SÌ VIAGGIARE, MA CHE STRESS - DATO CHE OGNI COMPAGNIA AEREA HA LE SUE REGOLE SU PESO E DIMENSIONI PER IL BAGAGLIO A MANO, BISOGNEREBBE AVERE DECINE DI TROLLEY PER VIAGGIARE TRANQUILLI

Anna Lombardi per “la Repubblica

 

Air FranceAir France

Dimmi con chi viaggi e ti dirò cosa mettere in valigia. Molti lo sanno per esperienza diretta: quando si tratta del bagaglio a mano ogni compagnia aerea ha le sue personalissime regole. Così se siete soliti partire con una borsa ingombrante e pesante, meglio volare con la spagnola Iberia, la compagnia più “generosa”: le sue direttive riguardano solo le dimensioni della valigia, maggiore rispetto alla concorrenza — 56 x 45 x 25 centimetri — e peso illimitato.

 

AIR FRANCE KLM AIR FRANCE KLM

Può essere, insomma, inzeppata fino a scoppiare: naturalmente nei limiti delle cappelliere, quelle «posizionate sopra di voi», come recitano le hostess di Alitalia a ogni inizio viaggio. E in effetti c’è a stento posto per i cappelli visto che la nostra compagnia di bandiera permette di portare in cabina appena otto chili.

 

Se invece viaggiate comodi e non volete separarvi da ciò che più amate, meglio Air France o l’olandese Klm che permettono di portare in cabina un bagaglio di discrete dimensioni pesante fino a 12 chili. È quanto emerge da una ricerca della Bbc che ha messo a confronto 17 fra le principali compagnie aeree europee, con la britannica Thomas Cook in fondo alla classifica, con i suoi miseri 5 chili.

 

ALITALIAALITALIA

Ormai la differenza di pesi e misure è tale che bisognerebbe avere una diversa valigia “da cabina” per ogni compagnia. «Divincolarsi fra le tante indicazioni — ciascuna con i suoi parametri di altezza, profondità, larghezza, per non parlare del peso — può trasformare il viaggio in un’Odissea», dice Carlo Rienzi, presidente di Codacons. «Perché ormai anche il bagaglio è diventato un elemento di concorrenza. In mancanza di una regola uniforme, la sfida tra le compagnie si è spostata su particolari che inizialmente il passeggero non nota, attratto da un prezzo che gli sembra competitivo.

 

Se ne accorge solo al momento di salire in aereo». Così per liberarsi di quel chilo in più si ritrova a svuotare la valigia davanti al banco del check cercando di ridistribuire i souvenir di troppo. Oppure è costretto a spedire quel trolley che per colpa delle ruote supera di pochi centimetri le dimensioni consentite. Eppure aveva già viaggiato con quel bagaglio a mano e tutto era andato liscio. Con un piccolo particolare: la compagnia era diversa.

o leary di ryanair.pngo leary di ryanair.png

 

Magari una low cost come Ryanair, che, sebbene sia spesso considerata severa nel concedere ai passeggeri di portare bagagli in cabina, non si trova agli ultimi posti della classifica. Nemmeno EasyJet se la cava male: la compagnia inglese consente una doppia opzione. O portare a bordo bagagli relativamente larghi con un limite di 10 chili, col rischio, però che se il volo è affollato, finisca in stiva. Oppure un bagaglio più piccolo senza però restrizioni di peso.In questa giungla di misure come possono “difendersi” i viaggiatori?

 

Naturalmente il consiglio più ovvio è quello di «informarsi bene prima di affrontare un viaggio. Ma anche seguire piccoli accorgimenti come ricordarsi che le dimensioni di una borsa vuota, sono diverse una volta riempite, soprattutto per quello che riguarda la profondità» come spiega Frank Brehany di HolidayTravelWatch, organizzazione che aiuta i turisti con problemi in viaggio.

Andy Harrison di EasyjetAndy Harrison di Easyjet

 

«E anche che molte valigie, soprattutto se dotate di trolley pesano diversi chili, alcune perfino cinque, già al momento dell’acquisto». Insomma, in attesa di un maggior coordinamento fra le compagnie, meglio per ora attenersi alle regole. E affrontare le micidiali cappelliere proprio come suggeriscono le hostess nei loro annunci: con la dovuta “cautela”.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO