RENZIE FA IL ROBIN HOOD MA RISCHIA GROSSO - ALZANDO LE TASSE ALLE BANCHE SULLA RIVALUTAZIONE DI BANKITALIA IL RISCHIO E' CHE ALLA FINE SIANO CHIAMATE A PAGARE IL CONTO FAMIGLIE E IMPRESE

Gian Maria De Francesco per ‘Il Giornale'

Un bancomat con il quale il go¬verno vuole finanziare la riduzione dell'Irpef. Così Matteo Renzi vede il settore italiano del credito. Aumenta¬re il prelievo fiscale sulle plusvalenze derivanti dalla ripresa di valore delle quote di Bankitalia potrebbe sembra¬re, a prima vista, un modo alternativo di fare i Robin Hood. Ma, a ben guar¬dare, chi rischia di pagare alla fine il conto della stangata sono cittadini e imprese. Vediamo perché.

Il Def di Matteo Renzi e del ministro Pier Carlo Padoan,come detto,preve¬de l'incremento dal 12 al 26% dell'ali¬quota sulla rivalutazione delle parte¬cipazioni in Banca d'Italia ( l'escamo¬tage introdotto dal governo Letta per rafforzare i bilanci bancari alla vigilia degli stress test della Bce). La stima è di un incasso maggiore di circa 1,2 mi¬liardi rispetto al miliardo di euro ini¬zialmente preventivato. Di fronte al¬la necessità di far cassa finisce nel ce¬stino anche la circolare dell'Agenzia delle Entrate che fissava le modalità di pagamento della tassa.

Secondo gli esperti (Mediobanca Securities, Cheuvreux, Intermonte), la misura colpirà specialmente Inte¬sa Sanpaolo (prima azionista con il 42,5%) che si troverà a registrare mi¬nori utili nel 2014 per 360 milioni, poi Unicredit (22,1%) per circa 190 milio¬ni. Il terzo gruppo bancario del Pae¬se, il Monte dei Paschi di Siena, subi¬rà un impatto meno devastante (25 milioni circa) essendogli rimasto so¬lo il 2,5% di via Nazionale. Gli analisti di Mediobanca hanno ricordato co¬me alle banche il governo Letta aves¬se già applicato una maggiorazione dell'aliquota Ires al 36 per cento. La Borsa ha emesso un primo verdetto penalizzando tutto il comparto: Inte¬sa ha perso lo 0,48% e Unicredit il 2 ,44 %. Male anche Ubi Banca (-1,87%), Mps (-1,81%) e Medioban¬ca (-1,01%).

Il presidente dell'Abi, Antonio Pa¬tuelli, ha già chiesto «un confronto, un ragionamento sulla decisione del governo». Gli esami della Banca cen¬trale europea ora si fanno più difficili.
«Quando i test sono iniziati le regole del gioco in un solo Paese, l'Italia, non possono e non debbono essere cambiate perché penalizzano solo i giocatori italiani», ha chiosato. Non è escluso un ricorso contro il provvedi¬mento.

La penalizzazione che gli istituti di credito dovranno scontare non sarà scevra di ricadute. Molto probabil¬mente ci sarà un repricing ( un aumen¬to dei prezzi) dei servizi offerti alla clientela. Ad esempio, l'aggravio po¬trà essere scaricato sui costi ammini¬strativi dei nuovi mutui, dei conti cor¬renti e delle carte di credito. Senza drammatizzare troppo, si può stima-re- come in passato hanno già fatto le associazioni dei consumatori in simi¬li frangenti¬che circa la metà dei mil¬le euro in più in busta paga di coloro che beneficeranno del bonus di Ren¬zi sono a rischio in caso di fruizione di questi servizi.

Peggio potrebbe anda¬re per le imprese: abbattere per via fi¬scale i profitti bancari implica auto¬ma¬ticamente una maggiore attenzio¬ne alla concessione di credito, tenuto conto che i finanziamenti in un conte¬sto recessivo rappresentano per la banca più un rischio che un'opportu¬nità. Soprattutto se si considera che i prestiti in sofferenza hanno raggiun¬to la pericolosa soglia di 160 miliardi di euro.

Aumentare le tasse, inoltre, com¬porterà un sempre maggiore ricorso all'abbattimento dell'occupazione per contenere i costi (sono 30mila i posti a rischio su circa 330mila). «Invi¬tiamo il governo a ripensarci: le con¬seguenze ricadrebbero sui lavoratori bancari», ha commentato il segreta¬rio della Fabi, Lando Maria Sileoni.

 

 

MATTEO RENZI MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN bankitaliaSOLDI jpegmontepaschi siena sedeLA SEDE DI MEDIOBANCA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO