carlos ghosn

OH MY GHOSN! – A DUE MESI DALL’ARRESTO DEL SUPERMANAGER, SI INFITTISCE LA TRAMA DELLA FUSIONE TRA RENAULT E NISSAN: IL MINISTRO FRANCESE LE MAIRE SMENTISCE TRATTATIVE, MA GLI EMISSARI DI PARIGI STANNO FACENDO PRESSIONE – I DIRIGENTI DI NISSAN NON SONO D’ACCORDO: LE MALELINGUE DICONO CHE L’ARRESTO DI GHOSN (FAVOREVOLE ALLA FUSIONE) SIA STATO PILOTATO PER…

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

BRUNO LE MAIRE CARLOS GHOSN

 

A due mesi dal clamoroso arresto a Tokyo di Carlos Ghosn, il supermanager che vent' anni fa riprese in mano Nissan per conto di Renault, per poi diventare l' uomo forte di entrambe le case automobilistiche, continuano le trattative serrate (più o meno esplicite) tra Francia e Giappone per salvare il salvabile e preservare il matrimonio Renault-Nissan.

CARLOS GHOSN NISSAN RENAULT

Ieri due media nipponici, in genere affidabili, hanno rivelato che emissari governativi francesi hanno chiesto ai vertici del gruppo giapponese di concretizzare un progetto definitivo di fusione, che però sarebbe stato rinviato al mittente.

 

A smentire, comunque, è intervenuto direttamente il ministro dell' Economia, Bruno Le Maire :La fusione non è un argomento sul tavolo delle trattative, sul tavolo c' è invece la governance di Renault».

 

CARLOS GHOSN

Attualmente l' alleanza si basa su partecipazioni incrociate, che conferiscono alla casa francese una posizione predominante. Renault detiene dal 1999 il 43% del capitale di Nissan, che in seguito si è assicurato il 34% di Mitsubishi, estendendo l' alleanza anche a questo costruttore. Nissan, invece, possiede solo il 15% di Renault e senza diritti di voto nel Cda. Quanto allo Stato francese, ha il 15,01% di Renault e il 22% dei voti: ne è, quindi, l' azionista di riferimento.

 

RENAULT 15-Nazionale

Ebbene, giovedì scorso Martin Vial, direttore di un organismo pubblico, l' Ape (Associazione delle partecipazioni di Stato), ed Emmanuel Moulin, alla guida del gabinetto di Le Maire, hanno incontrato i vertici di Nissan a Tokyo. E lì, secondo il quotidiano economico Nikkei, avrebbero evocato lo scenario di una fusione, che, a quanto riporta l' agenzia di stampa Kyodo, sarebbe l' opzione preferita da Emmanuel Macron.

 

nissan

Ma per il Nikkei, i dirigenti di Nissan si sarebbero detti contrari a tale eventualità. Da sottolineare: proprio Ghosn da mesi stava lavorando a una fusione definitiva dei due gruppi, che avrebbe tradotto una volta per tutte nella nuova entità gli attuali rapporti di forza, a favore dei francesi. È risaputo che i giapponesi, per lo stesso motivo, non fossero d' accordo: dai tempi in cui Ghosn riuscì a salvare Nissan da un probabile fallimento, diventando una sorta di eroe nazionale, l' azienda giapponese si è risollevata e nel 2017 ha commercializzato 5,81 milioni di vetture contro i 3,76 di Renault.

 

Carlos Ghosn e Emmanuel Macron renault

Le malelingue dicono che proprio Nissan avrebbe pilotato l' emergere delle frodi fiscali e dei raggiri finanziari, di cui è accusato Ghosn, per costringere i francesi a rinunciare alla fusione o almeno a rivederla con condizioni più vantaggiose.

 

MACRON LE MAIRE

Ieri Le Maire a cercato di gettare acqua sul fuoco. La fusione non sarebbe «sul tavolo» del negoziato in corso fra Parigi e Tokyo. La questione, comunque, prima o poi dovrà essere affrontata. Le Maire ha invece invocato «una governance solida e stabile» per Renault, che è necessaria per gestire questa fase delicatissima. Insomma, Ghosn, per il momento messo da parte come presidente di Renaut solo temporaneamente, deve essere silurato in maniera definitiva nei prossimi giorni. Il Consiglio d' amministrazione del gruppo dovrebbe riunirsi a breve.

 

Fra i favoriti per sostituire l' ex uomo forte, ci sono Jean-Dominique Sénart, ora alla guida di Michelin (ma in scadenza a maggio), e Didier Leroy, numero due di Toyota, manager francese che conosce molto bene il Giappone.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO