RENZI IN SOCCORSO DELLA CAMUSSO? MENTRE LA CGIL E LA FIOM VENGONO MASSACRATI NELLE FABBRICHE FIAT, SI PENSA A UNA RIFORMA DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE CHE TAGLIA FUORI LE SIGLE INDIPENDENTI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

CAMUSSO CONTRO RENZI CAMUSSO CONTRO RENZI

Dopo il tremendo flop dello sciopero Fiom a Pomigliano, la parola suicidio sembrava la migliore da accostare al sostantivo «sindacato». Invece, a palazzo Chigi gira un testo volto a mettere mano alla rappresentanza sindacale. Una articolata proposta di riforma, spinta da un gruppo di avvocati targati Fiat e Confindustria, che potrebbe trasformarsi in un fenomenale assist del governo di Matteo Renzi alla ex triplice Cgil-Cisl-Uil e in particolare alla sigla guidata da Susanna Camusso.

 

LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI

Un paradosso: mentre vive la stagione forse più critica e, tra altro, si lecca ancora le ferite per le recentissime batoste dell'ala dura Fiom negli stabilimenti auto Fiat-Fca, l'organizzazione di Corso Italia potrebbe trovarsi a gestire una sorta di monopolio nelle relazioni industriali con le associazioni datoriali, più o meno in tutti i settori produttivi, a cominciare da quelli di viale dell'Astronomia per arrivare al comparto banco-finanziario.

 

L'idea ha preso forma dentro un gruppo di esperti di diritto del lavoro autobattezzatosi «Freccia rossa» e, come accennato, è finalizzata a riscrivere drasticamente le norme sul peso dei sindacati. Raccontano che l'esecutivo stia cominciando a pensare alla riforma da un po'. E così quelli di «Freccia rossa» sperano di poter servire sul tavolo un piatto già pronto. Si tratta dunque di stabilire nuove regole per le trattative fra le parti sociali e non solo: numero di iscritti, sigle ammesse, ore di assemblea.

renzi e camussorenzi e camusso

 

Il testo, inoltre, definisce il concetto di «sindacati maggiormente rappresentativi» e li individua fra le organizzazioni dei lavoratori che, insieme o in associazione, superano il 50% nell'ambito dello stesso contratto. Ma non è tutto. Per essere maggiormente rappresentative, le sigle dovrebbero obbligatoriamente aderire a confederazioni che su scala nazionale hanno una rappresentanza superiore al 33%. Ecco il regalo alla Cgil, in seconda battuta pure a Cisl e Uil. Ritocchi in vista anche per le assemblee sui luoghi di lavoro con le ore divise fra le sigle sulla base dei voti ottenuti dalla Rsu e non più secondo il principio temporale.

 

Yoram Gutgeld Yoram Gutgeld

A parte il contenuto, chi sono gli avvocati sponsor della proposta portata all'attenzione del governo? Nel gruppo di lavoro sono rappresentate diverse anime del mondo accademico e professionale. Spiccano due figure: quella di Arturo Maresca, tra altro consulente della Confindustria di Giorgio Squinzi e del-l'Abi di Antonio Patuelli; e quella di Raffaele De Luca Tamajo, vicino alla Fiat e in particolare all'amministratore delegato Sergio Marchionne. In seconda fila c'è Riccardo Del Punta, in passato consulente dell'ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero, oggi impegnato nella stesura dei decreti attuativi del «jobs act».

 

I membri del team si danno un gran da fare con un enorme sforzo di «marketing»: la scorsa settimana, a esempio, hanno organizzato un convegno a Roma e adesso scommettono sui buoni contatti con Yoram Gutgeld, consigliere economico di Renzi ed ex McKinsey. Fra gli addetti ai lavori, tuttavia, in tanti sono convinti che «Freccia rossa» sia destinato a deragliare rapidamente. Ragionamento che ruota attorno all'evidente contraddizione di fondo della proposta: perché la Fiat, attraverso i suoi consulenti, dovrebbe di fatto spalleggiare la Cgil massacrata nelle fabbriche? Ecco perché alcuni esperti sono convinti che il blitz «pro Cgil» non verrà mai accettato dal governo.

GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

 

Ciò anzitutto a motivo delle ombre di incostituzionalità che aleggiano sull'ipotesi di intervento: non solo perché si taglierebbero le gambe a determinate organizzazioni, dando il via a una riforma antistorica, ma anche perché certe regole sono per prassi determinate fra le stesse parti sociali. Il provvedimento, perciò, sarebbe un salto di qualità della legislazione italiana o una illegittima invasione di campo? Per il governo sarebbe un clamoroso autogol.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....