matteo renzi crisi economica economia crescita

RENZI VUOLE NASCONDERE A BRUXELLES UN PEZZO DI MANOVRA - PADOAN CONTRARIO - OCCULTATE ALLA COMMISSIONE LE MANCE ELETTORALI PRO-REFERENDUM - ARRIVERANNO SOTTOFORMA DI EMENDAMENTI ALLA CAMERA A POCHI GIORNI DAL VOTO - DEFICIT AL 2,5%

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Nonostante una domenica di lavoro e di telefonate, fra Roma e Bruxelles non c' è ancora l' accordo politico sui numeri della prossima legge di bilancio. È per questo che il governo oggi sarà costretto a rinviare a domani l' approvazione della nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza.

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

Un consiglio dei ministri oggi ci sarà, ma solo per annunciare la data del referendum costituzionale, probabilmente il 4 dicembre. Fra governo e Commissione europea c' è ancora da mettere a punto alcuni numeri importanti: secondo quanto riferiscono fonti del Tesoro, il problema riguarda soprattutto la definizione del livello del debito pubblico nel 2017. L' ultima comunicazione all' Europa lo fissa al 132,2 per cento, Bruxelles si aspetta uno sforzo importante.

 

Le mancate privatizzazioni di quest' anno costringono il governo a mostrarsi credibile sia rispetto allo stock di debito che sull' insieme dei tagli alla spesa.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Ecco perché, più che fra Roma e Bruxelles, la questione sta creando tensioni fra il premier e il ministro del Tesoro: Renzi, ormai dentro la più delicata campagna elettorale della sua carriera, non vuole trovarsi costretto a giustificare una manovra di sacrifici come nuovi tagli alla spesa sanitaria. Di più: prima del referendum il premier vorrebbe mettere a bilancio la promessa riduzione dell' Irpef nel 2018, ma oggi lo spazio fiscale per scriverla nero su bianco secondo il Tesoro non c' è.

 

La questione su quanta flessibilità ottenere per il 2017 è di fatto rinviata: il governo ha accordato con la Commissione un deficit ai fini del saldo strutturale (ovvero quello che non tiene conto dell' andamento dell' economia) del 2,1 per cento, giusto un decimale sotto il livello previsto nel Def dell' anno scorso. Come già accadde l' anno scorso, le spese aggiuntive per le cosiddette «circostanze eccezionali» saranno conteggiate a parte e oggetto di un supplemento di trattativa.

 

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

Come anticipato ieri, il governo chiede circa 6,5 miliardi per finanziare tre voci: immigrazione, sicurezza e terremoto. Sono quattro decimali che farebbero salire il deficit per il 2017 ad una soglia sostanzialmente pari o poco sotto il 2,5 per cento con cui il governo calcola di chiudere il deficit di quest' anno.

 

Il referendum costituzionale sarà lo spartiacque dei rapporti fra Renzi e l' Europa: se passerà, il premier avrà probabilmente la forza politica di prendersi la flessibilità che chiede, fino al punto di accettare il prezzo di una procedura per deficit eccessivo. Fino a quel momento le circostanze lo costringono alla prudenza. «Una rottura con Bruxelles sarebbe una mina alla credibilità dell' Italia che il premier in questa fase non può permettersi», dice una fonte di governo che chiede l' anonimato. «Il premier ne è consapevole».

 

La strada da imboccare resta dunque stretta, almeno fino al referendum. Renzi ha ormai promesso per il 2017 il piano di anticipo pensionistico, l' allargamento della quattordicesima ai pensionati a reddito basso, il rinnovo del contratto dei pubblici, il rifinanziamento dei bonus edilizi e le risorse per il piano Calenda sull' innovazione delle imprese.

MATTARELLA RENZIMATTARELLA RENZI

 

Non è da escludere che parte del menù della manovra venga momentaneamente congelato in attesa di un accordo con Bruxelles sulle spese fuori dal Patto di Stabilità e del referendum. Il voto sarà con tutta probabilità il 4 dicembre perché calendario alla mano quella è la data che dovrebbe garantire l' approvazione definitiva della manovra in prima lettura alla Camera. In caso di vittoria del no, il Quirinale ha chiesto una seconda lettura rapida per evitare pesanti contraccolpi sui mercati finanziari.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)