daniele franco alessandro rivera bastianini

A CHI LO RIFILIAMO IL CATORCIO MPS? - DRAGHI E' PREOCCUPATO: IL MEF NON TROVA UN COMPRATORE - L’AD DI MONTEPASCHI BASTIANINI STA CERCANDO DI CONVINCERE IL MINISTERO CHE LA BANCA (CONTROLLATA DALLO STATO AL 64%) PUÒ STARE IN PIEDI DA SOLA - MA LA PRESIDENTE DI MONTEPASCHI, PATRIZIA GRIECO, È CONTRARIA. SOLO CHE PER VENDERE, SCARTATA LA SOLUZIONE SPEZZATINO, BISOGNA TROVARE UN COMPRATORE CHE INGOI TUTTO IL ROSPO - E UNICREDIT A GUIDA ORCEL GUARDA ALTROVE…

Bancor per https://www.tag43.it

 

GUIDO BASTIANINI

Mario Draghi sta diventando impaziente. Sebbene finora abbia ritenuto di starsene lontano dal dossier, forse contando che a risolvergli la grana sarebbe stato il Mef, adesso comincia a preoccuparsi. La deadline di fine luglio fissata per la vendita si avvicina, ma della cessione del Monte dei paschi di Siena non c’è traccia.

 

MPS, ANCORA STALLO SULLA SCELTA DEL NUOVO AD

La banca, controllata al 64 per cento dallo Stato, rischia così di diventare una spina nel fianco del governo perché all’orizzonte non si vedono compratori. Cosa che costringerebbe il Mef a sottoscrivere l’aumento di capitale chiesto dalla Bce per mettere in sicurezza l’istituto. Risultato?

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Situazione in stallo, nella fideistica attesa che qualcosa accada per sbloccarla. Quindi stallo anche sulla scelta del nuovo amministratore delegato al posto dell’attuale Guido Bastianini, portato a Siena dal Movimento 5 stelle su indicazione dell’allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, che sta approfittando del tempo guadagnato per convincere il ministero che la banca può stare in piedi da sola.

 

ALESSANDRO RIVERA

A sostegno della sua tesi il numero uno di Rocca Salimbeni parla di un andamento gestionale positivo al punto che lunedì 12 luglio, in una audizione alla commissione parlamentare sulle banche, ha detto che il fabbisogno di nuove risorse «potrebbe risultare in ulteriore riduzione, grazie all’evoluzione del contesto macroeconomico e alla conseguente dinamica economica della banca, ad oggi migliore di quanto ipotizzato nei dati prospettici disponibili all’inizio del 2021».

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI

 

La stima è largamente al di sotto di 1 miliardo di euro. Che egli riesca nell’impresa di sembra abbastanza difficile, ma Bastianini non demorde: tanto da essere andato carte alla mano dal direttore generale del Mef Alessandro Rivera per tentare di convincerlo. L’unico risultato ottenuto, finora, è che da a via XX Settembre il tema della sua sostituzione è stato per il momento messo in stand-by, così come il totonomi che indicava in due banchieri di lungo corso, Riccardo Sora e Luigi Lovaglio, i suoi possibili sostituti.

PATRIZIA GRIECO

 

ALLA RICERCA DI UN POSSIBILE COMPRATORE

Ma Bastianini, oltre che dalle intenzioni romane, deve guardarsi da quelle in casa sua. Il presidente della banca infatti, Patrizia Grieco, resta la più convinta sostenitrice della vendita, fedele alla mission ricevuta dal Mef (che tiene la manager milanese in palmo di mano) quando, nel maggio dello scorso anno, è stata nominata alla guida del cda. Solo che per vendere, una volta scartata la soluzione spezzatino, bisogna trovare un compratore che faccia sua tutta la posta.

 

L’indiziato numero uno, e non da oggi, è Unicredit. Per favorire l’operazione Pier Carlo Padoan, che da ex inquilino del Mef il dossier lo conosce bene, di dimise da parlamentare per potersi sedere alla presidenza della banca milanese. Solo che nel frattempo lo scettro del comando è passato da Jean-Pierre Mustier ad Andrea Orcel.

 

PIER CARLO PADOAN

Ovvero da un banchiere che l’acquisizione di Mps vedeva come fumo negli occhi a un altro che è esattamente dello stesso parere. Supportato in questo da Leonardo Del Vecchio, che di Unicredit è uno degli azionisti influenti. Risultato? Pier Carlo Padoan si è chiuso in un emblematico silenzio, Orcel si è messo a guardare oltre Siena. E il Montepaschi resta lì, per il governo in una sempre più preoccupante solitudine.

Andrea Orcel

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...