carlos ghosn

OH MY GHOSN! – A DUE MESI DALL’ARRESTO DEL SUPERMANAGER, SI INFITTISCE LA TRAMA DELLA FUSIONE TRA RENAULT E NISSAN: IL MINISTRO FRANCESE LE MAIRE SMENTISCE TRATTATIVE, MA GLI EMISSARI DI PARIGI STANNO FACENDO PRESSIONE – I DIRIGENTI DI NISSAN NON SONO D’ACCORDO: LE MALELINGUE DICONO CHE L’ARRESTO DI GHOSN (FAVOREVOLE ALLA FUSIONE) SIA STATO PILOTATO PER…

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

BRUNO LE MAIRE CARLOS GHOSN

 

A due mesi dal clamoroso arresto a Tokyo di Carlos Ghosn, il supermanager che vent' anni fa riprese in mano Nissan per conto di Renault, per poi diventare l' uomo forte di entrambe le case automobilistiche, continuano le trattative serrate (più o meno esplicite) tra Francia e Giappone per salvare il salvabile e preservare il matrimonio Renault-Nissan.

CARLOS GHOSN NISSAN RENAULT

Ieri due media nipponici, in genere affidabili, hanno rivelato che emissari governativi francesi hanno chiesto ai vertici del gruppo giapponese di concretizzare un progetto definitivo di fusione, che però sarebbe stato rinviato al mittente.

 

A smentire, comunque, è intervenuto direttamente il ministro dell' Economia, Bruno Le Maire :La fusione non è un argomento sul tavolo delle trattative, sul tavolo c' è invece la governance di Renault».

 

CARLOS GHOSN

Attualmente l' alleanza si basa su partecipazioni incrociate, che conferiscono alla casa francese una posizione predominante. Renault detiene dal 1999 il 43% del capitale di Nissan, che in seguito si è assicurato il 34% di Mitsubishi, estendendo l' alleanza anche a questo costruttore. Nissan, invece, possiede solo il 15% di Renault e senza diritti di voto nel Cda. Quanto allo Stato francese, ha il 15,01% di Renault e il 22% dei voti: ne è, quindi, l' azionista di riferimento.

 

RENAULT 15-Nazionale

Ebbene, giovedì scorso Martin Vial, direttore di un organismo pubblico, l' Ape (Associazione delle partecipazioni di Stato), ed Emmanuel Moulin, alla guida del gabinetto di Le Maire, hanno incontrato i vertici di Nissan a Tokyo. E lì, secondo il quotidiano economico Nikkei, avrebbero evocato lo scenario di una fusione, che, a quanto riporta l' agenzia di stampa Kyodo, sarebbe l' opzione preferita da Emmanuel Macron.

 

nissan

Ma per il Nikkei, i dirigenti di Nissan si sarebbero detti contrari a tale eventualità. Da sottolineare: proprio Ghosn da mesi stava lavorando a una fusione definitiva dei due gruppi, che avrebbe tradotto una volta per tutte nella nuova entità gli attuali rapporti di forza, a favore dei francesi. È risaputo che i giapponesi, per lo stesso motivo, non fossero d' accordo: dai tempi in cui Ghosn riuscì a salvare Nissan da un probabile fallimento, diventando una sorta di eroe nazionale, l' azienda giapponese si è risollevata e nel 2017 ha commercializzato 5,81 milioni di vetture contro i 3,76 di Renault.

 

Carlos Ghosn e Emmanuel Macron renault

Le malelingue dicono che proprio Nissan avrebbe pilotato l' emergere delle frodi fiscali e dei raggiri finanziari, di cui è accusato Ghosn, per costringere i francesi a rinunciare alla fusione o almeno a rivederla con condizioni più vantaggiose.

 

MACRON LE MAIRE

Ieri Le Maire a cercato di gettare acqua sul fuoco. La fusione non sarebbe «sul tavolo» del negoziato in corso fra Parigi e Tokyo. La questione, comunque, prima o poi dovrà essere affrontata. Le Maire ha invece invocato «una governance solida e stabile» per Renault, che è necessaria per gestire questa fase delicatissima. Insomma, Ghosn, per il momento messo da parte come presidente di Renaut solo temporaneamente, deve essere silurato in maniera definitiva nei prossimi giorni. Il Consiglio d' amministrazione del gruppo dovrebbe riunirsi a breve.

 

Fra i favoriti per sostituire l' ex uomo forte, ci sono Jean-Dominique Sénart, ora alla guida di Michelin (ma in scadenza a maggio), e Didier Leroy, numero due di Toyota, manager francese che conosce molto bene il Giappone.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…