RI-MEDIASET QUELLO CHE PUOI - QUANTO PESA LA CRISI SULL’IMPERO BERLUSCONI: MEDIASET COSTRETTA A TAGLIARE TUTTO, DAI BOCCIONI DELL’ACQUA AI COLLABORATORI E NON SI COMPRANO PIÙ PROGRAMMI PER RIEMPIRE IL PALINSESTO - MA I DIRIGENTI PROLIFERANO: SEMPRE STRIZZANDO L’OCCHIO ALLA PASSIONE DI FAMIGLIA: LE QUOTE ROSA - AI PIANI ALTI ARRIVANO BEN 5 NUOVE DONNE: 4 DI LORO, CASUALMENTE, SONO MOGLI E AMICHE DI DIRIGENTI DELL’AZIENDA - LOTTA ALLA FICTION…

Clemente S. Longorni per "Lettera43.it"

Parola d'ordine: razionalizzare. «Razionalizziamo e possiamo frenare il turnover, ma i dipendenti non li tocchiamo...», affermò Piersilvio Berlusconi, boss di Mediaset travolto anche lui dai morsi della crisi.

TRA DEBITI E TAGLI. E aveva ragione, il vicepresidente esecutivo: a Mediaset i dipendenti non si toccano. Anzi, spesso si promuovono. Mentre l'azienda di Cologno è attanagliata dalla minaccia dei debiti, dei tagli ai palinsesti ai programmi ai contratti a termine e alle mazzette dei giornali, perfino dallo spettro di una futuribile messa in vendita di parte del pacchetto digitale, non si può fare a meno di notare la nomina di ben cinque nuovi dirigenti. Cinque.

DONNE IN CARRIERA. C'è la mitica Katia che, a detta di tutti, «è davvero l'unica che se lo merita». Dopo c'è Francesca Fastella promossa a giugno scorso e, casualmente, moglie di Simone Sole «Director, Head of Finance, Administration and M&A at Mediaset», come dice il suo profile Linkedin: ossia il braccio destro di Marco Giordani, l'amministratore delegato Rti. Giordani che, tra l'altro, pare destinato a diventare il nuovo amministratore delegato Mediaset e Sole potrebbe prenderne il posto.

MOGLI, COMPAGNE E AMICHE. Dopo ancora, tra i neopromossi c'è Cristina Martignoni, casualmente moglie del direttore del personale Luigi Motta. Dopo ancora ancora c'è Giovanna Capucci casualmente molto vicina a Yves Confalonieri grande capo dei New Media e figlio di cotanto padre. Dopo ancora c'è una signora che pare molto sponsorizzata da Franco Ricci, storico mega-manager aziendale capo di Elettronica Industriale e a capo della pay tivù.

L'AZIENDA FA QUADRATO CONTRO GLI ATTACCHI ANTI-BERLUSCONIANI
Tutti i nuovi dirigenti sono donne, nel massimo rispetto delle quote rosa e nel solco di una tradizione secolare. Peccato che in azienda, a differenza di quanto accade per consuetudine, l'ordine di servizio delle predette promozioni non sia mai uscito.

FINITO IL VENTENNIO DI PACE. Mediaset è uno strano mondo, piccolo, quasi letterario, dove tutti hanno goduto indirettamente della pace e della prosperità del ventennio politico appena trascorso; e dove ora tutti fanno quadrato contro gli attacchi esterni anti-berlusconiani.

PUBBLICITÀ IN CALO DEL 14%. È un riflesso incondizionato. Ma, per una strana congiuntura, senza Silvio Berlusconi al governo, le cose sono cambiate. Il clima aziendale è incandescente. La pubblicità è in calo del 14%, l'utile è sceso di circa il 30% e potrebbe addirittura dimezzarsi, la politica durissima di contenimento dei costi prevede 250 milioni spalmati in due anni.

I PIANI DI SALVATAGGIO. La situazione è grave ma non è seria. Ma è tale che, fino a poco tempo fa, per salvarsi, si pensava a un patto diabolico con Sky; o alla vendita del pacchetto Premium rimasto al palo. «Agiamo sui costi e già nel 2012 avremo un calo delle spese televisive tra il 4 e il 5%», ha affermato sempre Piersilvio.
E infatti, per il timore di sbagliare la strategia e magari disattendere involontariamente la volontà del capo, molti dei manager del Biscione preferiscono tirare a campare piuttosto che, come ha detto Mario Monti ricordando Andreotti, «tirare le cuoia».

COLOGNO, PAROLA D'ORDINE: TIRARE LA CINGHIA
La nuova austerity però sembra operare in una strana schizofrenia. I dirigenti rimangono e si pagano, alcuni pur senza avere più un incarico: è il caso di Fabrizio Margaria che si è visto smantellare l'Area ragazzi i cui dipendenti sono passati alla Turner (società della Time Warner che lavora in joint-venture con Mediaset per alcuni programmi).

ACQUISTO DEI DIRITTI BLOCCATO. I dirigenti rimangono ma, per esempio, si è bloccato l'acquisto dei diritti dall'inizio dell'anno: non si comprano più nuove serie tivù e film al di fuori degli accordi quadro. Il che significa che «tra poco non si saprà più cosa mettere in palinsesto, l'estate sarà gonfia di repliche. Ma poi cosa faremo?», si chiede un vecchio dipendente sconfortato.

SCURE SUI COLLABORATORI. I dirigenti rimangono ma si tagliano i collaboratori a partita Iva, i contratti a progetto, le produzioni interne (con gli appalti esterni che restano fissi), i boccioni dell'acqua negli uffici. «I tagli sono indispensabili», ha detto Confalonieri, ma i suoi cominciano ad avere paura sul serio.

E non è che questo aiuti l'ambiente interno di Mediaset, fatto di lotte intestine, di piccoli orticelli coltivati con gli anni, di sgambetti nella corsa al potere.
Il quadro è grigio e timoroso, l'aria da fine dell'Impero.

«CORDONE SANITARIO» INTORNO A PIERSILVIO. Piersilvio ora non appare più il brillante e sorridente innovatore di un tempo. Se una volta era sufficiente avere delle idee o essergli simpatico per scambiare con lui due chiacchiere e berci un caffè, oggi il suo ufficio è diventato una vera torre d'avorio. I maligni insinuano che attorno al capo si sia steso un cordone sanitario di manager con la vocazione del sottopancia che riescono a influenzarne l'agenda e la strategia.

LA CARICA DEI VICE E DEI VICE DEI VICE. Acquista, per esempio, sempre più potere Alessandro Salem il direttore generale Contenuti che vorrebbe mettere l'amico Pietro Valsecchi alla strategica guida delle fiction spostandone l'attuale direttore Giancarlo Scheri a Canale 5. Ma Scheri resiste. Anche se si è visto nominare, all'improvviso, un vice: Antonino Antonucci, a sua volta arrivato con un suo vice, il vice del vice, giusto perché i dirigenti a Cologno vanno via come il pane.
E poi c'è Mauro Crippa, potentissimo capo dell'Informazione. Ma questo richiede un altro approfondimento.

 

PIERSILVIO BERLUSCONI marco giordani lapresseAlessandro SalemGIANCARLO SCHERI PIETRO VALSECCHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....