semplificazione delle procedure autorizzative, dove da tempo gli osservatori segnalavano come ci fosse molta sabbia negli ingranaggi. Il tempo risparmiato è tempo guadagnato: e ci ha consentito di avere, già oggi, due vaccini disponibili (Moderna e Pfizer/BioNTech) e altri due (AstraZeneca e Johnson&Johnson) la cui approvazione è data come imminente. Particolarmente rilevante è il fatto che i primi due antidoti ai quali il regolatore ha dato l'ok siano vaccini a mRNA messaggero, cioè di nuova concezione e probabilmente in grado di aprire una nuova era di produzione di vaccini più rapidi, adattabili e sicuri.

 

ASTRAZENECA

Perché, allora, investire in ReiThera? Nell'Italia dei 200 miliardi del Recovery fund, 81 milioni sono argent de poche. In Francia, il vaccino Sanofi è in ritardo sulla tabella di marcia e la multinazionale del farmaco ha messo a disposizione dei rivali di Pfizer capacità produttiva. L'interesse pubblico dietro l'incentivazione dei vaccini era uscire, al più presto, dall'incubo Covid. Adesso dei vaccini che possono servire allo scopo ci sono.

 

reithera

Ha senso, oggi, che il contribuente italiano metta quattrini su un vaccino che non esiste, anziché usarli per avere prima quante più dosi possibili del vaccino che c'è? E' un obiettivo che potrebbe perseguire con la moral suasion, cercando di replicare in Italia accordi come quello fra Pfizer e Sanofi oppure aprendo spazi per una somministrazione «di mercato» del vaccino: rendendo possibile cioè ai privati che lo desiderino, al di là della campagna vaccinale, di poterne acquistare almeno un certo numero di dosi al prezzo che sortisce dall'incontro di domanda ed offerta.

ASTRAZENECA

 

Ciò incentiverebbe i produttori ad aumentare il passo, cercando soluzioni per accrescere l'offerta. Due potrebbero essere i buoni motivi per l'ingresso di Invitalia in ReiThera. Uno «biologico»: il virus sta mutando, parliamo continuamente di nuove varianti, non sappiamo come reagiranno i vaccini a ciascuna di esse.

 

Speranza e Antonella Folgore, sviluppatrice del vaccino Reithera

Avere più vaccini disponibili significherebbe mettere più frecce nel nostro arco. L'altro è nel solco dello Stato imprenditore: siccome la tecnologia dell'RNA messaggero è così promettente, non converrebbe anche alla Repubblica italiana sapere di averla a propria disposizione, senza dipendere dall'estero?

 

Il vaccino di ReiThera è però basato su un metodo più tradizionale (l'inoculazione di adenovirus di scimmia) e le sospirate dosi saranno forse disponibili a partire da settembre quando il quadro epidemiologico dovrebbe essere diverso.

 

DOMENICO ARCURI

 Detto in altri termini, volente o nolente il contribuente italiano investe su un vaccino che potremo usare dopo l'estate, se andrà a buon fine il processo autorizzativo. Ci illudiamo di copiare il progetto Manhattan degli americani, ma è difficile sostenere che stiamo anticipando o spingendo innovazioni decisive. Non sarebbe stato meglio provare a puntare di più sugli antidoti già disponibili, la cui ricerca e sviluppo è stata finanziata da altri, anche a nostro vantaggio? Non avremmo avuto, ovviamente, il gusto di poter dire che c'è anche un vaccino tricolore.

Reitheradomenico arcuri by oshoDOMENICO ARCURI 1DOMENICO ARCURIdomenico arcuridomenico arcurifrancesco boccia domenico arcuriroberto speranza domenico arcuri

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…