RIPARTE LA TELECOM-MEDIA - IL "NIET" A GAMBERALE, CANDIDATO DI FOSSATI NEL CDA DI TELECOM, ARRIVA DA MEDIOBANCA DI NAGEL E PAGLIARO – TELEFONICA IN BILICO – I RETROSCENA DELL’ASSEMBLEA DI IERI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Il riottoso Marco Fossati, azionista di Telecom Italia al 5% tramite la Findim, non è riuscito a portare a casa il risultato in assemblea nemmeno questa volta. L'assise dei soci del gruppo telefonico, alla cui guida è appena stato confermato l'amministratore delegato Marco Patuano, dopo una riunione fiume di ore, in serata, ha votato a stragrande maggioranza (50,28%) per la lista presentata da Assogestioni, l'associazione dei fondi comuni.

E' dunque uscita sconfitta la lista di maggioranza presentata da Telco, la cassaforte controllante di Telecom al 22,4% espressione dei soci di Telefonica, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali, che ha raggranellato appena il 45,5% dei voti. Ciononostante, la holding di controllo è riuscita a esprimere nel consiglio di amministrazione del gruppo telefonico nuovo di zecca ben dieci rappresentanti, contro gli appena tre di Assogestioni.

Ciò sia perché l'associazione dei fondi comuni aveva messo in lista solo tre candidati, sia perché Telco ha risposto "picche" a Fossati, che chiedeva di inserire nel cda due suoi uomini, tra cui il patron del fondo F2i ed ex numero uno della Sip, Vito Gamberale. E' stato anche l'ex mister Dado Star, tra l'altro, a permettere il trionfo di Assogestioni, poiché ha fatto confluire i propri voti su quella lista.

Ma proprio questa mossa non sarebbe stata gradita da Telco, e in particolare, secondo indiscrezioni, da Mediobanca (c'è chi attribuisce una certa responsabilità nella vicenda al presidente Renato Pagliaro, ma in ogni caso Piazzetta Cuccia nella holding ricopre un ruolo di primo piano perché esprime il presidente Clemente Rebecchini, ieri assente all'assise). Più sfumata, invece, la posizione di Intesa Sanpaolo, apparsa più disponibile di Mediobanca a fare spazio nel consiglio di Telecom ai due uomini di Fossati, mentre le Generali di Mario Greco da tempo si tengono fuori dai giochi della compagnia telefonica.

A infastidire Telco, e Mediobanca in particolare, si ipotizza sia stata l'incoerenza manifestata in assemblea da Fossati, che ha domandato di spingere in cda i propri candidati dopo che lo stesso ex mister Dado Star non li aveva votati per esprimersi invece a favore di Assogestioni. Ai piani alti della cassaforte prima socia di Telecom, la mossa sarebbe stata interpretata come finalizzata ad affossare la lista di maggioranza di Telco e nulla di più.

Dal canto suo, Fossati, sostenuto tra l'altro dai piccoli soci dell'Asati, ha preso il "no" di Telco come una sterile questione di principio, interpretandolo in ultima analisi come una chiusura al mercato; che invece ieri in assemblea, schierandosi al fianco di Assogestioni, ha fatto sentire forte la propria voce.

Di più: secondo gli azionisti di minoranza, dopo l'esito dell'assise di ieri, e in particolare dopo che Telco nonostante tutto è riuscita a piazzare dieci consiglieri su tredici, sarebbe sempre più evidente il controllo di fatto esercitato dalla holding nei confronti di Telecom Italia.

Un controllo di fatto che, se fosse accertato una volta per tutte, porterebbe al consolidamento del debito della società guidata da Patuano nei bilanci dei gruppi azionisti di Telco. E dunque in prima battuta degli spagnoli della Telefonica di Cesar Alierta. Che, come se non bastasse, da giugno, con l'avvio dello smantellamento di Telco e la graduale uscita dei soci italiani, si troveranno soli al 15% circa di Telecom Italia. Una posizione di debolezza persino maggiore di quella attuale da cui Fossati e soci tenteranno sicuramente di trarre dei vantaggi.

 

VITO GAMBERALE jpegGamberale e Moretti MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI MARCO FOSSATI jpegMARCO PATUANOcesar_alierta

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."