PER FORTUNA, RENZI NON MANTIENE LE PROMESSE - AD APRILE AVEVA ANNUNCIATO PRIVATIZZAZIONI (SVENDITE) PER 10 MILIARDI. ORA SI PARLA DI 4, E IL MERCATO TURBOLENTO LE FA SLITTARE ANCORA

Luca Iezzi per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

RENZI E PADOANRENZI E PADOAN

Poste, Ferrovie, Eni. Le privatizzazioni “pesanti” sono ormai rinviate al 2015. Per quest’anno il governo si accontenta di 4 miliardi, sperando che l’Europa non se la prenda troppo e i mercati siano clementi. L’aggiornamento del Documento di economia e finanza ha seppellito ufficialmente l’obiettivo di abbattere di 10 miliardi (lo 0,7% del pil) il debito pubblico nel 2014 con la vendita di pezzi del portafoglio pubblico. Nel nuovo Def si parla di un più ampio traguardo di 40 miliardi fra il 2015 e il 2018.

 

La realtà dei numeri l’ha fotografata la Banca d’Italia: «Per il programma privatizzazioni nel 2014 l’obiettivo è ridotto allo 0,28% del Pil», ha detto il vicedirettore Federico Signorini alla Camera. «È importante procedere con decisione facendo tesoro delle esperienze degli altri paesi affinché il piano sia rispettato e se ne valuti una possibile accelerazione ». Le prescrizioni di Via Nazionale mostrano apprensione per il ritardo perché nemmeno il livello minimo di 4 miliardi sarà facilmente raggiunto.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Sin dai primi annunci di Padoan e Renzi è apparso chiaro che gran parte del successo del programma sarebbe dipesa dalla cessione del 5% di Eni e Enel. «Entrambi i dossier sono sul tavolo ma non ci sono scadenze, le operazioni saranno effettuate al momento giusto», assicurano dal Tesoro. Sondando il mercato, solo Enel sembra realmente in dirittura d’arrivo, e a cifre lontane dalle valutazioni degli anni scorsi.

 

Sono già arrivate diverse manifestazioni d’interesse per una vendita a fondi di private equity o investitori istituzionali. Incasso certo di 1,7-1,8 miliardi: saranno i primi veri soldi che affluiscono sul conto 522 della Banca d’Italia, quello che il Tesoro usa per il Fondo di ammortamento del debito pubblico. Tutte le operazioni avviate in questi mesi hanno mancato il bersaglio: Fincantieri portata in Borsa dopo anni di dibattito, ha ottenuto a malapena i fondi (350 milioni) per sostenere il suo piano di sviluppo.

descalzidescalzi

 

Cdp Reti, che tra poco ingloberà le partecipazioni di controllo di Terna e Snam già in portafoglio di Cdp, ha sì fruttato 2,1 miliardi con la cessione del 35% alla State grid of China, ma serviranno diversi altri passaggi come un dividendo straordinario, per far tornare quelle risorse ai soci Tesoro e Fondazioni.

 

Nessun effetto neanche se arriverà in porto la quotazione di Raiway, i cui proventi resteranno a viale Mazzini per compensare il taglio da 200 milioni sui trasferimenti dal canone previsto dal governo. Per raggiungere i 4 miliardi serve altro. In questo contesto il 4% di Eni in portafoglio a via XX settembre (valore 2,9 miliardi) potrebbe seguire la stessa sorte di Enel, con un collocamento riservato ad investitori istituzionali. Una decisione sarà presa in base alle notizie che arriveranno da Bruxelles. Nel pieno di un transizione delicata, lo Stato non può scendere sotto il 30% di Eni alla leggera.

il progetto dell'area Ex Enelil progetto dell'area Ex Enel

 

Il programma di privatizzazioni di aprile nasceva dalla convinzione che i 10 miliardi d’incasso del 2014 sarebbero stati l’ultimo tassello per evitare la procedura d’infrazione per mancato taglio del debito (il fiscal compact tra le altre cose prevede una riduzione di 1/20 ogni anno del rapporto debito Pil per i prossimi tre anni). La recessione, il cambio dei criteri Eurostat sul calcolo del Pil e soprattutto la decisione di palazzo Chigi di rinviare di un anno il pareggio di bilancio hanno fatto saltare tutti i punti di riferimento. Il braccio di ferro con l’Europa è diventato talmente imprevedibile da sconsigliare di sparare una cartuccia importante come Eni senza certezza di risultato.

 

visco ignazio visco ignazio

Poche certezze (e negative) arrivano poi dall’immobiliare, dove ancora la Cdp è l’unico acquirente-interlocutore e i governi degli ultimi vent’anni hanno dato prova di creatività: dalla Patrimonio spa e le cartolarizzazioni Scip di Tremonti al federalismo demaniale, dalle aste su Internet fino all’ultimo tentativo dei “fondi dei fondi” che nell’attuale programma dovrebbero garantire più di un miliardo.

 

In tutti i casi gli incassi si sono rivelati al di sotto delle aspettative e il patrimonio immobiliare si è rivelato molto sopravvalutato, con i compratori (specie stranieri) spaventati da burocrazia, tasse alte e proprio dai continui cambi di politica di settore. Più facile che soldi immediati, almeno 800 milioni, arrivino dal 50% della holding di controllo di Stm.

 

L’opzione più concreta è la solita scorciatoia di girare le quote alla Cdp, un pratica non immune da critiche per cui il custode del risparmio postale è una sorta di compratore di ultima istanza sulle necessità di finanza pubblica. Cdp ha ricevuto in questi anni le quote di controllo di Eni, Fintecna, Simest, Terna e Snam, le ultime due le ha poi impacchettate e rivendute in Cdp Reti. E di seconda vendita si tratterebbe anche per Sace, la società che assicura le nostre aziende nel mondo: via XX settembre l’ha già girata alla Cdp due anni fa, ma ora una quota di minoranza è di nuovo nella lista delle privatizzazioni e la plusvalenza pronta a tornare nelle casse del Tesoro.

 

FINCANTIERIFINCANTIERI

Sace doveva essere una quotazione sicura. Il gruppo assicurativo è in utile e interessa i big nazionali, ma gli attuali mercati finanziari sono un’incognita: in primavera in piena euforia da ripresa annunciata e ansiosi di investire su aziende italiane, oggi con l’umore esattamente opposto come dimostrano le Ipo naufragate il ritorno di spauracchi sul rischio-paese. L’ad di Cdp ha chiarito che «su Sace è in corso una riflessione».

 

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425

Così come a passo ridotto procede la quotazione di Enav, bloccata finora dal cambio di cda e dalla rinegoziazione del contratto di servizio. Dal governo ritengono che la finestra dei mercati finanziari non sia chiusa: «In recenti incontri con investitori internazionali a Londra abbiamo potuto constatare che l’interesse per l’Italia rimane forte - spiega Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica di Padoan anche in presenza di mercati non effervescenti, un’opportunità di acquisto in imprese italiane, sul mercato, ma anche di private equity, è comunque considerata. Questo ci fa essere ottimisti sull’accoglienza delle aziende in corso di privatizzazione».

 

Paradossalmente il peggioramento del quadro generale, sia della finanza pubblica che dei mercati, ha dato più tempo ai tecnici del Tesoro sulle due grandi: Poste e Ferrovie. «Abbiamo ben presente che il processo di privatizzazione non ha come unico obiettivo quello di fare cassa per lo Stato e abbattere il debito - dice Pagani - come già successo per le altre grandi aziende pubbliche quotate, pensiamo che l’ingresso dei privati avrà un effetto positivo che ne garantirà il futuro.

francesco staracefrancesco starace

 

L’essere quotidianamente sotto il giudizio delle borse, raggiungere il livello di trasparenza richiesto dalle società quotate le renderà più efficienti, trasparenti e solide. I due obiettivi vanno di pari passo». Accantonata l’idea di incassi consistenti e veloci scorporando solo le parti appetibili dei due ex monopolisti (le attività assicurative-finanziarie per Poste e l’alta velocita per Ferrovie) ora il governo è deciso a portare a Piazza Affari entrambe le holding creando due grandi gruppi con un base di piccoli azionisti e un guida ancora pubblica, sulla falsariga di quanto successo con Enel.

Giovanni Gorno Tempini Giovanni Gorno Tempini

 

I manager delle due aziende condividono l’impostazione, ma ciò impone loro di sciogliere numerose contraddizioni di una gestione parapubblica. Francesco Caio sta preparando un piano industriale rivoluzionario, che affronta il crollo della corrispondenza ordinaria e la decisione del suo predecessore Massimo Sarmi di non investire nella logistica e nell’attività di consegna, unico segmento core in crescita, ma dominato da colossi mondiali.

 

Così come la gestione precedente ha sfruttato la crescita delle attività finanziarie (Poste Vita e Bancoposta) per coprire le inefficienze organizzative delle filiali. Il 2015 sarà all’insegna del confronto con i sindacati per gli inevitabili esuberi e le inevitabili ricadute sociali che ogni intervento sull’infrastruttura degli uffici postali comporta (negoziazione da fare anche con la politica attraverso il nuovo contratto di servizio).

poste italiane sarmi  poste italiane sarmi

 

luigi gubitosiluigi gubitosi

Solo dopo si potrà affrontare l’esame anche dei mercati. Discorso parallelo per Ferrovie, che in più deve aspettare l’entrata a regime del sistema regolatorio dell’Autorità dei trasporti, la creazione di regole certe su servizio universale e trasporto regionale. Tempi lunghi, ma solo così gli ultimi due grandi gruppi al 100% pubblici potranno garantire una parte consistente dei 40 miliardi promessi nel 2018.

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…